La prossima riforma del governo sarà "il conflitto di interessi", ha spiegato il ministro al Corriere della Sera. Sul nuovo Senato il governo si dice disposto al confronto: "Il testo non è blindato anche se una maggioranza pronta a votare il ddl c'è già".
La nuova legge elettorale entra in vigore a decorrere dal primo luglio 2016. Ci sarà una nuova scheda elettorale. Ecco in sintesi le novità introdotte dal testo del governo
I numeri con i quali il governo sta incassando la fiducia sulla legge elettorale porta il premier a spingere sull'acceleratore. E per ricucire lo strappo con la minoranza Pd si punta a riforme "di sinistra": incapienti, unioni civili, migranti e scuola. E' la "fase due" della #voltabuona
Il premier Renzi incontra Obama: Isis, immigrazione ed emergenza Libia sono gli argomenti al centro del colloquio. E rilancia sulle riforme: "Non si torna indietro, siamo qui per svegliare l'Italia"
Il neo ministro delle Infrastrutture intervistato da Repubblica: "Il tema vero è uscire dalla logica delle emergenze, delle procedure straordinarie, e rientrare nella normalità"
Aumentano i contratti a tempo indeterminato e Unicredit fa sapere che cambierà i criteri per concedere i mutui ai privati. Ma la rottamazione di Matteo non c'entra: il Jobs Act non è ancora entrato in vigore
Scatta il nuovo adeguamento dell'Inps: dal 2016 si andrà in pensione a 66 anni e 7 mesi per gli uomini, 65 anni e 6 mesi per le donne. Poi stop per tre anni: prossimo adeguamento nel 2019
Sono circa 7mila persone, hanno vinto il concorso pubblico e adesso rimangono fuori dalle assunzioni e dalle graduatorie. Si facevano chiamare "invisibili", Renzi li ha chiamati "idonei". Ecco perché la riforma di Matteo va anche contro la Costituzione
Il ministro ha spiegato a Repubblica come cambierà la figura del dirigente pubblico e annuncia: più semplici i procedimenti disciplinari per scarso rendimento
Via libera del Consiglio dei ministri al disegno di legge sulla scuola. Utilizzando le ormai consuete slide, il premier Matteo Renzi ha presentato la riforma, contro cui sono scesi in piazza gli studenti in diverse città italiane
Giornata di cortei e manifestazioni in più di 30 piazze in Italia. No alla #buonascuola di Renzi ma anche contro "la scuola di classe" per un'istruzione pubblica, laica e gratuita che sia un diritto garantito
Si chiama Vincenzo Giunta e lo scorso anno gli hanno diagnosticato un tumore al cervello. L'azienda per cui lavorava lo ha licenziato per aver superato i 240 giorni di assenze per malattia. I sindacati insorgono ma la legge lo consente
In vista della discussione della riforma della scuola in consiglio dei ministri, i precari della scuola di Roma hanno iniziato la loro protesta. Piano piano anche gli altri sparsi per l'Italia stanno aderendo
Preparano la loro mobilitazione a Montecitorio e sono sul piede di guerra: sono i precari della scuola pubblica. Una sentenza della corte europea li vuole assunti, ma il loro futuro è ancora incerto. C'è anche chi ha vinto un concorso pubblico e ancora non lavora
Non ci vuole una "buona scuola" ma una "scuola giusta": parola degli studenti. Così l'Uds (Unione degli studenti) è andata alla Camera per presentare "L’Altra Scuola": "Vogliamo proprio sfidare il governo" e con loro si schierano Cgil e Fiom
Ora il ddl di riforme costituzionali tornerà al Senato per la terza lettura. I "sì" sono stati 357, i "no" 125, solo 7 gli astenuti. Forza Italia sulle barricate ma in 17 criticano la linea di Berlusconi
Il decreto legislativo sull'azzardo arriva in consiglio dei Ministri. Sulla bozza elaborata dal ministero dell'Economia le associazioni "no-slot" prendono parola: "Una riforma disastrosa"
Nella riforma messa a punto dal governo Renzi entra anche una proposta di legge rivoluzionaria: un unico ciclo da zero a sei anni. Lo Stato provvederà al 50% delle risorse
Dopo la riforma del lavoro arriva quella della scuola: in settimana decreto e ddl delega. Il premier è pronto a ripartire, al suo fianco Giannini, ministra dell'Istruzione, che promette assunzioni per concorso