L'Agenzia europea per i medicinali mette l'accento sui rischi della circolazione simultanea di Covid e influenza. Poi risponde sul plasma: "I risultati non sono fantastici"
Lo studio 'Tsunami' di Aifa e Iss aveva stabilito che non fosse una terapia vincente. Ma lasciava aperto uno spiraglio nelle fasi precocissime. La somministrazione in Lombardia non si è mai interrotta
Uno studio clinico randomizzato e controllato a cui hanno preso parte 487 pazienti non ha evidenziato benefici "in termini di riduzione del rischio di peggioramento respiratorio o morte nei primi 30 giorni"
Al trial hanno preso parte 334 pazienti: nessun beneficio reale è stato osservato nei soggetti con polmonite severa che hanno ricevuto la terapia sperimentale. Bassetti è categorico: "Mi spiace deludervi, ma non funziona"
Al momento non c'è evidenza scientifica che questa terapia sia di beneficio. L'immunologa Antonella Viola si scaglia contro un "servizio pseudo giornalistico" de Le Iene: "Genera aspettative e dubbi nella popolazione"
Secondo il segretario leghista esistono farmaci in grado di evitare il ricovero "nella stragrande maggioranza dei casi". Purtroppo le cose non stanno proprio così...
La Commissione Europea ha appena approvato un progetto, presentato da un consorzio di servizi trasfusionali e autorità competenti in materia, per valutare se il plasma da persone guarite dal Covid-19 (Ccp) può essere una terapia efficace contro il nuovo coronavirus