Tragedia a Carbonia: aveva appena fatto colazione, era in casa con i genitori quando si è sentita male. Sul posto sono arrivati i medici del 118 e i carabinieri, ma nonostante l'arrivo tempestivo dei soccorsi per la 25enne non c'è stato nulla da fare
"Centomila chili di esplosivo a bordo di tre tir dal porto Canale di Cagliari allo stabilimento Rwm di Domusnovas, senza il rispetto di alcuna misura di sicurezza". Lo denuncia il deputato di Unidos, Mauro Pili, che ha scritto della "movimentazione esplosiva"
Gli indennizzi sono previsti da una legge nazionale, ma i comuni sardi sul cui territorio grava il peso delle servitù militari non hanno ancora visto i risarcimenti. Lettera aperta dei primi cittadini di vari comuni dell'isola. La Sardegna ospita il 66 per cento di servitù militari italiane
I Consiglieri di Art.1 Sdp Pizzuto, Cocco, Lai e Zedda hanno presentato una mozione sull'esercitazione militare della Nato 'Joint Stars 2017' che, in base alle (poche) informazioni disponibili, si svolgerà presso il poligono di Teulada dal 14 al 29 ottobre e sulla circostanza dell'approvazione del calendario delle esercitazioni del secondo semestre 2017 in assenza dei sette membri civili del Comitato Militare Paritetico (Co.Mi.Pa) nominati dalla Regione
Più del 60 per cento delle servitù militari italiane è in Sardegna. I tre più grandi poligoni d'Europa sono sull'isola. "A Foras" ("Fuori") è un’assemblea di comitati e associazioni. Li abbiamo intervistati. I danni ambientali, i tentennamenti del mondo politico, il "ricatto" occupazionale, i limiti dell'assistenzialismo, le bonifiche difficili: "È importante continuare a parlare di basi militari nelle città, nelle scuole e nelle università. C'è tanto lavoro da fare"
Antonio Patteri e Mario Carta sono i professionisti del famoso maialetto sardo e sono pronti a offrire la loro esperienza nell’arte di “spiedare”, arrostire e tagliare il piatto più amato dell’isola
La denuncia del deputato Mauro Pili: "Esercitazioni aeree in pieno agosto a Carloforte, a 50 metri sul livello del mare a velocità superiori ai 700 chilometri all'ora. Una vera e propria follia, visto che si tratta di velocità impressionanti, raggiunte su un'area a elevata densità turistica". A sostegno della sua tesi, pubblica i tracciati radar dei caccia
La concentrazione di sostanze inquinanti e cancerogene presenti nelle acque di falda attorno al bacino dei fanghi rossi supera di molto i limiti imposti dalla legge. In questa zona della Sardegna le industrie hanno stretto un "patto scellerato" con la gente del posto: occupazione e benessere in cambio di mano libera nella devastazione ambientale
"Tutto va bene finché non si presenta l’evento eccezionale, la bomba d’acqua appunto, il cui impatto un canale cementato sotterraneo non riesce certamente a contenere. Un conto è se sopra ci sono le campagne, altra faccenda se invece ci sono centinaia di case abitate", scrive La Nuova Sardegna