Auto ferma durante il lockdown? C'è il risarcimento dell'assicurazione: cosa succede
Al via un confronto tecnico per un bonus Rc auto agli automobilisti sulla base degli extraprofitti delle compagnie di assicurazione accumulati durante la pandemia
Al via un confronto tecnico per un bonus Rc auto agli automobilisti sulla base degli extraprofitti delle compagnie di assicurazione accumulati durante la pandemia
Nel 4° trimestre del 2021 il prezzo medio è sceso del 5%, ma le associazioni dei consumatori dicono che il calo è comunque troppo lento e del tutto "incompatibile con il crollo dei sinistri"
L'A B C delle RC Auto: chi deve sottoscrivere una polizza, per quale motivo, quali passi seguire in caso di incidente stradale e i siti da cui stare alla larga per evitare truffe
I relativi veicoli non sono assicurati: l'Ivass invita alla massima attenzione
L'assicurazione (per auto e moto) non potrà più essere sospesa durante il periodo di immatricolazione attiva e di uso: lo stabilisce una direttiva europea
In genere le polizze on line costano meno, ma per evitare brutte sorprese la scelta va fatta con cognizione di causa. L'Unione nazionale consumatori: "Il prezzo non può essere l'unica discriminante"
Aveva ideato e pianificato un finto incidente falsificando perfino il certificato di morte, ma il caso è finito in tribunale
Secondo un'indagine di Facile.it, il 48,2% degli italiani ha dichiarato di aver messo da parte fino a 480 euro durante il periodo di chiusura, tra spese domestiche e conti di casa
Andrea Caso: "Stabiliremo in modo chiaro e inequivocabile l’applicazione della norma, in modo da evitare interpretazioni distorte"
I prezzi della Rc auto sono diminuiti, secondo quanto rilevato dall'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Ma in diverse aree del Paese si registrano ancora prezzi elevati, soprattutto per i giovani
Secondo un'indagine di Facile.it, un nucleo familiare po' arrivare a risparmiare anche il 58% sulla polizza, ma i dati vanno contestualizzati: la misura è entrata in vigore soltanto un mese prima dell'inizio dell'emergenza
Sono diverse le norme contenute nella bozza del dl sulle misure urgenti per contenere i danni economici del coronavirus in Italia: particolare attenzione per i settori maggiormente colpiti e per i cittadini della zona rossa
L'ultima modifica apportata dal Parlamento alla nuova normativa sull'assicurazione auto rischia di compromettere il meccanismo del Bonus/malus.
Sì al 'malus' nell'rc auto familiare che, estesa a veicoli diversi (auto/moto) e anche ai rinnovi delle polizze, prevedeva solo il meccanismo di 'bonus'. Si parte da oggi
Il 16 febbraio entra in vigore la norma che introduce la classe unica familiare, garantendo consistenti risparmi per chi possiede più di un veicolo. Per Carlo Cimbri (Unipol) la nuova legge rischia però di produrre degli "effetti iniqui" e di penalizzare le famiglie meno abbienti
Manca poco più di una settimana all'entrata in vigore dell'Rc auto familiare, novità introdotta dal Decreto Fiscale 2020, eppure sono molti gli italiani dubbiosi. Dal funzionamento ai benefici: quello che c'è da sapere
Aumenti in vista per chi ha dichiarato un sinistro con colpa. I più "distratti" sono pensionati e donne: i dati dell'osservatorio rc auto di Facile.it
Articoli che entrano e articoli che se ne vanno: sono circa 40 le modifiche al decreto legge fiscale, vediamo nel dettaglio le principali novità
Le imprese assicuratrici: ''La presunta rivoluzione nella rc auto, in realtà è una vittoria di Pirro. Questo significa che ci sarà qualcuno che pagherà di meno e qualcuno pagherà di più. Tendenzialmente noi pensiamo che tutti pagheranno un po' di più"
Classe più bassa per tutta la famiglia, basta che vi sia assenza di sinistri con responsabilità negli ultimi cinque anni. La novità è che sarà valida anche per moto e scooter
Il nuovo preventivatore dei contratti Rc auto, cui l'Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) sta lavorando con il Mise, è un'ottima notizia: il progetto è in rampa di lancio
Un'indagine di Facile.it eseguita su un campione di oltre 14mila preventivi nel primo trimestre 2019 rivela come, dopo un incidente, le tariffe possano addirittura raddoppiare, con forti variazioni in base alla provincia di residenza
Si rafforza l'andamento decrescente dei prezzi delle assicurazioni auto: in media si spendono 405 euro, il prezzo più basso dal 2012. Il calo è più intenso al Sud e nelle isole
L'Ivass, Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, ha pubblicato i dati della Relazione 2018: il prezzo medio dell'Rc auto è sceso a 415 euro, la provincia più cara è Napoli, mentre la più economica è Aosta