Dl Fisco, dall'rc auto ai bonus: cosa salta e cosa resta
Articoli che entrano e articoli che se ne vanno: sono circa 40 le modifiche al decreto legge fiscale, vediamo nel dettaglio le principali novità
Articoli che entrano e articoli che se ne vanno: sono circa 40 le modifiche al decreto legge fiscale, vediamo nel dettaglio le principali novità
Le imprese assicuratrici: ''La presunta rivoluzione nella rc auto, in realtà è una vittoria di Pirro. Questo significa che ci sarà qualcuno che pagherà di meno e qualcuno pagherà di più. Tendenzialmente noi pensiamo che tutti pagheranno un po' di più"
Classe più bassa per tutta la famiglia, basta che vi sia assenza di sinistri con responsabilità negli ultimi cinque anni. La novità è che sarà valida anche per moto e scooter
Il nuovo preventivatore dei contratti Rc auto, cui l'Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) sta lavorando con il Mise, è un'ottima notizia: il progetto è in rampa di lancio
Un'indagine di Facile.it eseguita su un campione di oltre 14mila preventivi nel primo trimestre 2019 rivela come, dopo un incidente, le tariffe possano addirittura raddoppiare, con forti variazioni in base alla provincia di residenza
Si rafforza l'andamento decrescente dei prezzi delle assicurazioni auto: in media si spendono 405 euro, il prezzo più basso dal 2012. Il calo è più intenso al Sud e nelle isole
L'Ivass, Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, ha pubblicato i dati della Relazione 2018: il prezzo medio dell'Rc auto è sceso a 415 euro, la provincia più cara è Napoli, mentre la più economica è Aosta
L'analisi del primo trimestre 2019 evidenzia come il costo del premio medio sia sceso in tutte le regioni tranne due
Il premio medio effettivamente pagato per la garanzia rc auto nel 2018 è di 415 euro, in leggero calo rispetto all'anno precedente. Resta enorme la 'forbice' tra le diverse città, con il Codacons che accusa: "Stangata per alcune categorie di automobilisti"
Il premio assicurativo varia in base alla regione d'appartenenza con cifre che raggiungono quasi il doppio dalla Campania alla Valle d'Aosta. Altri fattori discriminanti sono compagnia assicurativa ed età
Un'indagine di Facile.it svela chi sono gli 1,2 milioni di italiani che nell'anno appena iniziato vedranno peggiorare la propria classe di merito e di conseguenza aumentare il premio assicurativo
La forbice tra i premi assicurativi medi nelle varie regioni d'Italia è altissima e in costante crescita, l'esecutivo vaglia provvedimenti per porre freno alle discriminazioni
Le cifre diffuse da Ania e Polizia Stradale lanciano l'allarme: 2,8 milioni di veicoli mettono a rischio l'incolumità altrui, primato al Sud. Con la modifica al CdS pene più severe, in particolare per i recidivi
Secondo un'indagine condotta da Facile.it oltre 1auto su 10 potrebbe andare incontro allo stop a causa dell'alimentazione a diesel precedente allo standard Euro 4
Nel decreto legge fiscale un emendamento della Lega intende inasprire le sanzioni nei confronti dei guidatori recidivi alla circolazione senza copertura assicurativa
L'obiettivo che si sarebbe posto il governo è quello di eliminare le differenze di prezzo tra le polizze da una regione all'altra: ma le insidie sono dietro l'angolo
13 le regioni con costi in aumento; Friuli Venezia Giulia e Campania in testa
La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che il proprietario del veicolo non è esente dal pagamento dell'assicurazione, anche se l'auto è confinata in un terreno privato
Ad Aprile l'IVASS ha apportato modifiche alle regole su attestati di rischio e classe di merito nell’ambito dei contratti di assicurazione obbligatoria RC Auto
Secondo uno studio condotto da Facile.it, in alcune delle principali città italiane il premio assicurativo varia a seconda della zona di residenza con differenze fino al 36,4%