La settimana bianca sarà ancora più cara nella stagione 2023/2024. Prezzi più alti per prodotti e servizi, dall'attrezzatura agli impianti, passando per le scuole di sci e il settore ristorazione. L'aumento medio rispetto allo scorso anno sarà del 7,8%
L'aumento dei prezzi di acquisto per i consumatori sembra ormai scongiurato. In compenso, potremmo pagare (e caro) in termini di bilanci pubblici, salute e ambiente
"È una sperimentazione di tre mesi, aiutiamo le famiglie", ha dichiarato la premier Meloni mentre per alcune associazioni di consumatori si tratta "solo di un'operazione di facciata"
Brutte notizie per le famiglie alle prese con l'acquisto del corredo scolastico. Prezzi in aumento secondo i dati dell'Unione nazionale consumatori: libri +4,3%, quadernoni +9,2%, penne e matite +5,6%. Ecco i consigli per risparmiare
Il titolare ha pubblicato lo scontrino su Facebook. In tutto la comitiva ha speso 63 euro per mangiare all'aperto "in un locale dove il coperto non si paga"
I dati dell'Istat mostrano una leggera frenata nel mese di luglio, ma i prezzi restano in linea con quelli di giugno: rincari maggiori su prodotti alimentari, alcolici e abbigliamento. Caro-estate: +26,1% per i voli rispetto allo scorso anno, +19% per le tariffe degli hotel
I titolari dell'attività in questione non sono rimasti in disparte e hanno replicato, rinfocolando il dibattito sugli extra "insoliti" addebitati ai clienti da bar e ristoranti
Il piano del governo per frenare la corsa dell'inflazione: dal 1° ottobre scatta il trimestre con prezzi calmierati per i prodotti di più largo e generale consumo, compresi quelli per l’infanzia
Nonostante il calo delle bollette energetiche le aziende non stanno abbassando i prezzi. "C’è il solito problema della doppia velocità dei prezzi" spiega a Today Mauro Antonelli, direttore del centro studi Unione nazionale consumatori. Ma i prezzi al supermercato torneranno ai livelli pre-crisi?
Rialzi preoccupanti in vista delle prossime ferie estive, tra i rincari mensili spiccano quelli di piscine e stabilimenti balneari: lo scenario fotografato dalle classifiche dell'Unione Nazionale Consumatori
Il governo monitora i rincari di alcuni generi alimentari, a quanto pare inspiegabili visto il diffuso calo dei costi di produzione. Si temono speculazioni. Quali sono i possibili interventi
Secondo i dati Istat, gli italiani hanno raggiunto quota 14,9 miliardi di litri di consumo di acqua in bottiglia, con un aumento del 9% nel 2022 rispetto al 2021. I prezzi però variano da città a città, con una contrapposizione tra nord e sud