Il premier olandese è pronto a chiedere lo stop ai fondi Ue a Varsavia. Ma affinché Bruxelles chiuda il rubinetto dei finanziamenti serve la maggioranza qualificata dei Governi
Decine di migliaia di cittadini sono scesi in piazza contro il rischio di una Polexit dopo la sentenza della Corte suprema. Ma solo il 3% fa il tifo per abbandonare il blocco
Gli interventi finanziati con le risorse Ue dovranno migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Bruxelles: oltre 40 milioni di metri quadri da ristrutturare entro il 2025
Si tratta del 13 per cento dell'importo totale che spetta al nostro Paese. Il commissario Gentiloni: "È un primo passo concreto e tangibile per avviare gli investimenti e le riforme necessarie"
Oltre che sulla lentezza, il governo dovrà intervenire sui meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie civili e introdurre procedure per limitare il secondo grado
Nel Belpaese ci sono appena 12 giudici ogni 100mila abitanti, la metà della Germania. I tempi del processo civile sotto la lente di Bruxelles: “Con il Recovery andrà ridotto del 40%”
La presidente della Commissione visiterà Portogallo e Spagna per dare l'ok ai Piani nazionali, e viaggerà con il certificato Covid appena emesso dal Belgio. Ieri sul mercato le prime obbligazioni del Next Generation Eu per 20 miliardi
Il regolamento che sanziona i Paesi che fanno un uso improprio dei fondi europei è sulla carta in vigore da inizio anno, ma è stato congelato da Commissione e Stati membri sulla scorta dell'opposizione di Polonia e Ungheria. Strasburgo non ci sta e si appella ai Trattati (e alla Corte di giustizia)
Gli eurodeputati sottolineano la necessità di trovare nuove fonti di entrate soprattutto dopo il debito solidale contratto per aiutare gli Stati membri a risollevarsi dalla pandemia
Il gruppo accusa il nostro Paese e altri di "greenwashing" e anche di violare i requisiti ambientali richiesti da Bruxelles. "Si continuano a finanziare le fonti fossili"
La Commissione ha annunciato che da giugno emetterà le obbligazioni necessarie a rimpinguare le casse del piano di ripresa. Il nostro Paese attende 25 miliardi, che difficilmente arriveranno subito
Il Portogallo è il primo Paese membro a presentare i suoi piani mentre si teme che l'Italia potrebbe arrivare in ritardo. A Bruxelles intesa per la riduzione delle emissioni entro il 2050, ma i Verdi protestano
Si tratta del 7,9 per cento dei 26 miliardi di euro che spettano a Madrid. Il primo Paese a presentare ufficialmente i piani a Bruxelles è stato però il Portogallo
La Commissione non sarebbe soddisfatta della bozza e la consegna potrebbe slittare da fine aprile a metà maggio. Ma il governo assicura: "Tutto avverrà nei tempi previsti"
Inizia a delinearsi la forma del Green pass, anche se il lavoro per mettere a punto i certificati per viaggiare sembra ancora lungo. Sui soldi per aiutare la ripresa dalla crisi c'è il timore che non siano disponibili in tempo
In pole anche Francia e Portogallo: tutti e quattro dovrebbero essere i primi a presentare i loro piani nazionali a Bruxelles, attesi già per la prossima settimana. E anche i primi a ottenere i finanziamenti disponibili. Il ritardo del nostro Paese potrebbe costare caro
Secondo il quotidiano spagnolo El Pais, il premier italiano starebbe dando il suo appoggio ai leader di Germania e Francia, alle prese con un difficile momento presso le rispettive opinioni pubbliche. Indebolendo invece le posizioni in Ue di Sanchez, Rutte e del rampante cancelliere austriaco Kurz. Ma per Bruxelles, l'ex governatore della Bce "non durerà molto"
Dopo la sospensione delle dosi della compagnia anglo-svedese l'Ema ha dato il via libera definitivo: "vaccini sicuri ed efficaci". Bruxelles intanto prepara i piani per permettere ai cittadini di tornare a viaggiare
Via libera a InvestEU, il piano per aiutare le aziende a superare la crisi dovuta alla pandemia di Covid-19. “Aiutare chi ha sofferto di più creando posti di lavoro di qualità”
Il vicepresidente della Commissione Dombrovskis: "Serve un passaggio graduale dalle politiche di emergenza a quelle per la ripresa, che Bruxelles sosterrà attraverso le fonti di finanziamento che mette a disposizione"
Gli eurodeputati della commissione per gli Affari sociali e l’occupazione chiedono che il focus dei piani nazionali comprendano misure per ridurre le diseguaglianze e la disoccupazione