Le sostanze chimiche "eterne" che cancellano le gravidanze
Gli Pfas possono compromettere le chance di successo anche delle procedure di fecondazione assistita. Uno studio italiano rivela un possibile trattamento per eliminarli
Gli Pfas possono compromettere le chance di successo anche delle procedure di fecondazione assistita. Uno studio italiano rivela un possibile trattamento per eliminarli
Si tratta dei PFAS, composti chimici che non si degradano nell’ambiente e sono collegati a diverse patologie, tra cui tumori, malattie autoimmuni, infertilità e complicazioni in gravidanza
Cinque Paesi Ue, tra cui Germania e Olanda, hanno avviato la procedura per la messo al bando di queste sostanze chimiche: le aziende dovranno trovare alternative
La tecnica rivoluzionaria, sviluppata da un gruppo di scienziati americani, depura le acque domestiche da quelle sostanze chimiche persistenti nell’ambiente e pertanto dannose per la salute
Disastro ambientale in Veneto, potenzialmente esposte 400mila persone. I carabinieri: "La Regione è intervenuta in ritardo"
Un nuovo studio ha rivelato che persino nella aree più remote del Pianeta i livelli di Pfas, sostanze considerate tossiche e cancerogene, sono superiori ai limiti fissati dagli Usa
Trovato l’accordo sui limiti più severi per piombo e interferenti endocrini da applicare sui rubinetti di tutta Europa. Ma i Verdi attaccano: “Alcuni Governi hanno indebolito il testo”
In questa edizione anche il braccio di ferro tra Parlamento e Consiglio sul bilancio 2019 e la battaglia sul nuovo Fesr
Strasburgo mantiene i livelli ammissibili nell'acqua potabile contestati dagli attivisti italiani, che ne chiedevano l'azzeramento. Il testo lascia comunque autonomia agli Stati membri
Emendamento alla direttiva che accoglie le richieste dei comuni veneti contaminati
La sostanza chimica, che si teme abbia effetti sul sistema endocrino e sia cancerogena, è stata trovata in percentuali oltre la norme nelle provincie di Verona, Padova e Vicenza. Il Movimento 5 Stelle: “Cambiare l'approccio al problema mettendo al centro il principio di precauzione”
Servono per cerare giacconi e proteggere smartphone, per fabbricare le pellicole antiaderenti delle padelle, la carta da pizza, la sciolina dei fondisti: composti chimici utilizzati in campo industriale ma che hanno finito per inquinare le falde acquifere. Il governatore Luca Zaia: "Governo muto per quattro mesi, noi abbiamo agito in quattro giorni. Non è un annuncio: è una decisione ufficiale da oggi“
Prodotti dagli anni Sessanta nella piana veneta fra Padova, Verona e Vicenza, sono stati versati per decenni nelle acque superficiali delle campagne e da lì sono percolati nelle falde contaminando un’area molto estesa, che comprende 21 Comuni