Pensioni, ecco il "maxi assegno": a chi spetta e quando arriva
A marzo scatterà la rivalutazione per i trattamenti superiori a 2.101,52 euro. Insieme all'importo maggiorato arriveranno anche gli arretrati di gennaio e febbraio
A marzo scatterà la rivalutazione per i trattamenti superiori a 2.101,52 euro. Insieme all'importo maggiorato arriveranno anche gli arretrati di gennaio e febbraio
Il nuovo meccanismo biennale di indicizzazione si basa su sei fasce con rivalutazione maggiorata per gli assegni al minimo, ma c'è - un po' a sorpresa - una stretta progressiva per quelli superiori ai 2.100 euro: interessati pensionati che percepiscono assegni medio e medio-alti, non solo quelli "ricchi"
Quota 41 si presenta come il punto ideale da cui partire, in attesa di una revisione complessiva del sistema pensionistico
Sale l'assegno, super rivalutazione delle pensioni in arrivo tra qualche settimana. L'adeguamento è di proporzioni semplicemente impensabili fino all'anno scorso. È tutto ufficiale, nero su bianco (e poi arriverà anche un ulteriore conguaglio)
L'assegno sarà maggiorato, ma non per tutti: tutte le informazioni utili
Si va verso un'indicizzazione (parziale) con un occhio di riguardo agli assegni più leggeri: aumento di 10 euro lordi ogni 500 di pensione circa
Nel decreto Aiuti-bis che dovrebbe approdare in consiglio dei ministri la prossima settimana ci dovrebbero essere novità per i pensionati
Tra rivalutazione e rimodulazione delle aliquote Irpef i trattamenti tornano a crescere, ma non tutti nello stesso modo. Cosa succede a marzo
Di quanti euro stiamo parlando? Calcoli ed esempi
Cosa cambia con la rivalutazione: i calcoli per ogni tipologia di assegno. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 novembre