Ci siamo quasi. Al cambio di orario manca esattamente una settimana. Nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 marzo 2022, le lancette di tutti gli orologi devono essere spostate in avanti, dalle 2 alle 3. E ora c'è chi parla di ora legale "per sempre"
Nel periodo primavera-estate in cui è stata in vigora l'ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 450 milioni di kWh
Sta per tornare l'ora solare: dormiremo un'ora in più ma le giornate, inevitabilmente, "si accorciano". Come ogni anno, a stagione autunnale ormai avviata, lancette indietro di un'ora
Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre il passaggio dall'ora legale "estiva" all'ora solare "invernale" (fino alla fine di marzo). Si dorme un'ora di più ma le giornate, inevitabilmente, si accorciano
Dormiremo un’ora in meno nella notte tra sabato 27 marzo e domenica 28 marzo 2021. Le lancette degli orologi andranno spostate in avanti, dalle 2 alle 3
Arrivederci ora legale, stanotte si torna a quella solare, che resterà in vigore fino al 28 marzo 2021. L'inverno adesso è davvero dietro l'angolo: lancette avanti o indietro?
Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre tornerà l'ora solare con le lancette dell'orologio che dovranno essere spostate un'ora indietro. Ecco i principali effetti e i consigli del Cnr
Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre 2020 saluteremo l'ora legale (che tornerà a fine marzo): farà buio prima, ma ci sarà un'ora di luce in più la mattina
Nel mese di marzo gli italiani dovranno cambiare l'orario: tra le 2 e le 3 di notte di domenica 29 bisognerà spostare le lancette. Dall'abolizione agli effetti: cosa c'è da sapere
Il nostro Paese ha espresso contrarietà all'abolizione del cambio tra ora legale e ora solare. In Italia dunque resterà in vigore il doppio orario. Vediamo perché
Arrivederci ora legale, stanotte si torna a quella solare, che resterà in vigore fino al 29 marzo 2020. L'inverno adesso è davvero dietro l'angolo: lancette avanti o indietro?
Si avvicina il consueto passaggio dall'ora legale all'ora solare: la data da segnare sul calendario è quella del 27 ottobre 2019: ecco vantaggi e svantaggi
Avremo meno ore di luce nel pomeriggio, ma potremo approfittare del cambio di orario per qualche dormita extra. La data da segnarsi sul calendario è quella del 27 ottobre
Il Parlamento Europeo ha approvato la fine del passaggio dall'ora solare a quella legale, ora la palla passa al Consiglio. Il 2021 potrebbe essere l'ultimo anno in cui spostiamo avanti (o indietro) le lancette dei nostri orologi
Il rischio insonnia dovuto allo spostamento delle lancette può essere scongiurato anche attraverso un’alimentazione corretta e nuove abitudini: le dritte per affrontare il passaggio al nuovo orario
Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, precisamente alle ore 3, dovremo spostare tutti gli orologi indietro di un'ora. Ecco quanto abbiamo risparmiato in sette mesi
Arriva l’ora solare, forse l’addio nel 2019. In Europa vince l’ora legale? Ecco un'analisi dei pro e dei contro dell’ora legale in 7 Stati membri UE. In Italia c’è un minor consumo di elettricità, ma si risparmiano solo 3 euro a utenza e i problemi generati dal cambio di ora sono tanti
Ci siamo: la notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018 bisognerà spostare le lancette indietro di un'ora, ma potrebbe essere l'ultima volta che lo facciamo
Addio ora legale, si torna a quella solare. Potrebbe essere l'ultima volta, perché la Commissione europea ha rilanciato l'idea di abolire il cambio dell'ora due volte l'anno. Le informazioni utili