Un editoriale pubblicato sul settimanale Elsevier Weekblad critica aspramente gli aiuti proposti dalla Commissione europea per superare l'emergenza coronavirus: ''L'Italia non è un Paese povero''
Arrivano i soldi europei, ma quando? L'Italia potrà presentare i suoi preventivi di spesa non prima di ottobre, ma dovranno essere approvati. Poi i versamenti arriveranno in tanche ma con uno schema di controllo e raccomandazioni: in caso di inefficienza si perdono i fondi
80 miliardi a fondo perduto e 90 miliardi sotto forma di prestiti a lunga scadenza. Questo il plafond cui attingere dal recovery fund europeo da 750 miliardi presentato dalla commissione europea: ma a coprire gli interessi nuove tasse (eco e digitali)
Un bambino assiste impotente al massacro della sua famiglia e dei peones del suo villaggio. Viene salvato da un pastore protestante che gli insegna la parola del Signore, ma non gli nasconde che, a volte, è utile anche ascoltare quella delle Colt. Diventato adulto, il sopravvissuto cerca vendetta e riscatto per la sua gente.
Un viaggio di due giovani fiorentine lungo la Palestina alla ricerca dei suoi beni materiali più prestigiosi, la cucina. Interviste a cuochi, chef, pasticceri e tutti coloro che hanno a che fare col cibo.
Ruth è un'insegnante in pensione, che non ha perso il gusto delle cose, Alex, suo marito, è un pittore maturo, che ha goduto di un discreto successo. Ruth e Alex sono innamorati come il primo giorno, di quarant'anni prima, quando varcarono avvinghiati la soglia del loro appartamentino di Brooklyn, allora considerato un quartiere periferico. Oggi che la zona è di moda, e la casa vale una fortuna, Ruth e Alex Carver stanno pensando di venderla e ricominciare altrove. Affidano perciò la pratica alla nipote, un'agente immobiliare, e osservano il bizzarro mondo di possibili acquirenti invadere di colpo la loro pacata routine.
Nella cittadina di Kamakura vivono tre sorelle (Sachi, Yoshino e Chika) il cui padre le ha lasciate da 15 anni per iniziare una nuova convivenza. In occasione del suo funerale le ragazze fanno la conoscenza della sorellastra adolescente Suzu che accetta volentieri l'invito ad andare a vivere con loro.
Hirokazu Kore-eda in questa occasione ha avuto come punto di riferimento la graphic novel "Umimachi's Diary" di cui ha conservato l'impianto di fondo riservandosi però, con il consenso dell'autore Yoshida Akimi, la più ampia libertà di rilettura. Ha così focalizzato il racconto non solo sulla giovanissima Suzu ma anche sulla più adulta delle sorelle, Sachi. Con la sensibilità che lo contraddistingue entra in questo universo femminile in punta di piedi ma la sua attenzione nei confronti delle protagoniste sa leggere dentro i tormenti che il tempo talvolta lenisce e talaltra rende più acuti e dolorosi.