Il processo per accertare le responsabilità penali inizierà il 7 luglio. Intanto questa mattina il Gup ha accolto il patteggiamento di Autostrade e Spea: usciranno dal procedimento versando circa 30 milioni di euro
L'udienza preliminare per il crollo del 14 agosto 2018 che ha causato 43 vittime. L'accusa: "Nessuno dal 1992 è intervenuto sulle pile 9 e 10. Anche se erano noti i problemi. Chiunque avrebbe dovuto rendersi conto..."
Quarantatré morti, decine di famiglie distrutte, una ferita che non si rimargina mai, resa più profonda dal dibattito politico sulle concessioni autostradali e dagli sviluppi giudiziari: l'intervista a Egle Possetti
Per il quotidiano francese l'inaugurazione del ponte di Genova rappresenta la "consacrazione" del premier che ha rilanciato l'Italia in un momento di grande difficoltà
Nuova tappa della disputa tra il gruppo che controllo Autostrade per l'Italia e l'esecutivo dopo il crollo del Ponte Morandi. In ballo i 23 miliardi di indennizzo per la risoluzione anticipata della concessione
I magistrati parlano di controlli lacunosi e di problemi già noti da anni tanto che nel 2016 la concessionaria aumentò il massimale assicurativo "da 100 a 300 milioni di euro"
Torna a Genova per l’incidente probatorio sulle cause della tragedia del 14 agosto 2018: "La vita di mio figlio non ha prezzo, voglio prima verità e giustizia" dice al Corriere della Sera. E' l'unico ad aver prodotto una consulenza di parte
La causa scatenante, secondo gli esperti, è stata “il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud-lato Genova della pila 9”
La decisione presa dal Comitato che raccoglie le famiglie di quanti hanno perso la vita nel crollo del 14 agosto 2018. "Quel momento in quel luogo non può essere parte di noi", dice la portavoce Egle Possetti
Un vigile del fuoco ha raccolto in un libro le testimonianze di alcuni dei colleghi in servizio il 14 agosto a Genova. Cosa hanno provato? Cosa è rimasto con loro dopo? L'intervista all'autore Alessandro Basile
Issata l'ultima campata. L'emozione è forte, e anche ieri sera il pensiero è andato innanzitutto a quelle 43 vite spezzate in un istante il 14 agosto 2018. Inaugurazione tra giugno e luglio secondo il sindaco-commissario di Genova
All'alba varo in quota della maxi-campata da 100 metri del nuovo viadotto. Il tratto di impalcato che scavalca il torrente Polcevera, proprio nel punto in cui era crollato il vecchio Ponte Morandi, è stato issato oggi fra la pila 9 e la pila 10
"A chi interessa che caschi un ponte", aveva detto il fotografo qualche giorno fa, per poi scusarsi: "Frasi infelici, ma la mia frase è stata estrapolata dal contesto". Ora la nota del gruppo di Ponzano
Le scintille sarebbero partite da un flessibile e avrebbero raggiunto il materiale all'interno della pila 13 della nuova struttura. Sul posto cinque squadre di vigili del fuoco. Chiusa per precauzione via Fillak, poi riaperta. Nessun ferito
I presunti falsi report riguardano i viadotti Pecetti della A26, in Liguria, e il Paolillo della A16, in Puglia. Autostrade: "Sono sicuri, gli interventi di manutenzione conclusi mesi fa"
Molti familiari hanno annunciato che non parteciperanno alla commemorazione istituzionale. A 365 giorni dal crollo del ponte Morandi Genova prova a lasciarsi il passato alle spalle e a ripartire. Ma sono in tanti a ricordare quei momenti. Le testimonianze raccolte da Genovatoday
Scoop del quotidiano economico britannico, che dice di aver avuto accesso al rapporto di Atlantia mai reso pubblico sul crollo, e che poi è stato consegnato agli inquirenti
A dieci mesi dalla tragedia di Genova, ecco le immagini inedite riprese il 14 agosto scorso dalle telecamere di un'azienda lungo il Polcevera. Autostrade per l'Italia: "Il video non chiarisce le cause del crollo"
I dati Inps mettono in luce la gravità della situazione: persi 5mila posti di lavoro dipendente. Cgil: "Il dramma è tale che è difficile anche quantificare ed immaginare quali saranno le conseguenze sulla nostra economia". La prossima settimana si sceglie il nuovo progetto
Il nuovo ponte di Genova "sarà il simbolo della rinascita d'Italia" e sarà progettato e costruito "da aziende pubbliche". Il presidente della Liguria: "Non conoscono le leggi che approvano"