Il lavoro c'è... ma è solo precario
Nei primi 11 mesi del 2021 sono stati creati 980 mila nuovi posti di lavoro, ma di questi solo 164mila sono a tempo indeterminato
Nei primi 11 mesi del 2021 sono stati creati 980 mila nuovi posti di lavoro, ma di questi solo 164mila sono a tempo indeterminato
Boom di licenziamenti tra i posti fissi e dei nuovi contratti di lavoro solo in minima parte sono a tempo indeterminato
La ricetta del Parlamento Ue per limitare l'utilizzo del precariato: più ispezioni, maggiori tutele e meno ricorso ai contratti atipici. Rispettare la direttiva sull'orario di lavoro in tutte le forme contrattuali.
Da Bruxelles una proposta di direttiva per “migliorare la trasparenza e la prevedibilità delle condizioni di lavoro”.
La storia di Alessia Lai raccontata dall'AdnKronos: "Commossa dall'onorificenza". Sul fronte lavorativo però non si muove nulla. Anzi: "Noi aspettiamo ancora, ma i fondi per la ricerca sono sempre meno"
La storia di Giovanna Occhilupo, ricercatrice e delegata Flc Cgil. Il suo contratto, in scadenza a fine febbraio, potrebbe non essere rinnovato perché i soldi sono finiti. E come lei altri ricercatori rischiano di essere messi alla porta
"Nessuno dei due ha un contratto fisso: le agenzie e i privati non di fidano e non ci affittano la casa", raccontano i due, poco più che ventenni, dopo lo sgombero a Parma
Il Movimento 5 stelle rivendica gli effetti del decreto dignità sul mercato del lavoro. L'osservatorio Inps certifica il raggiungimento dell'obiettivo di diminuire i contratti a tempo determinato, ma non si assiste parallelamente alla loro trasformazione in contratti a tempo indeterminato. In aumento le domande di disoccupazione
Il Pil cresce meno del previsto, aumenta la disoccupazione e ora per gli italiani arriva anche una stangata da oltre 500 euro di maggiori spese anche per i beni di prima necessità
Stretta sui contratti a termine, sanzioni alle imprese che lasciano l'Italia, rinviato lo spesometro, revisione del redditometro, abolizione solo parziale dello split payment e divieto di pubblicità per le scommesse: tutte le misure al vaglio del Governo
Il Mattino racconta il caso di un bidello di 66 anni che per 36 mesi ha lavorato nella scuola con contratti a tempo determinato
"Il 40% di noi ha contratti atipici", dicono in una lettera al sindaco di Palermo Leoluca Orlando. I ricercatori precari chiedono che nella Finanzaria venga inserita una misura per procedere alla stabilizzazione
E' polemica dopo che l'azienda ha messo in palio uno stage di un mese, con rimborso spese da 500 euro e benefit. Il web insorge: "Siete la brutta Italia che nessuno vorrebbe vedere"
Per la donna non c'è stato nulla da fare. Aveva affittato una stanza per una settimana, poi ha scritto un biglietto d'addio e si è tolta la vita
"Ucciso dal precariato" la dura accusa dei genitori di Michele, trentenne friulano che si è tolto la vita lasciando una lettera che hanno deciso di pubblicare: chiede perdono a mamma e papà ma accusa anche il Ministro Poletti. I sindacati: "Un caso emblematico"
Un'insegnante di Torino, precaria da sette anni, dovrà essere risarcita con quindici mesi di stipendio. Il giudice ha ordinato di riconoscerle anche gli scatti di anzianità
La Corte di giustizia europea sentenzia che i contratti a tempo determinato degli insegnanti italiani sono illegittimi rispetto alle norme europee: dopo 36 mesi chi lavora a scuola deve essere stabilizzato o risarcito
I risultati dell'indagine di Datagiovani
Vola la disoccupazione generale. Istat: a casa il 10,5% degli italiani, è record dal 1999. Spaventoso il dato dei precari: i contratti a termine sono 2,5 milioni ai quali vanno aggiunti mezzo milione di collaboratori
I giovani tra i 25 e i 34 anni? Quattro su dieci vivono ancora a casa con i genitori. E' quanto spiega il rapporto annuale Istat: in tutto sono il 41,9% contro il 33,2% del 1993-94
Report Coldiretti e Università della Calabria. In testa i cda delle banche con 67 anni. Quindi il Governo Monti, 64 anni, "che andrà in pensione prima che la crisi sia superata"
Dai dati Istat nel quarto trimestre 2012 emerge come la disoccupazione tra i 15 e i 24 anni sia ormai ai massimi storici dal 1994: 31,9%.
"Non ce la beviamo" lo slogan con cui i giovani de Il nostro tempo è adesso stanno riempiendo la piazza del Parlamento "di proposte e rivendicazioni"
Milioni di lavoratori rischiano di non vedere rappresentati i propri interessi nella nuova riforma del mercato del lavoro