Secondo uno studio effettuato dalla British Heart Foundation, lo sport che scegliamo di praticare racconta molto della nostra personalità: allo stesso modo, in base alla personalità è possibile scegliere lo sport più adatto a noi. Curiosi?
Secondo la scienza c'è un aspetto che spesso sottovalutiamo e trascuriamo che potrebbe essere determinante per avere un fisico perfetto e raggiungere il benessere a 360°
Secondo moltissimi studi il tempo trascorso allenandosi può aumentare fino al 70% se accompagnato dalla musica. Ascoltare musica mentre si pratica attività fisica migliora la performance, diminuisce la percezione di fatica e accresce la resistenza
Secondo uno studio condotto presso l’Università di Worcester, le diete a basso contenuto di grassi riducono i livelli di testosterone degli uomini del 10-15%: ecco perché
Un recente studio pubblicato su Molecular Neurobiology dimostra come l’attività fisica sia in grado di innescare l’espansione delle cellule staminali nervose adulte capaci di aumentare la sensibilità olfattiva
Secondo uno studio condotto da esperti italiani è possibile combattere l'ambliopia, disturbo meglio conosciuto come occhio pigro, anche da adulti e proprio grazie all’attività fisica. Ecco come e perché
Bastano circa dieci minuti di workout ad alta intensità al giorno per modificare in modo significativo i livelli dei metaboliti che circolano nel nostro flusso sanguigno: questo processo ha effetti benefici che consentono di allungare e migliorare, potenzialmente, la vita e il benessere di una persona
Definito "Allenamento delle Immagini Funzionali", questo particolare metodo ha consentito ai soggetti coinvolti nello studio in questione di perdere peso molto più facilmente e velocemente
L’International Fitness Observatory ha ideato un'indagine per aiutare il settore fitness e wellness a conoscere più a fondo la situazione attuale dettata dalla pandemia e favorire così il ritorno alla normalità: chiunque può partecipare, basta rispondere ad alcune domande
Il sit-up è ancora oggi visto come uno dei più classici esercizi per gli addominali, sebbene a livello scientifico esso sia stato ritenuto controverso da diversi decenni. Scopriamo perché
Secondo una recente ricerca pubblicata su Nature seguire una dieta eccessivamente ricca di fruttosio potrebbe impedire il corretto funzionamento del sistema immunitario
I risultati dello studio Direct Plus, pubblicato sulla rivista Gut, potrebbero suggerire un migliore protocollo dietetico per il trattamento della NAFLD (Nonalcoholic Fatty Liver Disease-steatosi epatica non alcolica). Scopriamone di più
Muoversi e mantenere una buona forma fisica per "avere maggiori possibilità di prevenire la depressione, che a lungo termine contribuirà ad abbassare il rischio di cardiopatie". Ecco cosa dice la scienza in merito a questo argomento
I benefici della camminata non sono riscontrabili solo a livello fisico, anche il nostro cervello può essere stimolato grazie ad una semplice passeggiata. A sostenerlo un recentissimo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports
Il pane ha un ruolo decisivo dal punto di vista nutrizionale, un alimento antico, culturalmente e tradizionalmente amato dagli italiani. Tuttavia, una vecchia e consolidata credenza ci porta a pensare che il pane, in ogni sua forma, faccia ingrassare
L'allenamento ad alta intensità danneggia l'efficienza del sistema immunitario? Sfatiamo oggi questo falso mito, piuttosto diffuso, grazie ad uno studio condotto all'Università di Bath nel Regno Unito
Secondo diversi studi una regolare attività fisica favorisce la salute del cervello allontanando il rischio di demenza negli anziani e riducendo significativamente i deficit cognitivi nei soggetti che hanno subito un infarto cerebrale
La componente genetica ha una rilevanza importante nella strutturazione della componente muscolare e condiziona le potenzialità, creando i presupposti per far sì che un individuo sia più portato per la resistenza, la forza o la massa. Scopriamo perché
Un italiano su tre, anche se a livello dilettantistico, non vive più lo sport come un semplice hobby, al contrario sembra esserne ossessionato: questo disturbo prende il nome di vigoressia e i rischi per la salute non sono da sottovalutare
Molte ricerche ricerche scientifiche recenti sostengono che il sesso non incide negativamente sulla pratica sportiva come si tende spesso a pensare. Inoltre, lo sport aiuta a migliorare le performance sotto le lenzuola. Scopriamo perché
La Dieta Mediterranea allunga la vita di ben 9 anni. La rivelazione, tutta italiana, arriva dalla Puglia, esattamente dall’Irccs De Bellis, dopo uno studio su 5.000 pugliesi avviato ben 35 anni fa
La scienza, sempre più vicina al mondo dell'alimentazione, studia da tempo gli effetti di alcuni alimenti sul nostro organismo, ed è proprio secondo uno studio che i funghi sono una risposta efficace per dimagrire velocemente
Due studi condotti dall’Università di Cambridge, e pubblicati sulla rivista medica mensile Obesity Reviews, hanno rilevato che con la fine dell’adolescenza si tende a trascurare il benessere del nostro corpo con conseguenze dirette sul nostro fisico: scopriamole
Lo sport fa bene alla salute e allunga la vita: secondo uno studio, ogni anno in tutto il mondo, l'attività fisica è in grado di prevenire almeno 3,9 milioni di morti premature
Il fai da te in alimentazione è diventato un grande classico: secondo un’indagine svolta dal Crea Alimenti e Nutrizione il 23% si affida a diete che trova sul web o che crea da sé. Ma quali sono i rischi per la salute?