La proposta della Commissione europea, sostenuta dagli ecologisti, mirava a dimezzare l'uso dei fitofarmaci entro il 2030. Ma il testo non ha passato lo scoglio del Parlamento Ue
Il Parlamento europeo discute due regolamenti cruciali in tema di ambiente e salute, ma le lobby agricole e del packaging vogliono indebolirli col contributo degli eurodeputati italiani
Verificata la tossicità per animali marini, l'Efsa non ha riscontrato che causi il cancro. Anche se gli Stati Ue non hanno raggiunto un accordo, Bruxelles pronta a riapprovarlo
Archiviata l'ipotesi del cibo col botulino, si pensa all'avvelenamento causato da sostanze chimiche utilizzate nell'azienda dove lavora il marito. Determinante conoscere l'esito dell'autopsia
Le ultime analisi hanno escluso la presenza di botulino sugli alimenti consumati da Geraldina Corsano, la 46enne morta ad Ariano Irpino dopo una serata in pizzeria. Si fa largo l'ipotesi di un avvelenamento da pesticida
In Italia il 45% delle acque analizzate è inquinato dall'erbicida più venduto al mondo. E molte Regioni neppure fanno i controlli. A Bruxelles sta per chiudersi una partita fondamentale per rinnovarne l'autorizzazione all'uso e le aziende dell'agrifood hanno speso milioni di euro per organizzare dibattiti, influenzare i politici e l'informazione
L'azienda è stata denunciata per aver nascosto studi sui rischi dell'erbicida per le donne incinte e i neonati. In vista del rinnovo dell'autorizzazione una coalizione la trascina in tribunale
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare diffonde le prime conclusioni sull'erbicida. Mancano però dei dati, in particolare in materia di ecotossicologia
Pesticidi, fertilizzanti e investimenti nella produzione verticale, insieme a un aumento dei sussidi. È la ricetta per demolire la strategia Ue che vorrebbe aiutare natura e piccoli produttori
A Bruxelles attivisti ambientali protestano contro l'accordo Mercosur, che faciliterebbe la vendita di pesticidi (anche vietati) ai Paesi dell'America Latina
Bocciata la proposta di Bruxelles di alzare i limiti per il triciclazolo, bandito nell’Ue ma usato dai principali produttori come India, Vietnam e Cambogia
L'Italia fa meglio di Spagna e Germania, ma a livello Ue la tendenza generale è quella di un aumento dei residui di queste sostanze negli alimenti oltre i limiti di legge
In Francia la contaminazione deriva dal clorotalonil, pesticida della Syngenta vietato dal 2019. Oltre il 30% delle risorse idriche distribuite non sarebbe conforme alle normative
A Bruxelles il summit dei giganti del food promosso dalla svizzera-cinese Syngenta: agrochimica, biotecnologie e intelligenza artificiale. Grandi assenti sono i contadini
Secondo uno studio tedesco farebbe risparmiare miliardi di euro di costi ambientali, ma le rese sono ancora troppo basse rispetto a quelle delle coltivazioni convenzionali
La strategia del Green deal per il comparto agrifood rischia di tramontare senza risultati concreti. Le liti tra gli Stati membri su riduzione dei pesticidi, benessere animale, promozione della carne e etichette
Una legge vieta questa pratica, ma due Ong svelano tutti i "difetti" che permettono di proseguire le vendite comunque nei Paesi che non fanno parte dell'Unione europea
Le ragioni sarebbero da ricercare nell'inquinamento e nei cambiamenti nello stile di vita. Secondo uno studio la produzione di spermatozoi è in costante diminuzione e questo potrebbe diventare un serio problema
L'ong francese Pollinis ha testato 44 persone, di cui 30 eurodeputati, inclusa la nostra giornalista: nel 91% dei casi è stato ritrovato almeno un pesticida. Presenti tracce di 15 sostanze vietate nell'Ue
Il 40% delle sementi nelle mani di solo due multinazionali: Syngenta e Bayer. Anche fertilizzanti e materie prime sono concentrate in pochissime mani, con profitti da capogiro