I Paesi dove si rischia grosso (anche la vita) fumando cannabis
In diverse nazioni del mondo consumare sostanze stupefacenti può costare caro, anzi carissimo. La violazione del divieto può comportare anni di carcere, multe salate o la pena di morte
In diverse nazioni del mondo consumare sostanze stupefacenti può costare caro, anzi carissimo. La violazione del divieto può comportare anni di carcere, multe salate o la pena di morte
Il report annuale di Amnesty International per il 2022 evidenzia un'impennata di persone giustiziate in tutto il mondo. Le cifre sono impressionanti, ma le vittime potrebbero essere molte di più
Singapore ha una delle legislazioni sulla droga più rigide al mondo. Tangaraju Suppiah aveva 46 anni e aveva sempre respinto le accuse. La famiglia ha sperato fino all'ultimo in un atto di clemenza
Arthur Brown Jr ha ricevuto l'iniezione letale per delitti di 30 anni fa. Fino all'ultimo istante ha respinto le accuse
Dopo lo stop della Corte suprema al divieto all'interruzione di gravidanza, i repubblicani della Carolina del Sud tornano all'attacco
Il caso in California: il 66enne Chunli Zhao è stato arrestato con l'accusa di aver ucciso sette persone, cinque uomini e due donne
Amber McLaughlin, 49 anni, è stata giustiziata in Missouri. Era stata condannata nel 2003 per aver ucciso un'ex fidanzata. Il cambio di sesso è avvenuto in carcere
In Arabia Saudita è festa nazionale dopo il successo ai Mondiali contro l'Argentina. L'Onu, però, ricorda un altro drammatico primato di Riad
Una giuria di sei uomini e sei donne nella contea di Bowie, a circa 150 miglia a est di Dallas, ha deliberato per meno di due ore prima di emettere la sentenza di condanna a morte per Taylor Parker. Il caso sconvolse gli Usa
Le esecuzioni sono avvenute in pubblico, con centinaia di persone autorizzate ad assistere. I giustiziati erano stati condannati per omicidio e per “collaborazione” con Israele
Uno studio su documenti del gigante asiatico afferma che la pratica è stata molto diffusa per almeno 35 anni fino al 2015, quando Pechino ha promesso di bandirla, ma potrebbe continuare ancora oggi
L'esecuzione di Ahmadreza Djalali, scienziato e docente che ha lavorato anche in Italia, è stata confermata dalla magistratura iraniana. Non ci sarà uno scambio di prigionieri con due ex funzionari di Teheran detenuti in Belgio e Svezia
È stata fissata l'esecuzione di Ahmadreza Djalali, scienziato e docente che ha lavorato anche in Italia. La storia, le accuse, gli appelli, e perché le minacce di morte del regime di Teheran nei suoi confronti potrebbero nascondere un "crudele gioco politico" che coinvolge più Stati. Con un'intervista a Tina Marinari di Amnesty International
Sospesa in Texas la condanna a morte nei confronti della 52enne, madre di 14 figli, accusata della morte di una di loro. Negli ultimi giorni si erano moltiplicati gli appelli
Il caso di Melissa Lucio negli Usa: secondo Amnesty International il processo è stato inattendibile. E anche alcuni giurati hanno cambiato idea
Il Texas e il Tennessee si preparano. Si tratta di Carl Buntion, 78 anni, condannato per l'omicidio di un poliziotto nel 1990, e Oscar Franklin Smith, 72 anni, colpevole di aver ucciso la ex moglie e i suoi due figli adolescenti nel 1989
Un 57enne, condannato per omicidio, ha potuto scegliere questa alternativa all'iniezione letale grazie a una nuova legge. Solo tre persone sono state giustiziate così negli ultimi 50 anni
Giustiziati tre pluri-omicidi. Non accadeva da dicembre del 2019
Il caso in Iran. Amnesty International: "Ha confessato sotto tortura"
Dopo uno stop di 17 anni, il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha deciso di dare seguito alle circa 60 pene capitali pendenti a livello federale. Il via libera della Corte suprema che ha bocciato il ricorso di 4 detenuti, tra cui un suprematista bianco
Il dipartimento della Giustizia ha annunciato la ripresa delle esecuzioni capitali nel sistema di federale dopo una moratoria durata oltre 15 anni
Uno studio avverte: “Retorica populista spinge i leader a reintrodurre le esecuzioni”. E se in Iran le condanne al patibolo sono state cancellate, nelle Filippine è strage
Nel Paese 15 esecuzioni solo a febbraio ma il presidente al Sisi chiede “rispetto”. Juncker: “La questione è stata evocata in tutti gli incontri”
Tensione con Bruxelles dopo la risoluzione del Parlemento europeo che ha condannato la situazione dei diritti umani e delle esecuzioni capitali nel paese del Maghreb. Per i deputati egiziani, si tratta di “una violazione del principio di non intervento negli affari interni di paesi terzi”. Al centro delle accuse dell'Eurocamera anche il caso Regeni
Mancano i farmaci per le iniezioni letali: in Carolina del Sud via libera alle fucilazioni