Il test dell'sms per l'allerta meteo rinviato perché c'è l'allerta meteo
I regolamenti prevedono delle variazioni in determinate situazioni. Il calendario dei test per i prossimi giorni, regione per regione
I regolamenti prevedono delle variazioni in determinate situazioni. Il calendario dei test per i prossimi giorni, regione per regione
Si tratta di un test. Cos'è e come funziona la sperimentazione del sistema nazionale di allarme pubblico per i casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso
Nell'Unione esistono diversi meccanismi di risposta alle emergenze, il cui utilizzo per il momento non è ancora stato richiesto dal nostro governo
Previsti venti forti di burrasca da Nord a Sud e un generale peggioramento delle condizioni: le regioni coinvolte
Piero Moscardini ha guidato per decenni gli interventi dopo ogni terremoto, alluvione o incidente rilevante. Ancora oggi è una voce molto ascoltata: "La sicurezza dei cittadini è oggi affidata a comuni e regioni, dove ciascuno ha un piano di emergenza, ma nessuno sa quale sia". Il pericolo degli alberi cresciuti nel letto dei fiumi che nessuno taglia
Sprazzi di autunno su diverse regioni italiane con piogge e temporali: le previsioni meteo per domani e domenica
L'avviso della Protezione civile: a partire dalla mattina di lunedì 8 novembre sono previste precipitazioni sparse che interesseranno tutte le regioni del Centro-Sud
Alle isole Eolie sale la preoccupazione dopo che la protezione civile e l'Ingv hanno diramato l'allerta gialla: se i dati dicono che una possibile eruzione è tutt'altro che vicina cresce però l'attenzione per gas tossici e "eruzioni freatiche"
L'attacco al Sostegni bis: ''Con un emendamento vengono sottratti destinati all'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia''
Attivato il Meccanismo europeo di protezione civile. Bruxelles loda la risposta del Paese all'emergenza: "Le autorità italiane sono state proattive e trasparenti sin dall'inizio"
Un volo trasporterà circa 250 francesi che hanno chiesto di tornare a casa. Pechino ha messo in quarantena la provincia con il bilancio delle vittime arrivato a 100. Primo caso anche in Germania
L’Italia aderisce all’iniziativa di Bruxelles mettendo a disposizione due velivoli antincendio. Prende forma la Protezione civile europea con un budget di 200 milioni di euro
Nasce il nuovo fondo che metterà a disposizione degli Stati i mezzi necessari per far fronte alle emergenze
Duecento morti nel 2017 in Europa per i disastri naturali, per combattere con più forza incendi, terremoti e inondazioni il Parlamento Ue propone una serie di iniziative per potenziare gli strumenti di intervento comunitari
Per la prima volta, l'Ue si doterà di mezzi gestiti direttamente da Bruxelles per far fronte alle emergenze. Solo quest'anno le catastrofi naturali hanno provocato 200 vittime in tutta Europa
Il presidente della Commissione dopo i recenti incendi nella Penisola iberica che hanno provocato oltre 40 vittime. Dato mandato a Stylinides per riformare il meccanismo
La vicenda di Alfredo Rampi commosse l'Italia intera nel 1981, oggi rivive nella miniserie in quattro puntate prodotta da Sky e Lotus Production. In onda il 21 e 28 giugno su Sky Cinema e Now
Venerdì 18 giugno alle 19.15 andrà in onda l'intervista realizzata per il ciclo "Stories" di Sky Tg24. L'attrice racconta la difficile prova d'attrice nella miniserie in onda su Sky il 21 e 28 giugno
La tragica storia di Alfredo Rampi, caduto in un pozzo artesiano di Vermicino nel 1981, diventa una miniserie targata Sky Original che andrà in onda lunedì 21 e 28 giugno in prima assoluta su Sky Cinema e in streaming su Now
Ieri sera la protezione civile ha lanciato l'allarme: qualche frammento del lanciatore spaziale cinese 'Lunga marcia 5B' potrebbe sopravvivere al rientro in atmosfera previsto questa notte. E c'è chi è già riuscito a fotografarlo nel cielo della Capitale: "Era visibile a occhio nudo"
Il lanciatore spaziale cinese 'Lunga marcia 5B' dovrebbe far rientro in atmosfera tra le 20:30 di sabato 8 maggio e le 8:30 del mattino di domenica 9 maggio. E qualche frammento potrebbe sopravvivere al rientro
Ingegnere di 55 anni, ha già ricoperto questo ruolo tra il 2015 e il 2017. Durante la sua carriera si è trovato ad affrontare diverse emergenze, dalle alluvioni in Liguria e in Toscana, fino al sisma in Emilia
La prima riunione si è svolta questa mattina per fare il punto della situazione in merito alla pressione sugli ospedali. Non tornerà la "famosa" conferenza stampa delle 18
Gli aggiornamenti sull'emergenza coronavirus in Italia. In calo le terapie intensive, registrati altri 575 decessi