Scoperta da due scienziati statunitensi, questo materiale potrebbe risultare fondamentale per i tempi a venire, a causa della mancata derivazione dal greggio, elemento inquinante per eccellenza.
Il gigante del fast food pubblica un rapporto che critica la proposta di Bruxelles di vietare il packaging monouso entro il 2030: "Dovremo dire addio alla carta"
Una catena di supermercati per le bottiglie piccole sceglie l'alluminio, che può dimezzare le emissioni di carbonio. Dalla pandemia il prezzo del vetro è triplicato
In 25 anni il nostro Paese è passato dall'emergenza all'eccellenza: nel 1997 l'80% della nostra immondizia finiva in discarica, adesso solo il 20%. Facciamo meglio anche della Germania
Daniele Guidotti costruisce chitarre con gli scolapasta e batterie con fusti dei detersivi. Con la sua Gaudats Junk band porta sul palco e nelle scuole la filosofia dell'economia circolare
Il settore degli imballaggi è in testa tra le tipologie di articoli che inquinano di più in Europa. Segue il settore edilizio, con porte e finestre in PVC, tapparelle e tubi
Una relazione della Corte dei conti smonta il mito dell'Ue quale campione dell'economia circolare: dati falsati e dipendenza eccessiva dai Paesi asiatici per lo smaltimento dei rifiuti. Mentre gli imballaggi pericolosi per l'ambiente continuano a crescere
Il Covid-19 costringe la gente a restare a casa, producendo molta più spazzatura. Ma mette anche a rischio la filiera di accumulo, smistamento, riciclo o stoccaggio in discarica. Linee guida della Commissione europea per gli Stati membri
Solo il 25% delle pavimentazioni stradali vengono riciclate. In Germania la quota è dell'84%, la media Ue è del 60%. E il ritardo pesa anche sull'ambiente
Cala la quota di riutilizzo, mentre negli ultimi cinquant’anni è quadruplicato il fabbisogno di materia prime. Nello stesso periodo, la popolazione mondiale è “solo” raddoppiata
Uno studio del think thank Was mette in guardia: solo il 42% dei rifiuti differenziati viene effettivamente recuperato. A rischio il raggiungimnento dei target Ue per il 2035
Il giro d’affari europeo legato al commercio estero degli oggetti in polimeri vale oltre 30 miliardi, più del 40% del valore globale. Ancora inferiori al 10% i prodotti riciclati in circolazione
Uno studio evidenzia che il nostro Paese è quello che riutilizza la percentuale più alta dell'immondizia prodotta, sia urbana che industriale: il 76,9% a fronte di una media Ue del 37%
Il terrazzo è il luogo preferito in cui rilassarsi se si è costretti a trascorrere l’estate in città. Con piccoli consigli e trucchi è possibile avere un posto unico spendendo poco