L'8,1% dell'energia necessaria per i consumi elettrici arriva dal sole. Oltre 850mila gli impianti presenti sul territorio; ogni Comune ne ha installato almeno uno. Ecco dove le energie pulite soddisfano tutti i consumi e riducono le bollette di cittadini e imprese
Diversi paesi che compongono la regione sono, infatti, un passo avanti agli altri nel processo di decarbonalizzazione. Tra questi il Costa Rica che nel 2015 ha prodotto energia solo da fonti rinnovabili
A dirlo, nel corso del tradizionale meeting di primavera, è la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile secondo la quale è necessaria una svolta energetica. Ecco cosa aiuterebbe la Penisola a mantenere gli impegni presi a Parigi e confermati a New York
La scoperta arriva dall'università di Bath, in Gran Bretagna, con il contributo della scienziata napoletana Mirella Di Lorenzo. Ecco come avviene la trasformazione
Costi ridotti e rese energetiche uguali alla tecnologia tradizionale, basata sul platino. Il primo modulo solare è già realtà e sarà esposto durante la prossima edizione di Technology Hub
Da oggi i volontari di Greenpeace distribuiranno in 30 città un finto volantino elettorale, per ricordare gli impegni presi dal premier in materia di energia appena due anni fa, e oggi platealmente smentiti dal sostegno alle trivelle e dai tanti provvedimenti che sfavoriscono le rinnovabili
Il premier, nel corso del #matteorisponde sui social network, apre comunque al confronto con Greenpeace. L'associazione ambientalista risponde: "Ci auguriamo che il premier mantenga l’impegno preso oggi a incontrarci". Si voterà il prossimo 17 aprile
Enel inaugura in Nevada il primo impianto ibrido rinnovabile e il premier Matteo Renzi taglia il nastro durante una cerimonia ufficiale alla presenza degli amministratori delegati di Enel e di Enel Green Power, Francesco Starace e Francesco Venturini, e del governatore dello Stato del Nevada, Brian Sandoval
Il player italiano leader della white economy e dell'efficienza energetica ha stilato una graduatoria dei Paesi dell'Ue che hanno tagliato in maniera più considerevole le emissioni di CO2. L'Italia si colloca al terzo posto
Il Paese scandinavo punta a dire addio al carbone entro il 2050. Nell'attesa, già 5 anni prima, le emissioni di gas serra saranno tagliate dell'85 per cento e il restante 15% sarà compensato da investimenti in progetti sul clima
Alla Mce Expocomfort, fiera biennale dell'impiantistica civile e industriale è stato allestito un prototipo che realizza un nuovo modo di abitare all'insegna dell'integrazione fra efficienza, sostenibilità ambientale e automazione
Entro il 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesci. A lanciare l'allarme, uno studio del World Economic Forum. Un team di inventori provenienti da Sussex, in Inghilterra, ha trovato la soluzione
Un abito che non fa certo passare inosservati. L'ultima creazione di Spinali Design è Caresse un abito luminescente: basta accarezzalo e lui si illumina grazie all'energia elettrostatica della mano
L'Hornsea Project One sorgerà su una superficie di 407 chilometri quadrati e fornirà energia a un milione di abitazioni. L'Hornsea sarà il primo parco eolico offshore a superare la soglia di 1 GW e potrà essere considerato il più grande al mondo
La Francia prevede di inaugurare 1.000 chilometri di strade ricoperte da pannelli fotovoltaici entro i prossimi cinque anni, dando energia pulita a milioni di persone. Questo è il progetto WattWay di Colas
Già installato a Parigi, lo scorso anno, lo speciale sistema è arrivato nei giorni scorsi anche a Ginevra. L'albero eolico progettato dalla startup New Wind è in grado di produrre energia elettrica sfruttando il vento
La lampada riesce ad illuminare la casa per 4 ore con il calore generato da una piccola candela, che posta alla base dell’apparecchio riesce a produrre l’energia necessaria all’accensione dei diodi. Questa prodigiosa trovata potrà illuminare i paesi in via di sviluppo, nelle aree sprovviste di energia elettrica
Il politecnico di Losanna ha realizzato il primo nanogeneratore tribolettrico domestico. In collaborazione con gli scienziati dell’Università di Tokyo, i ricercatori hanno usato due fogli di cartone, una matita e del nastro in teflon per realizzare un dispositivo che genera più di 3 Volts di energia pulita
La Casa delle Lampadine ha ideato e realizzato questo video per mostrare le maggiori Smart Cities italiane che hanno attuato progetti di Smart Lighting nel campo dell’illuminazione pubblica, delle scuole e dei musei, sperando di riuscire a diffondere il messaggio che il rispetto per la terra e la cura per essa è necessario e fondamentale
Il progetto è nato dalla collaborazione tra Shell, il cantautore senegalese Akon e Pavegen, una startup britannica che fornisce soluzioni "rinnovabili" a basso costo. Si trova a Lagos ed è realizzato con speciali "piastrelle" capaci di catturare l'energia cinetica di chi le calpesta
La Zinnia è stata coltivata nel "Veggie plant growth facility" della Stazione spaziale internazionale. L'astronauta-giardiniere è il comandante della base, l'americano della Nasa, Scott Kelly che ha pubblicato su Twitter le foto del suo fiore appena sbocciato
Spirawline Photobioreactor è la home farm da salotto di 25 centimetri di diametro ed 1,30 metri di altezza in grado di produrre microalghe in maniera superefficiente, grazie alle luci led che illuminano il reattore e permettono alle alghe di crescere velocemente
A pensarla così anche l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi che ha partecipato alla conferenza sul clima a Parigi. Ecco cosa ha detto ai microfoni di Askanews
All'interno del parco, 8 mila metri quadri, ci saranno scivoli acquatici che girano intorno a turbine eoliche, si potranno fare viaggi a tutta velocità attaccati a una pala eolica e molto altro