I costi delle commissioni sui pagamenti con carte di credito e bancomat sono un problema soprattutto per tabaccherie, gestori di pompe di carburanti, edicole e tutte le altre attività caratterizzate da piccoli margini sul venduto. Confesercenti chiede di rendere gratuite le transazioni fino a 30 euro per le attività sotto i 400mila euro di fatturato
Niente "scudo" penale agli evasori. Una delle novità dell'ultima ora è anche l'estensione del taglio del cuneo fiscale di un ulteriore punto percentuale. Facciamo il punto su tutte le modifiche della Manovra 2023
Le opposizioni hanno abbandonato l'aula per i ritardi del governo: il ministro Giorgetti deve presentare i maxiemendamenti. Intanto sul Pos si cambia ancora
Dietrofront totale sul pos, proroga per il Superbonus e aumento delle pensioni minime usando i fondi del Reddito di cittadinanza, sempre più smantellato. Aumenta la platea per il taglio del cuneo fiscale: le ultime novità
Sul tema è in corso un'interlocuzione con Bruxelles. Il governo non intende andare allo scontro: l'ipotesi più plausibile è una soluzione di compromesso con la soglia abbassata a 40 o 30 euro. Pd e M5s : "Ora la maggioranza ritiri le norme sul contante"
La Commissione promuove in linea generale la manovra, ma avverte: le 4 misure "politiche" della legge di bilancio non sono in linea con le raccomandazioni
Oltre al costo delle commissioni gli esercenti lamentano anche i tempi lunghi delle transazioni. Abbiamo intervistato Alessia Brescia, presidente dell'associazione 'Ristoratori Veneto & Ho.Re.Ca'. Che dice: "Siamo stati additati come evasori totali, ma a pagare siamo sempre noi"
La legge di bilancio deve essere approvata entro fine mese, ma sono ancora diversi i nodi da sciogliere. Intanto si lavora anche sul budget a disposizione
Trasferire del denaro è un servizio e "una norma di questo tipo sarebbe incostituzionale" dice il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni. Per intervenire servirebbe un accordo con le banche. Lo Stato fa già la sua parte riconoscendo a chi ha ricavi inferiori ai 400mila euro un credito di imposta del 30% sui pagamenti digitali
Accordo tra i governi dei 27 sul nuovo pacchetto di norme antiriciclaggio. Se entrerà in vigore, Germania e Olanda dovranno fissare per la prima volta un limite al cash. L'Italia che da gennaio alzerà il limite a 5mila si trova già allineata seppure in direzione opposta
Secondo le stime dell'Ufficio parlamentare bilancio (Upb), dove maggiore è l'utilizzo del contante, maggiore è anche l'economia "non osservata". Ecco i dati del dossier
Il presidente del Consiglio ha lanciato sui social la rubrica video 'Gli appunti di Giorgia': "Tra prendere il reddito di cittadinanza e rubare, c'è anche l'opzione andare a lavorare"
Dal 2023 le sanzioni scatteranno solo sopra i 60 euro. L'organo di controllo però avanza diverse perplessità e critica anche l'innalzamento del tetto al contante e la "pace fiscale"
Il ministro: "A me piace andare a prelevare al bancomat". Massimiliano Dona (Unc): "Nel peggiore dei casi su un caffè la commissione è di un mezzo centesimo"
La manovra del governo Meloni ha rinnovato il dibattito sull'uso del Pos e dei relativi costi delle commissioni. L'Unione nazionale consumatori ha detto a Today che le decisioni del governo "danneggiano tutto il Paese, anche i commercianti". Cosa dicono i dati per l'Italia e l'Europa, oltre le battaglie ideologiche
Nonostante le perplessità di Bruxelles la maggioranza non fa dietrofront: la misura compare nella bozza bollinata della legge di bilancio. Il Pd: "Una marchetta elettorale"
In stand-by l'annunciata esenzione dall'obbligo di accettare pagamenti con bancomat e carte di credito sotto i 60 euro, e non più sotto i 30 come ora. Insorge l'opposizione. Le perplessità di Bruxelles. Difficile credere che si andrà al muro contro muro