L'Italia incassa l'ok alla quarta rata del Pnrr: verso lo sblocco di 16,5 miliardi
La Commissione europea ha dato il suo parere positivo al pagamento. Ora la palla passa agli Stati membri
La Commissione europea ha dato il suo parere positivo al pagamento. Ora la palla passa agli Stati membri
Il governo Meloni ha dato via libera alla riforma costituzionale: l'elezione diretta del premier è la principale novità
Slitta ancora la riforma complessiva del sistema pensionistico. Secondo quanto emerso il governo punta a confermare quota 103 e "opzione donna", quest'ultima con delle modifiche. Spunta l'idea del pensionamento "part time". Tutti gli scenari
Il disegno di legge in commissione Finanze alla Camera per il voto sugli emendamenti. Cosa vuole fare il Governo: dall'Irpef alla riduzione della ritenuta d'acconto
Il governo ha incontrato le parti sociali per "impostare il lavoro" su riforme istituzionali, delega fiscale, inflazione, pensioni, sicurezza sul lavoro e produttività
Nasce alla Camera dei Deputati l'intergruppo parlamentare per "una riforma che si attende da 20 anni", fatto da associazioni e partiti dell'opposizione: di cosa si tratta
Tegola sul piano di ripresa: mancano all'appello tre misure per sbloccare i fondi chiesti da Roma a dicembre
Nel 2024 tornerà il Patto di stabilità, ma la Commissione ha deciso di evitare una stretta sui conti nell'immediato e di sospendere le sanzioni per un altro anno
Il ministro Calderoli annuncia che il provvedimento sarà "in pre Consiglio dei ministri martedì". Il segretario della Lega rilancia: "Che convenga a tutti è nei fatti". I piani dei leghisti trovano resistenze nello stesso governo. Piovono critiche dall'opposizione ma anche da Confindustria
Ok del governo a un ordine del giorno del Terzo polo. Se abolita, si torna alla "vecchia" prescrizione fino al terzo grado di giudizio. In caso di processi lunghi apre la strada all'estinzione del reato
Con la Manovra economica in dirittura d'arrivo, si gettano le basi per una serie di misure da varare già all'inizio del prossimo anno. Sul tavolo c'è anche l'invio di nuove armi all'Ucraina e un pacchetto di interventi per il lavoro
Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, a gennaio incontrerà le parti sociali: "Basta sperimentazioni". Forza Italia insiste per aumentare gli assegni più bassi già nella legge di bilancio ma ci sono poche risorse
La Commissione europea ha presentato la riforma delle regole su debito e deficit: più margini di manovra nell'immediato ma se si sgarra il costo peserà sulle generazioni future
È quanto emerge dal rapporto della Commissione europea sullo stato di attuazione del Recovery fund
Il presidente francese si dice anche favorevole alla riforma dei trattati e superare la regola dell'unanimità in politica estera
Dalla lotta alle disuguaglianze di genere al sostegno alla transizione verde, passando per la Pa digitale e il turismo sostenibile. Ecco gli ambiti nei quali Bruxelles aiuterà il Belpaese
Alta tensione, mugugni e scambio piccato di battute nel corso del question time alla Camera. A scaldare gli animi un intervento di Fdi sulla riforma del fisco. Il premier per la prima volta accantona il suo proverbiale autocontrollo
Lo scopo dichiarato dall'Esecutivo è quello di fare emergere gli immobili "fantasma" o registrati in modo sbagliato, recuperando gettito fiscale. La Lega avanza il timore di nuove tasse sulla casa. E' paralisi
Giuseppe Santalucia, presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, commenta il testo della riforma sul processo penale puntando i riflettori soprattutto sui temi della prescrizione e della magistratura onoraria: "Sì alle riforme, ma fatte con attenzione"
Dopo il via libera arrivato nella notte alla doppia fiducia posta dal Governo, c'è il voto alla Camera e poi sarà il turno del Senato. Intanto però si accendono gli animi fra i banchi del Parlamento
L'impianto dell'ex Ministro Bonafede si appresta ad andare in soffitta dopo solo due anni: il Governo Draghi ha partorito la sua riforma della Giustizia anche se si preannunciano scontri nel passaggio in Parlamento. "Finalmente si ritorna nel dettato costituzionale" spiega a Today.it Alessandro Sterpa, professore di Diritto pubblico che parla di un cambiamento epocale
I fondi saranno erogati nell'ambito dello strumento di sostegno tecnico, Bruxelles ha approvato progetti che coprono diverse aree ritenute di importanza economica chiave
Le regole approvate dalla 'maggioranza Draghi' permettono a Bruxelles di bloccare i fondi se non vengono raggiunti gli obiettivi del piano di ripresa. Ma l'Ue raccomanda da anni all'Italia le stesse cose che i partiti scrivono nei loro programmi elettorali
Dopo estenuanti trattative, alla fine il premier Rutte ha ottenuto uno strumento in più per fare pressioni sulle riforme attuate dai Paesi in cambio dei finanziamenti del fondo anticrisi. Ma il timone resta in mano alla Commissione