Paxlovid, la pillola anti-covid in arrivo: "Efficace contro Omicron"
La Pfizer ha annunciato i risultati dei trial sul farmaco: ''Riduce dell'89% il rischio di morte e ricovero''. Adesso manca l'approvazione della Fda
La Pfizer ha annunciato i risultati dei trial sul farmaco: ''Riduce dell'89% il rischio di morte e ricovero''. Adesso manca l'approvazione della Fda
La presunta notizia si è diffusa rapidamente su Twitter e nel web spinta da gruppi di no-vax. Ma cosa c'è di vero?
L'annuncio delle aziende farmaceutiche Pfizer e BioNTech: "La dose booster garantisce la protezione"
Polemica dopo la circolare del ministro. In Francia, lo Spikevax è stato vietato proprio per i booster per il rischio di gravi effetti collaterali
Una nuova possibile svolta per le cure domiciliari. Il nuovo farmaco avrebbe il potenziale per salvare la vita dei pazienti se trattati entro tre giorni dall'insorgenza dei sintomi riducendo la gravità delle infezioni da Covid-19 ed eliminando fino a nove ricoveri su dieci
Un'ex dipendente di Ventavia, una delle aziende incaricate da Pfizer di valutare l'efficacia del vaccino, ha denunciato presunti errori nelle procedure. Il caso riguarda però solo 1.000 dei 44mila partecipanti ai trial e secondo gli esperti quanto emerso non mette comunque in discussione i risultati
La ricerca israeliana condotta su 728.231 persone: la dose booster del vaccino anti Covid previene con il 92% di protezione dalla malattia severa
La casa farmaceutica ha aumentato le previsioni di ricavi e utile per il 2021 attendendosi ricavi per 36 miliardi di dollari grazie alla firma di accordi con i paesi per le dosi di richiamo e in vista dell'autorizzazione per l'uso dei suoi vaccini nei bambini.
Il primo sito di produzione delle dosi a base mRna entrerà in funzione entro metà del 2022. Solo 15 Paesi africani su 54 hanno un tasso di vaccinazione superiore al 10%
Uno studio pubblicato su Lancet (e sottoposto a revisione) mostra che la protezione contro la malattia grave resta alta fino a sei mesi, ma l'efficacia contro il contagio cala sensibilmente
L'amministratore delegato di BioNTech, Ugur Sahin, sostiene che l'iniezione di richiamo non sarà sufficiente: "Quella del coronavirus è un'evoluzione continua, ed è appena iniziata"
Secondo l'ente regolatorio Ema Pfizer dovrebbe presentare i dati a ottobre, mentre Moderna a novembre. L'eventuale via libera è atteso dopo 4 settimane di valutazione
Lo scambio di messaggi è avvenuto durante i negoziati per la fornitura di milioni di dosi anti-Covid all’Unione europea
I risultati di uno studio britannico su 31 milioni di persone
Gli esperti sono divisi, per l'Ema non sembra necessaria. Bruxelles, dal canto suo, si è assicurata già 2 miliardi di nuove dosi, a caro prezzo. Mentre i Paesi poveri arrancano
Mentre Pfizer e Moderna hanno fatto pagare agli Stati fino a 24 volte i costi di produzione, l’azienda anglosvedese ha scelto di non fare profitti sul vaccino anti-Covid
Una decina di coniugi belgi ha presentato un ricorso contro la norma che permette ai minorenni di 16 o 17 anni di farsi somministrare le dosi senza chiedere il permesso a mamma e papà
Una breve guida per spiegare il funzionamento del vaccino basato su tecnologia mRNA, utile se dovete fare il vaccino ed avete dubbi o se siete solo curiosi di sapere come funziona.
Le denuncia di due organizzazioni olandesi nei confronti di Pfizer e Moderna. Che però operano nella piena legalità
Si comincia concretamente a parlare di un richiamo autunnale o invernale. Pfizer intende chiedere all'EMA e alla FDA il via libera. Il calo recentemente riportato nell'efficacia in Israele è dovuto alle infezioni nelle persone vaccinate a gennaio o febbraio. Ma servono studi più approfonditi e la decisione spetta alle autorità sanitarie dei singoli Stati
Resta però alta, anche se in leggera flessione, la protezione da conseguenze gravi della malattia
I due Governi avevano concluso un accordo di prestito delle dosi in attesa che arrivassero gli ordini destinati alla Cisgiordania e alla Striscia di Gaza. Poi la lite sulla data di utilizzo
Nella lettera di Bruxelles al Wto si richiama al “valore della proprietà intellettuale” che ha dimostrato, anche durante la pandemia, di saper creare “incentivi e premi necessari per ricerca e innovazione”
Nel 2020 il principale ‘gruppo di pressione’ ha incrementato del 20 per cento il suo budget per influenzare la politica Ue. Un fattore da tenere a mente quando si parla dello stop ai brevetti
Nelle prossime ore l'Ema dovrebbe dare l'ok alla somministrazione di Pfizer alla fascia 12-15 anni. Berlino prevede di vaccinarne 3,6 milioni entro agosto. Ma non tutti i medici sono d'accordo. E c'è chi chiede che vengano utilizzate per i Paesi più poveri