Fisco, sì all'equità orizzontale: cosa cambia per lavoratori e pensionati
Il governo punta a ridisegnare il sistema, eliminando o riducendo le differenze tra soggetti che dichiarano lo stesso reddito. In che modo potrebbe farlo e perché
Il governo punta a ridisegnare il sistema, eliminando o riducendo le differenze tra soggetti che dichiarano lo stesso reddito. In che modo potrebbe farlo e perché
Riforma fiscale sul tavolo del Cdm. Con tre scaglioni "chi ha redditi più alti vedrà il maggiore guadagno", dichiara la Schlein
Dal più politico dei consigli dei ministri l'ok su tre dossier di peso indispensabili per la tenuta della coalizione. Insieme all'autonomia delle Regioni cara alla Lega via alla riscrittura del sistema tributario in due anni e si riprendono i vecchi progetti per collegare Sicilia e Calabria
Allo studio una deduzione delle spese per poter lavorare. I sindacati tiepidi sulle intenzioni della maggioranza: "Non ci hanno specificato nulla sulla riduzione delle aliquote Irpef" denuncia il segretario della Cisl
Il governo vuole cambiare il fisco, autofinanziando la riforma: meno aliquote Irpef ma anche minori sconti fiscali. Come cambieranno le tasse e quanto tempo ci vorrà per vedere la riforma
Quasi duemila euro in più dal primo marzo. Ma i benefici delle due riforme dell'Irpef e dell'assegno unico non sono per tutti uguali
L'intesa trovata dalle forze di maggioranza prevedeva una riduzione dell'aliquota per sette milioni di lavoratori, ma il testo della legge delega approvato in Cdm è piuttosto vago
"La maggioranza degli italiani pagherebbe meno, giusto paghi un pochino di più chi ne ha la possibilità". Lo spiega la sottosegretaria al Mef Cecilia Guerra mentre il ministro dell'economia rassicura: "Effetti dal 2026". Ira di Salvini: "Una patrimoniale mascherata, la Lega non la vota"
Riprende quota l'idea di una sforbiciata alle tasse (in particolare all'Irpef). L'ipotesi era stata accantonata nei mesi scorsi per mancanza di fondi, ma grazie all'effetto crescita ci sarebbero margini per intervenire
La riforma fiscale dovrà vedere luce - grazie a una delega all'esecutivo - entro il 31 luglio 2021. La novità più impattante sarà con ogni probabilità l'addio allo scaglione Irpef "di mezzo" per i contribuenti nella fascia di reddito tra i 28.000 e i 55.000 euro (l'aliquota del 38%). Niente patrimoniale e riforma del catasto
Nel piano nazionale di ripresa e resilienza si parla di una possibile revisione dell'imposta con l'obiettivo di razionalizzare il sistema e "ridurre gradualmente il carico fiscale". L'ipotesi più probabile è ridurre le aliquote da 5 a 3, ma il costo dell'operazione potrebbe sfiorare i 20 miliardi
Sul tavolo dell'esecutivo ci sono varie opzioni: l'obiettivo è ridurre il carico fiscale sui redditi medio-bassi
Mentre Fratelli d'Italia avanza la proposta di inserire in Costituzione un tetto alle tasse, abbiamo fatto i conti per capire a chi converrà davvero l'annunciata rivoluzione promessa da M5s e Lega
Da gennaio scatta l'obbligo di fattura elettronica, mentre verrà abrogato lo spesometro.Il ministro dell'economia chiarisce le linee guida del Governo: "Pace fiscale non sarà condono". Così cambia la flat tax. E per il reddito di cittadinanza arrivano nuove certezze