La magia del riciclo fa un regalo alla natura
Le 7 regole per fare bene la raccolta differenziata, anche a Natale
Le 7 regole per fare bene la raccolta differenziata, anche a Natale
L'implementazione di metodi di stampa ecologici a casa o sul posto di lavoro può essere un modo meraviglioso per aiutare l'ambiente.
Un modello produttivo circolare permette, attraverso il recupero e il riutilizzo dei materiali, una sensibile riduzione degli sprechi
Il settore degli imballaggi è in testa tra le tipologie di articoli che inquinano di più in Europa. Segue il settore edilizio, con porte e finestre in PVC, tapparelle e tubi
Una relazione della Corte dei conti smonta il mito dell'Ue quale campione dell'economia circolare: dati falsati e dipendenza eccessiva dai Paesi asiatici per lo smaltimento dei rifiuti. Mentre gli imballaggi pericolosi per l'ambiente continuano a crescere
In questo modo Bruxelles vuole evitare la confusione per i cittadini ma anche armonizzare il mercato e facilitare il lavoro delle aziende del settore
Il Covid-19 costringe la gente a restare a casa, producendo molta più spazzatura. Ma mette anche a rischio la filiera di accumulo, smistamento, riciclo o stoccaggio in discarica. Linee guida della Commissione europea per gli Stati membri
Solo il 25% delle pavimentazioni stradali vengono riciclate. In Germania la quota è dell'84%, la media Ue è del 60%. E il ritardo pesa anche sull'ambiente
Cala la quota di riutilizzo, mentre negli ultimi cinquant’anni è quadruplicato il fabbisogno di materia prime. Nello stesso periodo, la popolazione mondiale è “solo” raddoppiata
Uno studio del think thank Was mette in guardia: solo il 42% dei rifiuti differenziati viene effettivamente recuperato. A rischio il raggiungimnento dei target Ue per il 2035
Il giro d’affari europeo legato al commercio estero degli oggetti in polimeri vale oltre 30 miliardi, più del 40% del valore globale. Ancora inferiori al 10% i prodotti riciclati in circolazione
Siglata un’intesa con oltre 100 partner pubblici e privati che si impegneranno a non gettare il materiale in discarica
Francia, Germania e Italia primi paesi per volumi recuperati. Spagna e Regno Unito incalzano. Ancora margini per migliorare il riciclo.
La tecnologia brevettata in Italia. La struttura consentirà il trattamento di 10mila tonnellate di prodotti assorbenti all'anno
Uno studio evidenzia che il nostro Paese è quello che riutilizza la percentuale più alta dell'immondizia prodotta, sia urbana che industriale: il 76,9% a fronte di una media Ue del 37%
Il progetto “Riselda partecipa” vuole dare un messaggio preciso: la raccolta differenziata può unire le persone e far ottenere numerosi incentivi.
Ecco 7 utili consigli per ricordarsi come gestire al meglio i rifiuti, soprattutto durante il periodo natalizio
Il terrazzo è il luogo preferito in cui rilassarsi se si è costretti a trascorrere l’estate in città. Con piccoli consigli e trucchi è possibile avere un posto unico spendendo poco
Una indagine dell’Unità Investigativa di Greenpeace Italia ha portato alla scoperta di un sospetto traffico illecito di rifiuti plastici
Le cannucce sono un accessorio intramontabile: per bere in maniera pratica ed evitare di sprecare la tradizionale plastica, ecco la versione in silicone perfetta per essere usata più volte
Dedicare del tempo a sé stessi è diventato sempre più difficile. Lo stress aumenta sempre di più, ma per vivere serenamente il periodo delle vacanze e ritagliarci un piccolo momento di felicità ecco alcune attività fai da te da condividere con i più piccoli
Premiati i 4 migliori progetti pervenuti alla call for ideas di Corepla “alla ricerca della plastica perduta”. La call proseguirà anche nel 2019
Nel 2017 sono circa 7.000 i Comuni attivi nel servizio di raccolta differenziata degli imballaggi in plastica che fanno registrare un +11% nelle quantità conferite a Corepla rispetto al 2016. Sono 586.786 le tonnellate di imballaggi in plastica riciclati e 324.480 quelle avviate a recupero energetico. Ammontano a 310 milioni di euro i corrispettivi riconosciuti da Corepla ai Comuni convenzionati o loro delegati