Le stesse personalità contattate in Francia e Germania hanno denunciato il tentativo di corruzione arrivato da una misteriosa azienda che diceva di essere basata nel Regno Unito. Parigi: "Tentativo misero, pericoloso e irresponsabile"
La presidente della Commissione von der Leyen replica alle parole del capo dell'Organizzazione mondiale della sanità, il quale aveva definito la vaccinazione degli under 16 nei Paesi ricchi "una catastrofe morale"
Firmato il contratto per la fornitura di vaccini nel prossimo biennio. Ma col numero di farmaci acquistati cresce anche il prezzo per ogni iniezione. Bruxelles riconosce l'affidabilità della tecnologia mRna
Secondo l'agenzia europea, il periodo di conservazione è di un mese. Riviste anche le temperature limite, che adesso sono quelle di "un normale frigorifero"
Secondo gli esperti britannici, somministrare l'iniezione a 12 settimane dalla prima rafforza di oltre tre volte la risposta immunitaria nei pazienti. La multinazionale del farmaco sconfessata due volte in una settimana
Secondo le previsioni economiche l'Italia tornerà a crescere grazie al Recovery, ma la disoccupazione resterà alta. E il piano di rilancio dell'economia non sarà ripetuto
Secondo gli esperti Ue, tardare il richiamo oltre i 21 giorni previsti dalla casa farmaceutica non mette a repentaglio l'efficacia e la sicurezza del vaccino. Ma l'azienda aveva scoraggiato le autorità italiane a prendere tale decisione
Il quotidiano "Die Welt" riporta l'informativa del governo di Berlino sul nuovo maxi ordine europeo: 1,8 milioni di dosi. Si tratterà di farmaci di seconda generazione che dovrebbero essere più efficaci contro le varianti del Covid. E che dovrebbero venire somministrati anche ai bambini
Nonostante il braccio di ferro con l'Ue, la casa anglo-svedese ha visto crescere del 15% gli affari complessivi nel primo trimestre del 2021. Ma mai quanto la tedesca BioNTech e la statunitense Moderna. Ecco tutte le cifre dei ricavi generati dai principali vaccini contro il Covid-19
L'annuncio di Ugur Sahin, lo scienziato che guida la società tedesca che ha elaborato il farmaco immunizzante: "Il nostro farmaco efficace anche contro la variante indiana"
Lo ha detto la presidente della Commissione europea, che ha anche annunciato l'accordo con Pfizer per l'acquisto di 1,8 miliardi di dosi per il 2022-2023: "Così vaccineremo anche bambini e adolescenti"
Dopo un controllo di routine in un centro vaccinale delle Fiandre, in Belgio, è venuto a galla il problema. Decine di cittadini over 65 dovranno fare un'iniezione extra per evitare i rischi legati a una copertura inefficace dal Covid-19
La Commissione europea ha annunciato l'accordo con la casa farmaceutica Usa. Che in cambio potrebbe ottenere un nuovo mega contratto da 1,8 miliardi di dosi entro il 2023. A un prezzo maggiorato del 60% rispetto quello attuale, secondo quanto anticipato dalla Bulgaria
Ha fatto discutere la scoperta che il governo Conte aveva rinunciato a 600mila vaccini della casa farmaceutica tedesca mentre a Bratislava quelli prodotti in Russia hanno causato una crisi di governo
Il braccio di ferro sui vaccini extra in arrivo entro giugno si conclude con una riserva solidale a vantaggio di Bulgaria, Croazia e altri tre Paesi Ue in difficoltà. Dall'inizio della campagna vaccinale, Roma ha rinunciato a oltre un milione di vaccini Pfizer
I 'frugali' mettono mano al portafogli e acquistano i vaccini rimasti in vendita. Il Belpaese ha preferito accontentarsi di qualche fiala in meno, ma entro giugno dovrebbe comunque riuscire a vaccinare quasi il 60% dei suoi abitanti
Dall'Italia, alla Francia, alla Germania e alla Spagna i paesi membri si stanno attrezzando per produrre in casa le preziosissime fiale e non dover dipendere da esportazioni da altre nazioni
La multinazionale Usa ha annunciato un piano di esuberi proprio nel Paese da dove ha lanciato la produzione del suo farmaco anti-Covid. M5s: "Vergogna inaudita, l’ennesimo pugno in faccia all’Europa e a milioni di cittadini che chiedono giustizia sociale e non furberie"
Le autorità sanitarie olandesi hanno ammesso le difficoltà nella distribuzione delle dosi Pfizer, che partirà solo l'8 gennaio. Due settimane dopo gli altri Paesi d'Europa
La traduzione ufficiale in italiano del foglietto illustrativo sulla prima dose immunizzante anti-coronavirus approvata nell'Ue. La campagna al via il 27 dicembre
Bruxelles prevede di vaccinare tutti i cittadini europei entro il 2021. Il trasporto nei centri nazionali sarà a carico delle case farmaceutiche, che dovranno anche distribuire i foglietti illustrativi. I prezzi delle dosi svelati dal tweet ‘clandestino’
L'agenzia per i medicinali approva le dosi che già avevano avuto il via libea del Regno Unito a inizio mese "Un significativo passo avanti nella nostra lotta contro questa pandemia"
Il piccolo comune di Puurs, conosciuto (da pochissimi) per la birra Duvel, ospita il centro della Pfizer in cui verranno prodotti i vaccini contro il coronavirus