Cos'è questa storia delle pensioni più basse per chi vive di più
Si tratta di una proposta dell'Inps, in base all'impiego e al luogo di lavoro. Lo studio potrebbe arrivare sul tavolo del governo per la riforma della previdenza
Si tratta di una proposta dell'Inps, in base all'impiego e al luogo di lavoro. Lo studio potrebbe arrivare sul tavolo del governo per la riforma della previdenza
Da Opzione donna all'Ape sociale, passando per Quota 103 e gli assegni minimi da alzare. Tutte le ipotesi su chi potrà andare in pensione l'anno prossimo
Contestatissima da una parte dell'opinione pubblica, ma Macron è andato fino in fondo. Anno dopo anno, gradualmente, l'età minima per lasciare il lavoro passerà da 62 a 64 anni
"Nessuno riforma tiene con questo tasso di denatalità", ha messo in chiaro il ministro Giorgetti. In campo previdenziale non ci sarà la rivoluzione promessa dal centrodestra nella campagna elettorale che ha preceduto le scorse politiche
Sarebbero 2,3 milioni i partecipanti alle manifestazioni indette dai sindacati in tutto il paese, delle quali 550mila solo a Parigi
La riforma delle pensioni che era al centro dei programmi elettorali del vittorioso centrodestra è irrealizzabile. Quota 41 non si farà. Le ipotesi in vista del 2024
Il presidente ha firmato il contestato provvedimento che innalza l'età pensionabile a 64 anni subito dopo aver avuto il via libera dalla Corte costituzionale. Le associazioni dei lavoratori: "Vergogna"
I giudici costituzionali hanno respinto alcune misure del progetto di legge ma l'innalzamento a 64 anni dell'età minima per lasciare il lavoro resta. Opposizioni e sindacati promettono battaglia
Dodicesima mobilitazione generale nel Paese in opposizione all'innalzamento dell'età pensionabile voluto dal presidente Macron. I giudici costituzionali si pronunceranno domani sulla legalità del provvedimento
I soldi non ci sono e lo confermano importanti esponenti della maggioranza. Molinari (Lega): "Con pochi miliardi quota 41 non si fa, questo è chiaro. Miglioreremo quota 103". Appendino (M5s): "Il governo non farà nulla su opzione donna, che invece va ripristinata". Tutte le ipotesi
Il racconto di una manifestazione da record. I sindacati hanno indetto la decima giornata per martedì 28 marzo
La richiesta respinta per soli nove voti, una parte dei Repubblicani ha votato a favore, mostrando che la tenuta della maggioranza non è più solida
Parigi ha deciso di approvare la controversa riforma solo con un voto al Senato e bypassando l'Assemblea nazionale grazie a una procedura speciale. Il presidente: "Non si può giocare con l'avvenire del Paese"
Il sistema sull'orlo dell'insostenibilità nel 2050 quando ci sarà un pensionato per ogni lavoratore: il presidente dell'Inps Pasquale Tridico sottolinea le criticità nella gestione del pubblico impiego e per gli stipendi erosi dall'inflazione.
La riforma presentata dal governo prevede anche un aumento dell'assegno minimo a 1.200 euro. Ma la maggioranza dei francesi è contraria. E i sindacati sono già sul piede di guerra
Per la mini-riforma delle pensioni ci sarebbe solo un miliardo a disposizione nel 2023, dunque Quota 41 verrebbe accompagnata da un limite anagrafico: 61 o 62 anni. Tutte le ipotesi sul tavolo, da Opzione Tutti fino a un vecchio "pallino" di Fdi
Allo studio Opzione Uomo: via dal lavoro a 58 anni con 35 anni di contributi ma con un taglio dell'assegno del 30%
Per il 2023 i giochi sembrano quasi fatti: probabile la proroga di Opzione Donna, Ape Sociale e forse anche Quota 102. Per la riforma vera e propria del sistema se ne inizierà a parlare da gennaio, con Quota 41 come stella polare del prossimo governo Meloni
La crisi di governo mette a serio rischio la riforma delle pensioni, i tempi sono stretti e la legge Fornero incombe, già dal 2023: cosa può succedere
Il 31 dicembre 2022 è una data chiave. Dal primo gennaio 2023 non ci saranno più le Quote (100 e 102). Draghi aveva detto ai sindacati che il cantiere della riforma sarebbe ripreso a breve, in vista della legge di bilancio, ma nessun calendario era stato stilato
Non è stata ancora individuata la strada per evitare un ritorno dal 2023 alla legge Fornero in versione integrale. Quota 41 costa troppo. Il il canale d’uscita per tutti con almeno 64 anni d’età e 20 di contribuzione ha varie controindicazioni. Riprende quota il piano Tridico
La risposta non è semplice: molto dipenderà dalla riforma delle pensioni, al momento in stallo
Valorizzazione dei contributi versati e definizione di un bonus di contribuzione virtuale, ex post, per i lavoratori e le lavoratrici con carriere più fragili: il piano c'è
La riforma per ora è in alto mare. Senza modifiche, tra un anno i canali di uscita rimarrebbero solo quelli ordinari, mai venuti meno dal 2012: 67 anni di età per la vecchiaia o 42 anni e 10 mesi di contributi per l’anticipata (uno in meno per le donne)