Dazn e disservizi: arrivano i rimborsi automatici
Dopo il vertice al Ministero per le Imprese e il Made in Italy, Dazn ha annunciato importanti novità per gli abbonati che non hanno visto correttamente le partite del 4 gennaio
Dopo il vertice al Ministero per le Imprese e il Made in Italy, Dazn ha annunciato importanti novità per gli abbonati che non hanno visto correttamente le partite del 4 gennaio
I rimborsi sono stati 3,4 milioni (150mila in più del 2021). Secondo l'Agenzia delle Entrate i tempi si sono ridotti di circa 30 giorni
Allo studio del governo Draghi un meccanismo automatico di compensazione tra i rimborsi 730 e i debiti iscritti a ruolo
Almeno fino al 31 dicembre 2021 il provvedimento verrà fermato, poi potrebbe ripartire in altra forma. Nel frattempo, l'operatore digitale lo mantiene per i nuovi iscritti
Assoutenti ha presentato un'istanza per chiedere l'istituzione di un sistema di indennizzi per gli automobilisti che subiscono ritardi a causa delle code in autostrada, un po' come avviene già per treni e aerei. In attesa di risposte, l'associazione ha anche lanciato una class action per i ritardi nelle tratte interessate da un provvedimento dell'Antitrust: ecco tutto quello che c'è da sapere
Bruxelles lamenta che Atene e Roma hanno concesso alle compagnie di offrire solo voucher e non denaro durante la crisi del coronavirus, violando le normative comunitarie
A due settimane dall’invio delle lettere, l'Ue si dice pronta a “prendere provvedimenti” nei confronti di chi non rispetta i diritti dei passeggeri. Ma anche Alitalia e EasyJet si uniscono al ‘club’ di compagnie che emettono solo voucher
Vestager annuncia l’avvio della procedura d’infrazione contro quei Paesi che “hanno violato il principio”, aprendo la strada al risarcimento coi voucher. Poi viene smentita dalla commissaria ai Trasporti: “Solo una lettera d’incoraggiamento”. Poi le scuse della danese
Le proposte di nuovi diritti premiano i cittadini e operano una stretta sugli operatori. Le nuove regole si applicano anche in città
Primo via libera al Parlamento europeo del pacchetto di proposte che prevede di estendere le tutele per i viaggiatori. Dopo due ore scatta il rimborso totale
Lo ha deciso il Parlamento Ue, che ha mantenuto cosi' il sistema in vigore. Lega e Forza Italia favorevoli, Pd e M5s protestano: "Poca trasparenza". Sassoli: "Qualcuno dovrà spiegare questo assurdo"
Bruxelles valuterà le procedure dei paesi membri e chiederà, laddove necessario, che le pratiche di restituzione dell'imposta siano più semplici e rapide, soprattutto per le società più piccole. Anche con la minaccia di sanzioni
Il governo ha posticipato al 1 luglio il recepimento della nuova direttiva Ue, che poteva entrare in vigore già dal primo gennaio e che rafforza le tutele per i viaggiatori. Soprattutto per chi ha acquistato un'offerta sul web
Con la nuova riforma il governo intende abbassare l'Irpef e razionalizzare il sistema. Il M5s insiste con il disboscamento delle 'tax expenditures' e propone nuove regole per le spese detraibili
In media gli aiuti alle imprese potranno coprire il 18% delle perdite ma per bar, ristoranti e palestre i soldi stanziati dai decreti del governo valgono appena il 5% del fatturato (quando va bene)
L'annuncio dell'Antitrust in una nota: ora i consumatori potranno scegliere tra il rimborso della somma spesa o i voucher
La possibilità di ottenere la restituzione della somma pagata nei casi di beni non arrivati o danneggiati esiste. Ecco come funzionano i rimborsi della piattoforma
Ferrovie dello Stato ha attivato la procedura straordinaria di rimborso per i clienti in possesso di un abbonamento sovraregionale non utilizzato a causa dell'epidemia
Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate: "I contribuenti che non comunicano all'amministrazione finanziaria il loro codice Iban si vedranno recapitare in pochi giorni per via raccomandata un assegno emesso dalle Poste"
Un articolo del decreto Rilancio prevede il rimborso nei confronti dei titolari di un abbonamento, per i 76 giorni lockdown. Il Codacons: ''Valore complessivo di 1,9 miliardi di euro''
Sono tanti gli italiani che stanno toccando con mano le conseguenze dell'epidemia di Coronavirus e si trovano alle prese con la richiesta di rimborso per viaggi che non potranno aver luogo. Il Governo ha tentato di metterci una pezza con un decreto ma ha creato problemi come spiega a Today.it l'Unione nazionale dei consumatori
La delibera dell'Agcom imponeva alle compagnie telefoniche di attivare automaticamente i rimborsi, ma questo non è avvenuto: ecco alcuni consigli utili