Un emendamento al decreto Pa prevede la sostituzione con il termine "nazionalità". Un cambio di rotta arrivato dopo le polemiche per le dichiarazioni del ministro Lollobrigida: il via libera ufficiale è atteso per la prossima settimana
Cosa vuole fare il governo Meloni con l'applicazione che conta quasi 34 milioni di download ed è gestita da PagoPa, società pubblica controllata dal ministero dell'economia e delle finanze. Con due grosse incognite, però: i tempi scanditi dal Pnrr e le difficoltà di connessione in alcune zone italiane
Bruxelles chiede a Roma di far fronte all'abuso di contratti a tempo determinato nella pubblica amministrazione. Lo scontro rischia di finire alla Corte Ue
Il decreto legge prevede il rafforzamento degli enti locali, anche in vista dell’attuazione delle riforme legate al Pnrr: il testo, composto da 30 articoli, dovrebbe approdare giovedì al Consiglio dei ministri
Per il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, le notizie in merito all’interruzione del canale social nei luoghi della Pubblica Amministrazione è un puro fraintendimento
Boom di richieste dopo lockdown e Brexit ma anche problemi della Zecca e poco personale. "Altro che digitalizzazione, soffriamo una carenza di 10mila unità" spiega a Today Stefano Paoloni, segretario del Sindacato autonomo di polizia
L'Amministrazione centrale dello Stato nel 2021 ha ricevuto dai propri fornitori fatture per un importo complessivo pari a 18 miliardi di euro. Ne ha liquidate per 12,8 miliardi, "dimenticandosi, si fa per dire, di saldarne 1.237.000" accusa la Cgia
Per procedere al riconoscimento di persona e ottenere le credenziali ci si poteva recare gratuitamente in uno dei 12.700 uffici italiani, adesso bisognerà pagare 12 euro
Con un finanziamento da 300 milioni di euro il ministro Brunetta punta a rendere la Pubblica amministrazione più meritocratica: in arrivo regole e parametri per bonus e indennità
Bruxelles ha aperto una proceduta d’infrazione contro i 19 Stati che non hanno ancora applicato la direttiva sul riutilizzo delle informazioni del settore pubblico
Tutte le vecchie credenziali per accedere ai servizi digitali dei portali della pubblica amministrazione non saranno più operative e sarà necessario avere lo Spid o la Carta di identità elettronica. Le cose da sapere e cosa succede per professionisti e imprese
Tim, Leonardo, Cdp, Sogei da una parte; Almaviva e Aruba dall'altra. La pubblica amministrazione avrà tre mesi per valutare le proposte delle due cordate. Tempo fino a domani, 30 settembre, per presentare altre proposte
Il ministro della Pubblica amministrazione ''richiama'' in ufficio i dipendenti pubblici: ''Con il green pass il pubblico impiego torna in presenza'', ma non sarà un addio al "lavoro agile"
Far passare meno ore in ufficio ai dipendenti pubblici per contrastare la disoccupazione. Un think tank britannico avanza la ricetta anti-crisi che lascia più tempo da trascorrere con le proprie famiglie
Non è bastato il miglioramento delle prestazioni registrate negli ultimi anni. I giudici hanno preso in esame il periodo fino al 2017. E adesso la Commissione europea potrebbe valutare delle sanzioni
In Europa, solo l'Olanda, il Lussemburgo e la Germania hanno una percentuale inferiore rispetto al totale degli occupati. In Scandinavia sono il doppio
Il Parlamento europeo chiede di ampliare la lista di certificazioni da assicurare on line a tutti i cittadini e le imprese europee. Prevista la creazione di un portale unico in tutta Europa che rimandi poi ai siti nazionali, in più lingue
La decisione di Bruxelles dopo l'apertura della procedura d'infrazione: nel nostro Paese in media servono 100 giorni per effettuare i pagamenti. La legge europea impone un limite massimo di 60
Dovrebbe entrare in funzione entro il 2020. Si potrà registrare una nascita o un'attività imprenditoriale, ordinare la tessera sanitaria o richiedere il passaporto. In tutto 14 funzioni disponibili per tutti i cittadini europei. A prescindere da dove si risiede e a quale amministrazione ci si rivolge