L'anno nero dei palestinesi
Nel 2022 record di arresti e uccisioni da parte delle forze israeliane. E a Tel Aviv si è appena instaurato il nuovo governo di Netanyahu, il più estremista della storia del Paese
Nel 2022 record di arresti e uccisioni da parte delle forze israeliane. E a Tel Aviv si è appena instaurato il nuovo governo di Netanyahu, il più estremista della storia del Paese
Netanyahu ha annunciato il nuovo esecutivo: i leader di estrema destra Ben-Gvir e Smotrich saranno responsabili delle forze di polizia e avranno il controllo sugli affari civili in Cisgiordania
La denuncia dell'eurodeputata D’Amato: "Abbattimenti aumentati negli ultimi anni del 15% ma questo non ha avuto conseguenze nei nostri rapporti con Tel Aviv"
Dalla pace tra Etiopia e ribelli del Tigray all'attentato contro l'ex premier pakistano Imran Khan, i principali fatti della settimana che hanno avuto meno rilevanza sulla stampa
Nella nuova maggioranza ci sono politici che si definiscono "orgogliosamente omofobi", che chiedono di imporre la legge ebraica, di permettere ai soldati di sparare ai palestinesi e di annettere la Cisgiordania
Dalla strage dell'esercito a un concerto in Myanmar, all'incendio mortale nella scuola per bimbi ciechi in Uganda, i principali fatti della settimana che hanno avuto meno rilevanza sulla stampa
Dalle inondazioni in Australia all'elezione del nuovo presidente dell'Iraq, i principali fatti della settimana che hanno avuto meno rilevanza sulla stampa italiana
La radio dell'esercito israeliano ha riferito che il bimbo stava tirando pietre ai soldati
Yair Lapid all'assemblea delle Nazioni Unite lancia anche un monito all'Iran: "Non permetteremo che Teheran abbia armi atomiche"
La promessa della premier di Londra al suo omologo israeliano Lapid. La mossa rappresenterebbe una svolta che indebolirebbe le rivendicazioni dei palestinesi sulla città
Le esecuzioni sono avvenute in pubblico, con centinaia di persone autorizzate ad assistere. I giustiziati erano stati condannati per omicidio e per “collaborazione” con Israele
Sotto accusa il cancelliere Scholz per non aver condannato immediatamente le dichiarazioni del leader della Palestina
All'europarlamentare spagnolo Pineda è stato negato il visto. La presidente dell'Eurocamera Metsola: "Solleverò il caso"
La morte della giornalista, cittadina statunitense e di fede cattolica, ha suscitato condanne a livello internazionale, alimentando i timori per un aumento delle tensioni a Gerusalemme
L’episodio filmato da una telecamera di sorveglianza è stato denunciato dall’organizzazione per i diritti umani B’Tselem
L'attacco è avvenuto nel giorno del 74esimo anniversario dell'indipendenza dello Stato ebraico
La decisione della Corte suprema israeliana dopo la richiesta di nuove indagini da parte di tre organizzazioni per i diritti umani
L'esercito di Tel Aviv ha preso di mira la Striscia in risposta al lancio di razzi di Hamas, a Gerusalemme tensione alle stelle. Erdogan ha lanciato una campagna in Iraq contro il Pkk
La tensione è alta in occasione della Pasqua ebraica, che coincide quest’anno con il mese sacro musulmano del Ramadan
La polizia ha fatto irruzione nel terzo luogo più sacro dell'islam mentre migliaia di fedeli erano riuniti per pregare nel giorno di festa all'interno del mese del Ramadan
Duro report dell'associazione per la difesa dei diritti umani che parla di "segregazione, esproprio ed esclusione" a favore dei cittadini ebrei. Tel Aviv risponde definendo la Ong "antisemita"
Almeno una ventina di persone sono morte o rimaste ferite
Un gruppo di oltre 300 parlamentari punta il dito contro le 17 risoluzioni unilaterali adottate nel 2020 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
I due Governi avevano concluso un accordo di prestito delle dosi in attesa che arrivassero gli ordini destinati alla Cisgiordania e alla Striscia di Gaza. Poi la lite sulla data di utilizzo