Pensione anticipata: quando conviene davvero (e quando no)
Le strade per uscire dal lavoro in anticipo, senza aspettare di aver compiuto 67 anni per ottenere l'assegno mensile di vecchiaia, non sono sempre vantaggiose
Le strade per uscire dal lavoro in anticipo, senza aspettare di aver compiuto 67 anni per ottenere l'assegno mensile di vecchiaia, non sono sempre vantaggiose
Per chi ha un conto corrente postale la pensione arriverà sabato 1° aprile, mentre per gli istituti bancari sarà necessario attendere qualche giorno in più: ecco tutto quello che c'è da sapere
Sabina Ghirello, trovata morta in camera da letto, non avrebbe segnalato la morte dell'anziana Pasqualina Munerato per continuare a incassare la pensione. Il cadavere dell'anziana è stato trovato solo nel corso di un secondo sopralluogo nella casa alle porte di Milano
Il racconto di una manifestazione da record. I sindacati hanno indetto la decima giornata per martedì 28 marzo
Due pensionati su tre ne percepiscono meno di mille, ma molti sono titolari di altri trattamenti. I numeri dell'Inps
L'azienda ha trovato l'accordo con i sindacati per l'uscita anticipata di 2mila lavoratori attraverso la misura introdotta dalla Legge Fornero nel 2012: ecco come funziona e chi può usufruirne
L'azienda - al pari delle altre big delle telecomunicazioni - è alle prese con una forte ristrutturazione aziendale. E ora cerca un accordo con i sindacati
I pensionati italiani, accedendo con le proprie credenziali al sito dell'Inps, possono già verificare l'importo che verrà erogato il prossimo mese. I pagamenti avverranno in giorni differenti tra posta e banca: ecco tutte le date
Attraverso il sito dell'Inps è possibile presentare la domanda per l'uscita dal lavoro anticipata, che prevede almeno 62 anni di età e 41 di contributi
Aveva 84 anni e di lui non si avevano notizie da circa 10 mesi. Il medico legale dovrà stabilire cause e data del decesso
È disponibile sul sito www.inps.it la domanda per la pensione anticipata flessibile per i lavoratori che entro il 31 dicembre 2023 maturano un'età anagrafica di almeno 62 anni e un'anzianità contributiva minima di 41 anni
Il pensionamento con 41 anni di contributi e 62 di età introdotto dall'esecutivo Draghi potrebbe durare un altro anno. Per il resto tutto è in stallo
Le vie e i requisiti richiesti per uscire dal lavoro in anticipo, senza aspettare di aver compiuto 67 anni per ottenere l'assegno mensile di vecchiaia
Il piano tra esecutivo e sindacati era di arrivare ad un accordo entro aprile, per superare la legge Fornero. Ma il rischio concreto è che le novità sul fronte della previdenza possano essere solo altre misure provvisorie e limitate a una platea circoscritta
Migliaia di lavoratori hanno incrociato le braccia in tutto il Paese, i sindacati più radicali promettono scioperi a oltranza se il governo non rinuncerà all'aumento dell'età pensionabile
Il governo Meloni vorrebbe allargare la platea delle beneficiarie, ma rimane il problema delle coperture finanziarie
Cosa accade a pensioni e sanità. Persi cinque milioni di bambini: mezzo milione dal 2017 a oggi. A rischio 25mila classi nelle scuole. Le case svendute a un euro
Le varie 'Quote', Ape social o lavori gravosi rischiano di compromettere l'equilibrio del sistema previdenziale: bisogna trovare il giusto rapporto tra vita lavorativa e durata del trattamento pensionistico
L'ultima versione della pensione anticipata per le lavoratrici contenuta nella legge di bilancio è andata incontro a molte critiche. Novità in vista, i dettagli sono ancora da definire ma circolano indiscrezioni
L'Inps ha fornito le istruzioni per la nuova uscita anticipata dal lavoro: la prima finestra utile per l'uscita è al 1 aprile 2023 per il settore privato in caso di requisiti ottenuti al 31 dicembre 2022 e il 1 agosto 2023 per i dipendenti pubblici
I pagamenti delle prestazioni partiranno il primo giorno bancabile del prossimo mese, ossia mercoledì 1° marzo, sia per i titolari di un conto bancario che per i clienti di Poste Italiane. Per chi ritira l'assegno presso gli uffici postali è disponibile il consueto calendario in ordine alfabetico
Il mese prossimo verrà pagata la rivalutazione della pensione rispetto all'inflazione e saranno corrisposti anche gli arretrati. La tabella con tutti gli importi e chi è interessato
Il prossimo mese verrà applicata la rivalutazione anche per le pensioni superiori a 2.101,52 euro (quattro volte il trattamento minimo): con il prossimo cedolino verranno pagati anche gli arretrati di gennaio e febbraio
Durante l'incontro al ministero del Lavoro l'esecutivo ha messo sul piatto una nuova ipotesi per valorizzare la maternità: un anticipo di quattro mesi per ogni figlio. Poco soddisfatti i sindacati: "Un incontro interlocutorio, non abbiamo avuto risposte sul ripristino delle condizioni per l’accesso a Opzione donna"