Nonostante le perplessità di Bruxelles la maggioranza non fa dietrofront: la misura compare nella bozza bollinata della legge di bilancio. Il Pd: "Una marchetta elettorale"
In stand-by l'annunciata esenzione dall'obbligo di accettare pagamenti con bancomat e carte di credito sotto i 60 euro, e non più sotto i 30 come ora. Insorge l'opposizione. Le perplessità di Bruxelles. Difficile credere che si andrà al muro contro muro
Nell'ultima bozza della manovra è aumentato da 30 a 60 euro il limite sotto al quale i commercianti, i negozianti e gli artigiani non saranno più obbligati ad accettare le strisciate
Dopo le continue richieste, i tabaccai potranno rifiutare i pagamenti elettronici su valori bollati e tabacchi. Ora si attende una comunicazione ufficiale
Il 1° gennaio la soglia per pagare cash scenderà a mille euro, ma in caso di vittoria del centrodestra verrà ritoccata verso l'alto (Lega e Forza Italia propongono 10mila euro). Fratelli d'Italia vuole cancellare l'obbligo di accettare pagamenti elettronici per le piccole attività
Un'intricata questione di costi e commissioni in carico al commerciante, che inevitabilmente sul lungo periodo ricadranno sul cliente. Ma in italia siamo pronti a vivere senza contante?
Le lamentele dei commercianti sul costo dei pagamenti con bancomat e carta di credito sono storiche, rafforzate da alcune forze politiche con la narrativa del "regalo alle banche": come stanno le cose?
Da due settimane c'è la doppia penalità (30 euro + il 4% del valore della transazione negata al cliente). Ci sono indicazioni chiare ai reparti sul territorio
Giovedì 30 giugno entrano in vigore le nuove regole che prevedono l'applicazione di multe per commercianti, artigiani e professionisti che rifiutano i pagamenti elettronici (a prescindere dalla cifra). Le cose da sapere
Giovedì 30 giugno entrano in vigore le nuove regole che prevedono l'applicazione di sanzioni per commercianti, artigiani e professionisti che non consentiranno ai propri clienti di pagare con carte di credito o debito. Le cose da sapere
Dal prossimo 30 giugno tutti gli esercenti dovranno dotarsi del dispositivo per i pagamenti elettronici o andranno incontro ad una sanzione di 30 euro a cui va aggiunto il 4% dell'importo rifiutato. Una somma che non potrà essere ridotta in alcun modo
Tutti coloro che offrono prodotti e servizi al pubblico, compresi i professionisti (come i medici e i dentisti) o i tassisti, non potranno rifiutare il pagamento con il Pos, a prescindere dalla cifra
Potrebbero partire con sei mesi di anticipo da giugno le multe per i negozianti che non accettano bancomat e carte di credito. Lo prevede la bozza del Pnnr 2 esaminata ieri dal consiglio dei ministri. L'obbligo in realtà era già previsto, ma solo sulla carta
Bruxelles stima i vantaggi delle regole introdotte nel 2015. Oltre alle spese più basse sulle transazioni, il mercato unico beneficia anche della scelta da parte dei negozi al dettaglio delle banche degli altri Paesi
Il taglio delle commissioni sulle "microspese", per una cifra compresa tra i 5 e i 25 euro, non è ancora realtà. Ma la strada per rendere l'Italia più moderna passa anche da qui