I consigli degli esperti per gestire al meglio il cambio dell’ora e tutto ciò che ne sussegue, senza farsi sopraffare dallo stress emotivo e da eventuali disturbi del sonno
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo dovremo spostare le lancette di un'ora in avanti. Dovremo sopportare qualche disagio, ma sarà possibile risparmiare sulla bolletta sfruttando la luce naturale
Secondo una ricerca Centro Studi di Conflavoro Pmi, senza il ritorno all'ora solare si potrebbe ottenere un risparmio di circa 2,7 miliardi di euro: "Si acquisterebbe un’ora di luce naturale al giorno in più"
Secondo il ministro i risparmi energetici derivanti all'abolizione dell'ora solare non sarebbero così rilevanti. Ma se la situazione dovesse precipitare l'esecutivo potrebbe riconsiderare la misura
Se la situazione del caro energia dovesse precipitare nelle prossime settimane, l'estensione tutto l'anno potrebbe diventare realtà? I partiti politici, con sfumature diverse, non sembrano essere contrari, mentre Draghi e Cingolani non si sono ancora pronunciati
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo diremo arrivederci all'ora solare, con le lancette che andranno spostate avanti di un'ora. Dal risparmio energetico alle conseguenze sulla salute: ecco tutto quello che c'è da sapere
Ci siamo quasi. Al cambio di orario manca esattamente una settimana. Nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 marzo 2022, le lancette di tutti gli orologi devono essere spostate in avanti, dalle 2 alle 3. E ora c'è chi parla di ora legale "per sempre"
Al cambio di orario mancano pochi giorni. Nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 marzo 2022, le lancette di tutti gli orologi andranno spostate in avanti, dalle 2 alle 3. Dormiremo un'ora in meno, ma avremo dei vantaggi. Tutto quello che c'è da sapere
Nel periodo primavera-estate in cui è stata in vigora l'ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 450 milioni di kWh
Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre il passaggio dall'ora legale "estiva" all'ora solare "invernale" (fino alla fine di marzo). Si dorme un'ora di più ma le giornate, inevitabilmente, si accorciano
Secondo le stime di Terna ci sarebbe un beneficio elettrico complessivo annuo di circa 800 milioni di kWh, corrispondenti a 400 mila tonnellate di CO2 in meno in atmosfera
In questa edizione anche la proposta del Parlamento Ue sull'ora legale e il convegno di Siha sui rischi della mancata aderenza alle terapie per i pazienti
La notte tra il 27 e il 28 entra in vigore, ma la Commissione vuole abolirla dal 2019 per dare libertà di scelta agli Stati. Ma per i cittadini ne vale davvero la pena?
Oggi, Bruxelles potrebbe avanzare la richiesta al Parlamento e agli Stati membri di eliminare l'obbligo del cambio semestrale dell'orario in tutta l'Ue. In una consultazione online, 8 cittadini su 10 si sono detti favorevoli
La Commissione europea lancia un sondaggio per verificare se vada aggiornata la direttiva del 2000 che regola lo spostamento delle lancette dell'orologio due volte l'anno. Secondo alcuni Paesi del Nord Europa, farebbe male alla salute
Stravolta la risoluzione che chiedeva di abrogare il cambiamento semestrale d'ora, il primo passo per dire addio all'ora legale. Al suo posto una richiesta inviata alla Commissione di "condurre una valutazione approfondita" sulla questione
Intervista a Heidi Hautala, eurodeputata finlandese dei Verdi, che al Parlamento Ue guida la battaglia per eliminare l'obbligo per gli Stati membri di spostare le lancette dell'orologio due volte all'anno