Così le cozze possono salvare le spiagge dall'erosione
Al largo del Mare del Nord dei ricercatori belgi hanno installato corde piene di mitili, che sviluppandosi creano una biodiversità capace di opporsi alle correnti
Al largo del Mare del Nord dei ricercatori belgi hanno installato corde piene di mitili, che sviluppandosi creano una biodiversità capace di opporsi alle correnti
Il Veneto punta a pescarne di più e a proteggere le vongole con apposite reti
Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole sui controlli nel settore. I Verdi: "Si colpiscono i furbi e si premia la piccola pesca"
Secondo Amnesty ha usato 'Predator', un sistema made in Ue, capace di infiltrarsi in un dispositivo tramite link 'innocui'. Al centro ci sono gli accordi per la pesca
Il crostaceo potrebbe finire nella lista europea delle specie invasive, con conseguente divieto di pesca e di vendita. Il governo a quel punto sarebbe costretto a cambiare strategia
La specie aliena proviene dalle coste atlantiche occidentali ed è un serio pericolo per il nostro ecosistema marino. Stanziati 2,9 milioni di euro
Il governo Meloni approva il protocollo dell'Omc che vieta qualsiasi forma di sussidio a chi cattura specie ittiche sovrasfruttate. Che rappresentanto il 78% di quelle presenti nel Mediterraneo
Respinto il regolamento per il ripristino della natura anche nel settore della pesca, ma manca ancora il voto in commissione Ambiente
Pescatori protestano contro la proposta di divieto totale entro il 2030. Bruxelles la reputa la causa di catture eccessive, distruzione dei fondali e morte di squali e tartarughe
In crescita il numero di mammiferi marini trovati morti sulle spiagge del Paese, vittime dei pescherecci. Dopo la denuncia delle associazioni il Consiglio di Stato chiede lo stop alla pesca in diverse aree
Una flotta di oltre duemila imbarcazioni starebbe pescando senza rispettare regole nei mari oscurando la propria presenza. In questo modo sta depredando e impoverendo gli stock ittici disponibili
L'uomo ha accettato di buon grado il divorzio: in fin dei conti, guadagna più tempo per pescare
Lo ha detto direttamente a Today il neo ministro del Sud e delle politiche del mare, uscendo dall'Aula della Camera. "È un ministero nuovo di coordinamento e progettazione".
Il presente e il futuro degli oceani è nelle nostre mani, per questo è importante agire ora per preservarne l’equilibrio
Il 23 giugno prossimo sarà il quinto anniversario di quel voto storico che decretò la fine dell’appartenenza del Regno Unito al progetto europeo. In pochi avrebbero pronosticato negoziati così incerti fino all'ultimo
In questa edizione anche le nuove regole europee sulla pesca e sul settore aerospaziale
In questo numero anche: Parlamento Ue fissa i limiti alle telefonate verso Stati membri.
L'associazione ambientalista Oceana: "C'è un rischio serio e reale di esaurimento degli stock ittici, bisogna intervenire e porre limiti alla pesca"
Le risorse marine sono limitate e già abbastanza sfruttate, gli europedeputati chiedono di sostenere l'acquacoltura. La Via (Ppe): “Settore con importanti margini di crescita e sviluppo”
Secondo i dati della Commissione Ue, anche il Mare del Nord fa i conti con le catture eccessive. Oceana: “Con una attività sostenibile si potrebbero aumentare gli stock e garantire 92mila posti di lavoro in più”
I piccoli pelagici sono a rischio scomparsa. E la Commissione Ue ha preparato un piano d'azione per fermare la pesca in eccesso. Ma l'iniziativa non va giù alle regioni adriatiche
Duro atto di accusa dell'avvocato generale del Lussemburgo: dal 2006 i pescherecci degli Stati membri stanno eludendo i Trattati europei e il diritto internazionale
A lanciare l'allarme Federcoopesca-Confcoperative: “Dal 1 gennaio taglio del 3%”. Preoccupano anche le nuove norme europee. Oggi a Bruxelles la riunione dei ministri dell'Agricoltura
I paesi della regione e quelli con le maggiori flotte peschiere accordano lo stop di qualsiasi attività commerciale, in particolare la pesca a strascico. Se ne riparlerà dopo un'analisi scientifica degli stock ittici.
Deciso aumento dei diritti di cattura deciso dall'Icaat con grandi beneficiarie le flotte europee. Opportunità per molte imprese italiane, dice Coldiretti. Addio pesca sostenibile, l'allarme degli ecologisti.