Per la maggioranza di europei e americani la vittoria di Kiev è una prerogativa assoluta mentre per altre potenze, dalla Cina alla Turchia l'obiettivo è una soluzione rapida del conflitto, a ogni costo
L'annuncio del ministro della Difesa Shoigu in tv rilancia le voci su un possibile ritorno dei colloqui di pace tra Mosca e Occidente. Ma Kiev non esulta
A Roma sono decine di migliaia i partecipanti. Al corteo di Milano campeggia la scritta "Gloria all'Ucraina". Conte al Governo: "Non si azzardi a inviare armi senza ok del Parlamento"
I tre leader europei incontrano Zelensky. Sul tavolo armi, grano e adesione all'Ue. Ma le proposte di Germania, Francia e Italia potrebbero non piacere a Kiev
L'episodio a Conegliano. A una giornalista è stato chiesto di rimuoverla. Una condomina ha chiesto che non venissero fatte differenze. A lei venne chiesto di rimuovere i pomodori che coltivava
Dall'inizio dell'anno 689 strutture sono state demolite in tutta la Cisgiordania e Gerusalemme Est, 869 persone sono rimaste senza casa. Contro Tel Aviv anche l'M5S: "Privare i bambini del diritto alla casa e all'istruzione è una violazione dei diritti umani"
Le operazioni internazionali in corso sono 36 e vanno dai violenti scenari mediorientali alle missioni Nato in difesa dei confini dell’Est Europa. Forze armate impiegate anche nella Campagna Antartica, nel Sahara Occidentale e persino sul confine tra India e Pakistan
Uno di loro, l'accademico Niyazi Kizilyürek che auspica una soluzione federalista per il Paese, potrebbe farcela. "Il mio obiettivo è il riavvicinamento"
Finora il suo utilizzo per sostenere interventi delle forze militari era proibito, adesso sarà consentito in situazioni di necessità, quando gli interventi non potranno essere attuati da altri organismi
Una parte dei fondi del Recovery Plan andrà all'industria militare? L'appello al governo di una rete di associazioni, con 12 proposte concrete: "Prima di redigere la stesura finale del Piano da inviare a Bruxelles, sentire anche la voce della società civile". Il PNRR non può diventare un mero esercizio di contabilità. Servono "visioni" per un futuro diverso
Il presidente della Colombia premiato per i "risoluti sforzi" per raggiungere la pace con le Farc. In "gara" figuravano 228 individui e 148 organizzazioni, per un totale di 376 nomination
Il riconoscimento va a quattro organizzazioni della società civile tunisina che hanno contribuito al dialogo nazionale, dopo la rivoluzione dei Gelsomini del 2011
Dalla fine degli anni Sessanta i cosiddetti "peace walls" separano cattolici e protestanti a Belfast. Nati come strutture difensive, si sono rivelati più difficili da abbattere che non da costruire.
Li aveva previsti la legge di Stabilità: alla fine dell'anno partiranno 300 giovani per le zone "a rischio" impiegati in azioni di pace. Voluti da Renzi e dal ministro Poletti, ecco cosa farà chi partirà
Mohamed Aboutreika ha declinato l'invito di Zanetti a partecipare alla prima "partita interreligiosa per la Pace" a causa della presenza di tre giocatori israeliani: "Io con i sionisti non gioco"
A sorpresa il prestigioso premio non è andato a nessuno dei due più quotati possibili vincitori, la giovane blogger pachistana Malala Yousafzai e il medico congolese Denis Mukweg