Eataly, la denuncia dei lavoratori: "Paghe da fame"
Sono tanti e sparsi per i megastore in Italia: Roma, Bologna, Firenze, Bari. Tutti con due cose in comune: sono i "precari" di Farinetti e prendono 800 euro al mese
Sono tanti e sparsi per i megastore in Italia: Roma, Bologna, Firenze, Bari. Tutti con due cose in comune: sono i "precari" di Farinetti e prendono 800 euro al mese
Tutte le misure previste dal decreto Lupi in questa scheda Ansa: via libera a nuovi cantieri, più difesa per il made in Italy
L'annuncio nella serata di ieri. Il decreto è da riscrivere "in larga parte". Renzi e Padoan contro il ministro delle Infrastrutture: "Ci sono miliardi di spesa che non possiamo coprire". La quadra trovata solo in nottata a scapito della riforma della Scuola
Così il premier risponde su Twitter a un follower. Questa sera sarà ricevuto da Napolitano al Quirinale. Domani la riforma sarà varata dal Consiglio dei ministri
Una su quattro non rende e quindi anche per loro arriverà la scure della spending review. Così il ministro dell'Economia annuncia nuovi tagli, in vista della nuova legge di stabilità
Il governo vuole "cancellare" i precari, stabilizzando gli insegnanti non in ruolo (ma senza cattedre fisse). Sarebbero 100 mila i nuovi contratti che il governo è pronto a far firmare ad altrettanti docenti a partire dal settembre 2015
Primo ok al Senato per il ddl Boschi: finisce il bicameralismo perfetto. Dopo l'esame dell'Aula la parola passa ai cittadini che saranno chiamati al referendum. Renzi: non si ferma il cambiamento
Sulle riforme il commento della senatrice dei Partito Democratico Anna Finocchiaro: "Il nuovo Senato delle Autonomie è un organo innovativo e di rilievo nell'ordinamento costituzionale"
La riforma costituzionale abolisce ogni rimborso o trasferimento monetario a carico della finanza pubblica, destinato ai gruppi regionali. Questo scongiura gli scandali come quello scoppiato nella regione Lazio
Durissimo editoriale del Wall Street Journal: "Riforme, la recessione infinita mette alla prova le sue promesse. Finora, però, sono stati compiuti pochi progressi"
Per il ministro della Salute Beatrice Lorenzin "la compatibilità del donatore è razzismo". Scegliere colore della pelle e degli occhi non si può
Riforma della giustizia, ecco il progetto del governo: nuovi calcoli sugli anni e un periodo di sospensione dopo le condanne
Raggiunto il via libera del Senato, ecco le norme del decreto legge approvato con 160 sì e 106 no. Ora si aspetta solo l'ok definitivo di Montecitorio. Dalla mobilità ai magistrati, cosa cambia
Palazzo Madama ha dato il via libera a sette dei quaranta articoli del ddl riforme. Addio senatori a vita: i nominati dal Colle resteranno al massimo per sette anni. Via anche le indennità. Resta l'immunità parlamentare
Giuliano Poletti, ministro del Lavoro, si dice fiducioso: con l'ok alla legge delega, il salario minimo entrerebbe in vigore tra maggio e giugno dell'anno prossimo
Marcia indietro sul decreto della pubblica amministrazione. A fare cambiare idea i rilievi della ragioneria di Stato. L'annuncio del ministro Madia
Renzi ottimista dopo l'approvazione del cuore della riforma: "La prossima settimana sarà quella conclusiva". A Palazzo Madama 95 membri eletti dai Consigli regionali e 5 di nomina presidenziale
L'onorevole della Lega, Nunziante Consiglio, si è accasciato in Aula per un malore. La senatrice Ncd Laura Bianconi ha riportato una lussazione della spalla. Ad "abbellire" il tutto un cartello di protesta da matita rossa
Sempre più in salita la strada verso le riforme costituzionali. La sconfitta del governo, battuto ieri in voto segreto al Senato, apre il caso franchi tiratori: qualcuno del Pd, e di Fi, ha votato contro Renzi
Pd sull'orlo della crisi dopo che il governo è andato sotto nella votazione segreta di un emendamento della Lega Nord. Il Senato dovrà legiferare sui temi etici. Quindi, non potrà essere nominato ma eletto
Caos in Senato: il presidente Grasso richiama all'ordine. E Zanda del Pd: "Basta gazzarra intollerabile, non siamo allo stadio". Nessun compromesso raggiunto sulla riforma del Senato
Presto anche gli under 18 alla guida di cinquantini potrebbero avere la patente a punti ed essere quindi sanzionati con la decurtazione dei punti, il ritiro, la sospensione o la revoca della patente
E' scontro tra Renzi e Grillo dopo la protesta dell'opposizione contro la 'tagliola' decisa dal governo sulle riforme. "Mussolini ebbe più pudore, Napolitano si dimetta", dice il leader dei 5 stelle. E il premier non ci sta: "Beppe vittima di un colpo di sole"
La "tagliola" imposta dal governo sulle riforme (nuovo Senato da votare entro l'8 agosto) fa infuriare le opposizioni. Beppe Grillo: "Uccisa la democrazia". Il leader del M5S "accompagna" con un tweet la manifestazione di protesta dei suoi parlamentari al Quirinale
Cambia il codice della strada: l'Italia abbandona il divieto di far circolare i "motorini" in autostrada e si allinea al resto d'Europa