Perché la Germania ha bloccato l'accoglienza di migranti dall'Italia
Berlino ci accusa di non rispettare le regole di Dublino. E manda un messaggio al governo Meloni
Berlino ci accusa di non rispettare le regole di Dublino. E manda un messaggio al governo Meloni
Il leader di Varsavia, in piena campagna elettorale, vuole un referendum per bloccare le nuove regole Ue sui richiedenti asilo. Che aiuterebbero l'Italia
Da anni nei paesi della Val Camonica si è sviluppata una forma di micro-accoglienza diffusa dei migranti che funziona e che ha ricadute economiche positive per tutto il territorio. A Breno da oltre 10 anni è attivo un albergo eco-compatibile gestito da rifugiati: con i profitti realizzati vengono finanziati progetti di solidarietà per tutti i cittadini. Storia di un sistema di accoglienza che sarebbe potuto diventare un modello per tutta Italia, ma che le politiche restrittive del governo gialloverde e di quello Meloni hanno di fatto cancellato
La nave Bibby Stockholm è arrivata in Inghilterra dove ospiterà fino a 500 richiedenti asilo, era già stata usata da Germania e Olanda. Londra: "Più conveniente che mandarli in un albergo"
Dilan Yesilgoz è candidata alla successione di Mark Rutte in Olanda: nata in Turchia e figlia di un esule curdo, ha scalato le vette del partito nel nome del pugno duro contro i migranti
Il presidente del Consiglio ha incontrato il premier britannico a Londra: "Non possiamo accogliere tutti quelli che illegalmente arrivano da noi e quindi vanno cercate delle soluzioni"
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato che sottolinea che il nostro Paese non è "in grado di soddisfare i loro bisogni primari più importanti". Il governo de L'Aia: "Decisione che non ci aiuta"
Dalla Germania alla Francia, dall'Olanda alla Svizzera: dito puntato contro i movimenti secondari e il rifiuto del governo italiano di riprendersi i "dublinati"
Il premier ha detto che finora l'Ue starebbe facendo confusione tra irregolari e profughi. Il quadro però è diverso e più complesso di quello che dipinge la leader di Fratelli d'Italia
Dalla Germania alla Svizzera, dalla Francia al Belgio, il governo Meloni è accusato di non registrare i richiedenti asilo, spingendoli nei loro territori
Al prossimo summit Ue terrà banco il tema dei rimpatri: meno dazi per i Paesi terzi che riprendono i clandestini. Ma intanto Bruxelles lancia l'allarme: servono lavoratori dall'estero
Il Ruanda ospita migliaia di profughi da Burundi, Congo, Eritrea, Somalia e Sudan. Ora anche Regno Unito e Danimarca vogliono inviare nella nazione migranti irregolari, stringendo patti col governo di Kigali che gli permettono di guadagnare soldi e aumentare la sua influenza geopolitica
Hanno chiesto asilo politico. Sono giunti sulla remota isola di San Lorenzo e sono stati assistiti dalla gente del posto
Quest'anno più di 30mila persone hanno compiuto la traversata del Canale su piccole imbarcazioni. La nuova ministra degli Interni, figlia lei stessa di immigrati, vuole anche facilitare le deportazioni degli irregolari in Ruanda
Indagine in corso sul decesso del piccolo in una struttura olandese in cui vengono accolti migranti in condizioni che le Ong definiscono "disumane"
La diminuzione è dovuta in gran parte a un minore numero di ingressi di ucraini, le domande arrivano principalmente da afghani, siriani, venezuelani, colombiani e turchi
La diminuzione è dovuta in gran parte a un minore numero di ingressi di ucraini, le domande arrivano principalmente da afghani, siriani, venezuelani, colombiani e turchi
Le proposte degli eurodeputati per il futuro dell'Europa
La Commissione garantisce più poteri agli Stati di confine per fermare i flussi facilitati da Lukashenko. Gli irregolari potranno essere trattenuti nei centri per 16 settimane
La sua posizione è al vaglio della Commissione e gli agenti hanno scritto per raccontare cosa è successo e assicurarsi che venga tenuta in conto la lealtà del giovane
Wifi, aria condizionata e campi sportivi a disposizione dei migranti, ma anche filo spinato e uscite controllate. A Samos il nuovo modello europeo di gestione dei richiedenti asilo
Continua la linea dura dell'esecutivo socialdemocratico: "Speriamo che le persone così smettano di chiedere protezione da noi". Critiche dall'Onu e dall'Ue
La premier Mette Frederiksen parla della "visione" dei socialdemocratici: "La nostra coesione sociale è minacciata, dobbiamo assicurarci che non vengano da noi troppe persone"
Durante la crisi dei rifugiati del 2015 furono create zone cuscinetto ai confini dove furono deportati tutti coloro che riuscivano a entrare nel Paese e alle frontiere furono alzate barriere con filo spinato
Il governo pensa di copiare l'idea dei centri offshore australiani, dove mandare i richiedenti asilo in attesa di decidere del loro destino. Il Labour: "Idea ridicola, disumana e costosa"