Scambi di accuse tra Mosca e Kiev sui colpi d'artiglieria presso i reattori di Zaporizhzhia. Ue: "Nessun segno di aumento di radioattività". Ma i rischi di un incidente sono sempre più elevati
Bruxelles vuole evitare di ripetere gli errori commessi durante la pandemia: pronta ad acquisti congiunti di farmaci e dispositivi di protezione. Come fatto con il Covid-19
L'attacco russo alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia ha fatto ripiombare l'Europa nell'incubo di una contaminazione nucleare e in tanti si stanno chiedendo dove trovare le "pillole anti radiazioni". Ma servono davvero?
Un'indagine ha portato alla luce nuovi dati sugli esperimenti condotti a Mururoa e nei terrortori d'oltremare della Polinesia. Il risultato è che tutti gli abitanti di Tahiti potrebbero essere stati esposti a una quantità di radiazioni superiore al consentito. Se questo sarà confermato, Parigi dovrà sborsare un totale di circa 700 milioni di euro
Helsinki rassicura la cittadinanza sul "rischio zero" dell'incidente e sui livelli di radiazioni "nella norma". Il Paese progetta di incrementare la produzione di energia con due nuovi impianti