I singoli Stati avranno libertà di scelta su quale fuso orario adottare. Ma una rivoluzione a macchia di leopardo rischia di avere effetti negativi sull'economia dell'intera Eurozona
L'annuncio del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker: "La gente vuole farlo, quindi lo faremo". L'ora estiva sarà la regola, ma l'Ue lascerà mano libera agli Stati
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul mantenimento dell'ora legale. Tutti i cittadini dell'Unione sono invitati a esprimere il loro parere entro il 16 agosto
Cambio orario, torna l'ora legale: dormiremo un'ora in meno, ma avremo un'ora di luce in più. Secondo gli scienziati il ritorno dell'ora legale può influire sull'organismo delle persone: ecco qualche consiglio
Dormiremo un po’ di meno, ma in compenso ci sarà un’ora di luce in più. Ecco qualche consiglio pratico per abituare il nostro organismo al cambio d'orario
Dormiremo un'ora in meno, ma le giornate saranno più lunghe. Secondo gli scienziati il ritorno dell'ora legale può influire sull'organismo delle persone
Londra 1937. Storia vera. Lady Henderson (Dench) rimane vedova. Possiede beni e ricchezze, si annoia. Per caso incappa in un teatro in vendita. Lo compra. "Compra" anche tale Van Damme (Hoskins) operatore del settore. Il sodalizio sembra complicato, entrambi sono energici e ambiziosi. Sarebbe il direttore a comandare, ma la lady è presente, incombe. Il teatro si chiama Windmill, diventarà una leggenda. L'idea vincente ce l'ha lei: portare sul palcoscenico una bella schiera di donne nude. Impresa davvero difficile in quel tempo in Inghilterra, ma la Henderson convince il gran ciambellano. Piccolo compromesso: le modelle saranno nude ma immobili, comporranno dei quadri viventi, alla "Venere del Botticelli".
Su EuropaToday l'intervista a Heidi Hautala, eurodeputata finlandese dei Verdi, che al Parlamento Ue guida la battaglia per eliminare l'obbligo per gli Stati membri di spostare le lancette dell'orologio due volte all'anno
L'Europa è divisa sull'ora: eurodeputati del Nord, Centro ed Est Europa spingono per abbandonare l'ora legale, "il 20% dei cittadini Ue la soffre", sostengono. La palla passerà alla Commissione Ue, che dal 2000 decide l'ora degli europei
Roger è un bambino inglese che arriva a Venezia per rivedere il padre, un ufficiale britannico di stanza in Italia. All'appuntamento in un albergo l'uomo non si presenta. La polizia inizia le ricerche, cui partecipa anche Roger. Ritrovano il padre, lo perdono, lo ritrovano definitivamente.
Frances vive a New York ma non ha un vero appartamento, è un'aspirante ballerina ma non fa veramente parte della compagnia con cui danza. La sua migliore amica, Sophie, è per lei un'altra se stessa "con capelli differenti", ma quando Sophie conosce Patch e si trasferisce da lui, Frances deve imparare a badare se stessa da sola.
Sposato con Eloisa, che manda avanti un'associazione contro il razzismo, Carlo guarda con disinteresse all'Africa. Un giorno però incontra Nadine, impiegata all'ambasciata del Senegal, moglie di uno storico africano. I due si piacciono, prendono ad amarsi clandestinamente.A quel punto Eloisa, che pure conosce e apprezza Nadine, dovrà fare i conti con la faccia nascosta e indicibile del pregiudizio.
Dopo Moloch (Hitler) e Taurus (Lenin) e` ora il turno di Hiro Hito in Sun. L'imperatore giapponese viene colto nella fase storica che precede la resa definitiva. Un piccolo gentleman interessato alle Scienze che alterna il cilindro da cerimonia al berretto militare e mormora tra sé fra una frase e l`altra. Il "Figlio della Dea del Sole" rinuncia alla sua divinità dopo Hiroshima ma già prima ha perso il senso di un mondo che sta fuori dalle porte del suo Palazzo, porte che lui non deve mai preoccuparsi di aprire (c'e` chi lo deve fare per lui). Quando, dopo il colloquio con il generale MacArthur, dovra` cercare la maniglia della porta sara` un mondo a crollargli intorno.
L'ora "x" è alle 2 di notte. Il motivo per cui si passa all'ora legale è una convenzione che consente di risparmiare luce elettrica in favore di luce solare per molti mesi
Il cambio dell'ora comporterà per molti italiani scompensi emotivi e psicofisici. Lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano, spiega i consigli per affrontare al meglio il cambio dell’ora
Spostare le lancette in avanti di un'ora comporta una serie di disturbi per l'organismo che gli esperti considerano forieri di una vera e propria depressione da superare con queste accortezze