Dopo estenuanti trattative, alla fine il premier Rutte ha ottenuto uno strumento in più per fare pressioni sulle riforme attuate dai Paesi in cambio dei finanziamenti del fondo anticrisi. Ma il timone resta in mano alla Commissione
Accordo sui 750 miliardi con 390 di sovvenzioni a fondo perduto. Per il Belapese un aumento complessivo tra sussidi e 'loan'. In cambio, i frugali hanno ottenuto ulteriori sconti sul bilancio comune. Per i Visegrad un meccanismo più blando sullo stato di diritto
La posizione dell'Ungheria e degli altri Paesi di Visegrad nei difficili negoziati per il Recovery fund non coincide con quella di Roma e Madrid, e anzi ha allungato i tempi per giungere a un accordo. Unico elemento comune è l'opposizione all'Olanda
Continua il braccio di ferro tra Italia e Olanda. Si cerca un compromesso, ma le posizioni restano distanti. Dalle sovvenzioni a fondo perduto al "super freno di emergenza": ecco i punti sul tavolo dei negoziati
Il premier Rutte tiene alta la bandiera dei "frugali" e, secondo Palazzo Chigi, non si accontenta del taglio di 50 miliardi alle sovvenzioni a fondo perduto avanzato dal Consiglio Ue rispetto alla proposta della Commissione
Per evitare le divisioni tra Stati il 78% dei cittadini vorrebbe dare alle istituzioni europee maggiori competenze per poter affrontare meglio le situazioni di emergenza. E tra le priorità degli europei, l'ambiente scende al quarto posto
Il giornale finanziario: "Dal premier Rutte tono moralizzatore per far contenti i cittadini ma dovrebbe pensare alle entrate che fa perdere agli altri Stati con il suo regime fiscale"
Il premier Orban contro la proposta della Commissione europea di negare i finanziamenti del Recovery fund ai Paesi che non rispettano i principi fondamentali dell'Unione. E insieme a Varsavia minaccia di bloccare il piano anticrisi atteso da Italia, Spagna e Francia
Jorg Meuthen, eurodeputato del gruppo guidato dalla Lega, attacca Angela Merkel e la Commissione europea per il piano di aiuti ai Paesi più colpiti dal coronavirus. E, indirettamente, boccia uno dei cavalli di battaglia del Carroccio: Quota 100
Botta e risposta tra Rutte e il presidente del Consiglio. Per il leader dei Paesi bassi sì alla solidarietà al Belpaese, ma solo con prestiti e non con contributi a fondo perduto: "La prossima volta, però, deve essere in grado di rispondere alla crisi" con i propri mezzi
Il ministro dell'Economia di Bratislava contrario al Recovery Fund che ritiene non ragionevole: "Se in passato Roma avesse rispettato i parametri sul deficit ora starebbe in migliori condizioni"
Le dichiarazioni del premier Kurz nel giorno del summit Ue sul Recovery fund. Vienna è contraria alla proposta della Commissione di destinare 500 miliardi di risorse a fondo perduto ai Paesi più colpiti dal coronavirus: "Meglio i prestiti"
In una intervista alla tv pubblica, la cancelliera replica alle accuse di voler 'regalare' fondi dei contribuenti tedeschi al nostro governo attraverso il Recovery fund: "Nostro Parlamento avrà controllo su come verranno spese le risorse". E promuove le buone intenzioni del premier italiano
Il vicepresidente Dombrovskis ha spiegato che il meccanismo funzionerà come la politica di coesione, i fondi arriveranno a tranche e si perderanno se non si manterranno le promesse
L'autorevole quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung bolla come "una follia" le accuse al Belpaese. E ricorda il ruolo della nostra economia per sostenere l'Europa. E sul coronavirus: "Dramma italiano" ha impedito alla Germania di trovarsi in condizioni peggiori
In una lettera congiunta, una serie di lobby italiane chiedono di attivare tutte le risorse disponibili, compresi, anche se non li citando espressamente, i prestiti del Meccanismo europeo di stabilità. Ecco il perché di questo appello
Il premier ungherese ha definito il Recovery fund della Commissione "assurdo e perverso". A Budapest destinati in tutto 15 miliardi. Il fondo nasce per sostenere i Paesi maggiormente colpiti dalla crisi del coronavirus, come il nostro, la Spagna e la Francia
L'Elsevier Weekblad definisce "perverso" il Recovery Fund e sostiene che essendo l'Italia tra i Paesi più ricchi dell'Ue dovrebbe attuare riforme economiche piuttosto che chiedere soldi
In un documento del cosiddetto fronte dei frugali, di cui fanno parte anche Svezia e Danimarca, la risposta alla proposta del duo Germania-Francia e di quella dell'Italia: "No a mutualizzazioni dei debiti"
Alice Weidel, leader dell'AfD e membro di Identità e democrazia, il partito europeo guidato dalla Lega, critica duramente il piano di Merkel e Macron che prevede 500 miliardi di risorse fresche per i Paesi più colpiti dal coronavirus. Critici anche Austria, Olanda, Svezia e Danimarca. E, per motivi opposti, lo stesso Carroccio
Merkel e Macron hanno sottoscritto un'intesa di massima sul Recovery fund da portare al tavolo Ue: previsti aiuti a fondo perduto da finanziare attraverso l'emissione di titoli di debito garantiti dal bilancio europeo. Ma per Conte è solo "un buon punto di partenza" che va ampliato
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen appoggia le richieste di Roma, Parigi e Madrid sul Recovery fund: "Aiuti di Stato dimostrano una disparità di condizioni all'interno del mercato unico. Per questo, l'Unione europea deve sostenere quanti ne hanno maggior bisogno"
Intervista a Rosa D'Amato, eurodeputata dei 5 stelle: "Il muro dell'austerity comincia a essere scalfito, governo prosegua su questa strada. Nel Recovery fund devono esserci aiuti a fondo perduto"
Secondo quanto sta emergendo dalle riunioni preparatorie del vertice dei leader europei del 23 aprile, le distanze tra Nord e Sud restano elevate. Per i dettagli su Mes, Recovery fund e eurobond le trattative potrebbero proseguire per settimane