Lucha, da 10 anni in lotta per un Congo più democratico
A Bruxelles celebrato l'anniversario del movimento “Lotta per il cambiamento”. L'eurodeputata Arena: "L'Ue si preoccupi meno di accaparrarsi risorse e sostenga queste organizzazioni"
A Bruxelles celebrato l'anniversario del movimento “Lotta per il cambiamento”. L'eurodeputata Arena: "L'Ue si preoccupi meno di accaparrarsi risorse e sostenga queste organizzazioni"
Noto magate impegnato per i diritti delle minoranze nel suo Paese, è considerato un oppositore dal presidente Recep Tayyip Erdogan
La studentessa aveva pubblicato un video su Instagram nel quale ballava accanto a un memoriale della Seconda guerra mondiale
Proteste contro il caro gas. Decine di morti, forse centinaia. Migliaia di feriti. Stato di emergenza. Coprifuoco. Il governo che si dimette. Truppe in arrivo da Mosca, di cui è fedele alleato. Che cosa sta succedendo nel vastissimo Paese dell’Asia Centrale, guidato da governi autoritari sin dalla caduta dell'Urss
Volano delle proteste da quando è stato parzialmente liberalizzato nel 2018, la connessione mobile a internet è stata sospesa domenica pomeriggio. La Russia ha messo in guardia contro "interferenze esterne" a Cuba alla luce delle proteste anti-governative andate in scena sull'isola caraibica
Il primo febbraio entra in vigore l'etichetta di origine per il riso, con questa si può evitare il riso birmano. L'accusa: il governo utilizza i proventi delle esportazioni nella Ue per finanziare la repressione dei Rohingya.
Oltre cento i morti registrati in un giorno: ora anche l'Italia si muove per condannare le violenze della giunta militare che in Myanmar ha represso nel sangue le proteste contro il golpe che ha deposto il governo eletto della Premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi
La vicenda, denunciata dalla stessa emittente britannica, arriva mentre la violenta repressione dopo il golpe militare ha fatto scattare un esodo da Yangon, la più grande città del Paese
Sono decine le vittime della repressione delle forze di sicurezza birmane: 59 i morti nella sola capitale Yangon 59 durante le proteste contro il golpe del primo febbraio
L’87enne Mubarak era stato condannato all'ergastolo nel 2012 per la repressione delle manifestazioni di protesta che avevano portato nel febbraio dell’anno precedente alla caduta del regime. Una sentenza annullata due settimane fa
Il giornalista Mohamed Tamalt era entrato in coma dopo tre mesi di sciopero della fame: era stato condannato a due anni di prigione per aver offeso il presidente
Intervista a Luigi Manconi, senatore Pd e presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani: "E' il momento di una legge che definisca in maniera chiara le circostanze per l'applicazione delle misure di prevenzione"