Cambio ora, è conto alla rovescia: quando spostare le lancette
L'ora legale resterà in vigore da sabato notte fino al 25 ottobre 2021
L'ora legale resterà in vigore da sabato notte fino al 25 ottobre 2021
Al cambio di orario manca appena una settimana. Nella notte tra sabato 27 marzo e domenica 28 marzo 2021, le lancette di tutti gli orologi andranno spostate in avanti, dalle 2 alle 3. Tutto quello che c'è da sapere
Arrivederci ora legale, stanotte si torna a quella solare, che resterà in vigore fino al 28 marzo 2021. L'inverno adesso è davvero dietro l'angolo: lancette avanti o indietro?
Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre 2020 saluteremo l'ora legale (che tornerà a fine marzo): farà buio prima, ma ci sarà un'ora di luce in più la mattina
Domenica 29 marzo ritorna l'ora legale. Si dovrà spostare come di consueto l'orario passando direttamente dalle 2:00 alle ore 3:00. "Ora legale e Covid-19, un mix critico da governare con metodo", spiega l'esperto
Il passaggio avverrà nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2020. Avremo un'ora di luce in più nel pomeriggio, ma potremo dormire 60 minuti in meno
Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2020 torna l'ora legale. Spostando avanti le lancette di un'ora, le ore di luce coprono meglio le ore destinate alle attività umane, permettendo di fatto di godere di un'ora di luce in più alla sera
Il 29 marzo 2020 le lancette andranno spostate in avanti, dalle 2 alle 3: quel giorno dormiremo un'ora in meno, ma avranno inizio le giornate più lungo.
Nel mese di marzo gli italiani dovranno cambiare l'orario: tra le 2 e le 3 di notte di domenica 29 bisognerà spostare le lancette. Dall'abolizione agli effetti: cosa c'è da sapere
Il nostro Paese ha espresso contrarietà all'abolizione del cambio tra ora legale e ora solare. In Italia dunque resterà in vigore il doppio orario. Vediamo perché
Arrivederci ora legale, stanotte si torna a quella solare, che resterà in vigore fino al 29 marzo 2020. L'inverno adesso è davvero dietro l'angolo: lancette avanti o indietro?
Parla Mario Borghezio, ex parlamentare leghista: "Certo che conosco il Savo, è un mio vecchio amico. Tutto alla luce del sole, le casse della Lega sono vuote"
Sarà una settimana di transizione, ma l'ora di luce in più farà bene al nostro umore. Secondo un sondaggio gli italiani sono contrari al cambio di orario due volte l'anno
Abolizione dell'ora legale, stop dal 2021: il Parlamento europeo ha approvato la proposta. Cosa significa e perché questo - secondo il Codacons - rappresenta una svolta per i cittadini e l'economia
Il Parlamento Europeo ha approvato la fine del passaggio dall'ora solare a quella legale, ora la palla passa al Consiglio. Il 2021 potrebbe essere l'ultimo anno in cui spostiamo avanti (o indietro) le lancette dei nostri orologi
Tutte le informazioni utili sul passaggio dall'ora solare all'ora legale 2019
Cambio dell'ora: le lancette si sposteranno un'ora avanti. Avremo un'ora in più di luce, ma un'ora in meno di sonno. Alcuni consigli per adattarsi più in fretta al cambiamento
Diversi studi indicano gli effetti negativi sulla salute umana del cambio di orario due volte l’anno, ma i Paesi Ue sono divisi e l’Europa rischia di avere diversi orari tra Nord e Sud
L'ora legale scatterà come consuetudine Domenica 31 marzo alle ore 2:00: si dormirà un'ora in meno, ma si avrà più luce la sera. E no, non sarà l'ultima volta che dovrete spostare le lancette
Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, precisamente alle ore 3, dovremo spostare tutti gli orologi indietro di un'ora. Ecco quanto abbiamo risparmiato in sette mesi
Arriva l’ora solare, forse l’addio nel 2019. In Europa vince l’ora legale? Ecco un'analisi dei pro e dei contro dell’ora legale in 7 Stati membri UE. In Italia c’è un minor consumo di elettricità, ma si risparmiano solo 3 euro a utenza e i problemi generati dal cambio di ora sono tanti
Ci siamo: la notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018 bisognerà spostare le lancette indietro di un'ora, ma potrebbe essere l'ultima volta che lo facciamo
Addio ora legale, si torna a quella solare. Potrebbe essere l'ultima volta, perché la Commissione europea ha rilanciato l'idea di abolire il cambio dell'ora due volte l'anno. Le informazioni utili
Si avvicina il momento fatidico del cambio di orario. Tutte le informazioni
Alle 3 di notte di domenica 28 ottobre sarà necessario spostare le lancette indietro di un'ora. Almeno nel primo periodo farà buio prima la sera e si avrà più luce la mattina