Con il cambiamento climatico le Bahamas rischiano di finire come Atlantide
Secondo gli studiosi l'innalzamento del livello dei mari finirà per inondare l'arcipelago, si dovranno fare i conti anche con uragani e tempeste sempre più frequenti
Secondo gli studiosi l'innalzamento del livello dei mari finirà per inondare l'arcipelago, si dovranno fare i conti anche con uragani e tempeste sempre più frequenti
Il presidente dei geologi dell'Emilia Romagna, Paride Antolini, insiste sulla straordinarietà dell'alluvione. Ma l'evidenza è che la gestione ordinaria non basta più, paghiamo il prezzo dei ritardi: su 23 nuove opere anti alluvione solo la metà sono in funzione
Il riscaldamento globale sta trasformando il clima italiano, destinato in futuro a mostrare caratteristiche sempre più simili a quello tropicale. Tragedie come quella che sta interessando Marche e Emilia Romagna sono destinate, quindi, a farsi sempre più comuni
Come l'innalzamento delle temperature sta facendo diventare i funghi molto pericolosi anche per l'essere umano
Per la prima volta nella storia l’Assemblea Generale dell’Onu chiederà alla Corte Internazionale di Giustizia un parere sull’obbligo degli Stati nel contrastare il cambiamento climatico. L’iniziativa è partita dal piccolo arcipelago di Vanuatu nell’oceano pacifico, tra i più esposti all’innalzamento dei mari e ad eventi atmosferici estremi
I dati sono relativi alle temperature rilevate dal 1800 a oggi. Rispetto al trentennio 1991-2020 c'è stato uno scarto di 1.21°C. Le anomalie maggiori sono state registrate al Nord, specie per quanto riguarda le precipitazioni
Secondo una parte della comunità scientifica internazionale serve un intervento radicale per fermare l'aumento delle temperature del pianeta perché le politiche di riduzione delle emissioni non bastano
Tre americani hanno una teoria: sparando polvere lunare tra il Sole e la Terra si potrebbero abbassare le temperature quanto serve, senza correre grandi pericoli
Dal permafrost antartico si riversano in atmosfera 15 tonnellate di Co2 al giorno. Lo rivela una ricerca dell’Ingv realizzata nelle valli secche di McMurdo, la più estesa area priva di ghiaccio del continente antartico, dove lo scioglimento del suolo sta provocando l’emissione di enormi quantità di gas serra
Le temperature sempre più calde stanno mettendo a rischio la stagione sciistica in tutta Europa. E i sistemi alternativi non bastano
Nel 2019 e nel 2020 l’area bruciata dalle fiamme in Siberia è stata quasi la metà di tutta quella distrutta dagli incendi nei 40 anni precedenti. E il rischio è che la CO2 liberata dai roghi acceleri l’aumento delle temperature, innescando un circolo vizioso
Riflette quasi il 98% della luce solare, e permette di rinfrescare edifici e veicoli evitando l’utilizzo dell’aria condizionata. A tutto beneficio dell’ambiente
A gennaio, l'esplosione del vulcano Hunga-Tonga-Hunga-Ha'apai ha scagliato in atmosfera circa 50 miliardi di litri di acqua marina, abbastanza per aumentare del 5% il vapore acque presente nella stratosfera, e probabilmente, almeno per qualche tempo, anche le temperature sulla superficie
Il pianeta ha ancora idrocarburi sufficienti a creare un disastro ecologico irrimediabile con le loro emissioni se venissero estratti e utilizzati. "I governi rispettino i loro impegni climatici"
L'allarme da uno studio americano: anche rispettando l'accordo di Parigi le ondate di calore rischiano di diventare sempre più frequenti alle nostre latitudini. Anche peggio vicino all'equatore, dove si rischiano temperature pericolose per circa metà dell'anno
La banchisa gelata è risultata del 7% inferiore rispetto alla media degli ultimi 44 anni monitorati
Franco Prodi a confronto con Antonello Pasini
Il grande alpinista dice la sua sulla tragedia: "La montagna è sempre pericolosa ma il riscaldamento globale ha una parte in questo crollo. Sulle Dolomiti si vede che il permafrost cede e fa cadere pezzi dappertutto"
L'ondata di calore colpisce anche il "nostro" mare: il 19 giugno sono state registrate temperature fino a 5° C superiori alla media
Uno studio del quotidiano tedesco Berliner Morgenpost fa emergere una previsione apocalittica che riguarda il nostro paese
Il record minimo della banchisa gelata: per la prima volta dall'inizio delle osservazioni satellitari dei poli, nel 1978, è scesa sotto i 2 milioni di chilometri quadrati.
Dall’Oriente all’Occidente, sono diverse le città che rischiano di finire al di sotto del livello del mare
Secondo diversi governi, tra cui non figura quello italiano, bisognerebbe accelerare sulla transizione energetica invece di continuare a puntare sul gas
Viene definita iponatriemia, un fenomeno che colpisce maratoneti e sportivi, ma anche, e più gravemente, anziani e malati cronici. Se le temperature globali continueranno ad aumentare, nel 2050 potrebbe provocare quasi il 14% di ricoveri in più, soprattutto tra gli ultra 80enni
Una ricerca americana rivela l'impatto ambientale fin'ora sottovalutato dei piani di cottura a gas: solo negli Stati Uniti è pari a quello di 500mila automobili