Il punto sull'inchiesta della Procura bresciana che contesta la vendita di 150.000 tonnellate di fanghi contaminati da metalli pesanti, idrocarburi ed altre sostanze inquinanti spacciati per fertilizzanti e smaltiti su circa 3.000 ettari di terreni agricoli in 4 regioni. La contaminazione della falda è un rischio che andrà verificato
"Le strade al veleno di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna devono essere decontaminate al più presto". La denuncia di Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi, ad un mese dall'inizio del processo per l'asfalto "arricchito" da rifiuti tossici
Oltre 100 i comuni con "strade al veleno": non solo sentieri "bianchi" coperti di Concrete Green illecito, ma nichel, cromo, cloruro e piombo sarebbero finiti per anni nel bitume usato per riparare piazze e strade pubbliche come denuncia Alberto Zolezzi, deputato M5s
200mila tonnellate di rifiuti pericolosi sarebbero stati smaltiti abusivamente in Toscana, anche nei pressi di una scuola. L'inchiesta "dangerous trash" ha portato all'arresto di 6 persone e al sequestro di due società
L'operazione della polizia è scattata all'alba tra le province di Roma e di Latina. I poliziotti hanno scoperto il traffico di mezzi pesanti, soprattutto di notte, in una cava di pozzolana dismessa alla periferia di Aprilia
Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità Anticorruzione, commentando l'ipotesi della presenza di rifiuti tossici interrati nei suoli su cui è sorta la stazione dell'Alta velocità ferroviaria di Afragola. Inizieranno presto le ispezioni con carotaggi
I pentiti di mafia avevano indicato di scavare a Carini per ritrovare i resti di Antonino Failla e Giuseppe Mazzamuto, ma sottoterra c'erano Rifiuti speciali, tossici, fusti e residui di lavorazioni industriali. Indagano i Carabinieri del Noe