Notizie su parità di genere
Rachele Silvestri e la doppia morale che penalizza le donne in politica
Quote rosa in politica e nei Cda delle aziende, così la Spagna punta all'uguaglianza di genere
Il premier socialista Sanchez annuncia il nuovo progetto di legge: "Non stiamo facendo un passo solo a favore del femminismo, ma a favore dell'intera società spagnola"
Stop all'autodeterminazione di genere in Scozia, Londra pone il veto
La decisione del governo britannico rischia di aprire una battaglia legale con il Parlamento di Edimburgo. La premier scozzese Sturgeon: "Atto inconcepibile, indifendibile e vergognoso"
Basta stereotipi di genere, in Spagna addio ai giochi per maschietti o femminucce
Nel Paese un nuovo regolamento vieta di associare nelle pubblicità determinati colori o determinate attività, come la cura della casa e del proprio corpo o l'azione e lo sport, a un sesso specifico
Via libera alla legge Ue sulla parità di genere nei Cda: quota donne del 33% entro il 2026
Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva che mira a incrementare la presenza femminile nelle posizioni apicali delle società quotate in borsa
Abbiamo bisogno di un nuovo galateo "di genere"?
Una nuova etichetta in un mondo senza genere, per sapersi comportare in ogni occasione e con chiunque. Tra l'uso della parola "avvocata" e l'aggiornamento di regole di galanteria ormai passate
In Senato non passa lo "schwa"
Le destre si oppongono al cambiamento del linguaggio istituzionale in Senato. Insorgono Pd, M5s e Italia Viva. Boldrini: "Vogliono cancellare i traguardi delle donne"
Ana de Armas: "Un James Bond donna? Non c'è bisogno"
Da tempo si discute di una versione femminile di 007, ma l'ultima protagonista della saga frena gli entusiasmi: "Non dovrebbe essere necessario rubare personaggi"
Alla scuola materna arriva il grembiule giallo per la parità di genere
E’ quanto richiesto in una circolare da un dirigente scolastico in provincia di Pistoia. Ecco i motivi
Il 60% del personale sanitario è donna, ma ai vertici arrivano solo gli uomini
I dati della Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere): "Nelle direzioni generali solo il 22% del management è donna"
Niente più "signora" davanti ai nomi delle tenniste: Wimbledon cambia l'albo d'oro
Via anche il cognome da sposata delle atlete divorziate. Gli organizzatori del prestigioso torneo vogliono adeguarsi ai tempi
Un bollino per le imprese che non discriminano le donne nei salari
L’Ue chiede alle aziende dei Paesi membri trasparenza e standard comuni in materia di equità nelle retribuzioni. La direttiva, che sarà votata dal Parlamento Ue potrebbe trovare la resistenza di FdI
Portogallo a trazione femminile: la maggioranza dei ministri saranno donne
Considerando anche il premier Costa sarà parità: otto e otto. Per la prima volta anche la Difesa sarà affidata a una donna
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: sport, linguaggi e parità di genere
Per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne DAZN, in collaborazione con Blogmete, ha sviluppato “Social Athletes”, una ricerca su sport, linguaggi e parità di genere: vittime di insulti, molestie verbali e linguaggio sempre volgare, le atlete sul web ricevono un trattamento ben diverso dai loro colleghi uomini
La parità di genere può aspettare
Modifiche nella nuova versione della bozza della legge di Bilancio per quanto riguarda i finanziamenti per il Fondo per il sostegno alla parità salariale di genere e per il Piano strategico nazionale per le politiche per la parità di genere
Al lavoro per una legge sul doppio cognome per i figli: "Una battaglia per la parità"
Nel 2016 la Consulta aveva sancito l'illegittimità della norma per cui al neonato viene dato automaticamente il cognome del padre. Qualcosa si muove in Parlamento e l'auspicio è che si arrivi preso a un accordo su un testo unitario da approvare entro la fine della legislatura
La Lego dice addio ai giochi “da maschio” e da “femmina”: limita la crescita di entrambi i sessi
L’azienda vuole eliminare i “pregiudizi di genere e gli stereotipi dannosi” dai suoi prodotti. In uno studio gli errori di giocattoli e genitori
In Islanda sfuma (per un soffio) il primato di un parlamento a trazione femminile
Dai primi risultati sembrava che le donne fossero in maggioranza, ma dopo un riconteggio le cose sono cambiate. Solo a Cuba e in Ruanda le deputate sono più dei colleghi maschi
Gli uomini sono un pericolo per le donne?
"Gli stupri? Se una donna indossa pochi vestiti ha un impatto sugli uomini". La frase choc del premier pakistano
Il primo ministro Imran Khan ha ribadito una tesi che aveva già espresso ad aprile. Le attiviste per i diritti delle donne non sono rimaste zitte
Michela Murgia sdogana lo schwa, addio desinenza maschile nella lingua italiana?
Coop premia la parità di genere, nell'ambito di "Close the Gap - riduciamo le differenze", con storie di imprese al femminile
Tra le pagine dell'agenda rosa che prevede iniziative interamente dedicate ai diritti delle donne, Coop ha attribuito dei riconoscimenti a cinque imprese virtuose scelte tra gli oltre 600 fornitori di prodotto, invitati all'incontro virtuale che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Elena Bonetti, Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia
Cosa succede se una donna smette di occuparsi della casa
Una giovane donna inglese ha documentato su Twitter le conseguenze del suo “sciopero”, tra piatti sporchi lasciati nel lavello otturato, salsicce bruciate, carta igienica da sostituire e lavastoviglie che non si azionano con la forza del pensiero. Un resoconto ironico e amaro, che mostra ancora una volta la sproporzione del carico di lavoro di gestione della casa e della famiglia che pesa sulle spalle delle donne
"Close the Gap": la campagna di Coop per promuovere la parità di genere
La cooperativa lancia una serie di iniziative per ridurre le disparità tra i sessi. Tra le prime azioni l’adesione alla petizione "Stop TamponTax!" promossa dall’associazione "Onde Rosa". Dal 6 al 13 marzo tutti gli assorbenti a scaffale saranno venduti come se l’aliquota Iva fosse ridotta al 4%. Un "atto simbolico ma concreto" perché "la disuguaglianza inizia anche dalle piccole differenze"