Notizie su Scienza
Arriva la "Superluna del Cervo": quando e come vederla
Il prossimo 3 luglio è in arrivo la prima Superluna del 2023, che sarà più grande e luminosa del solito. Uno spettacolo spaziale da ammirare dal vivo o in diretta streaming: ecco tutto quello che c'è da sapere
In nome della perfezione la Svezia ha sterilizzato decine di migliaia di persone
Tra il 1934 e il 1976 una legge basata sull'eugenetica e la biologia selettiva ha autorizzato il trattamento su persone reputate "deboli di mente", "ribelli" e "di razza mista"
Tornare a camminare dopo una paralisi grazie a un “ponte digitale”
C’è una sincronia fra l’intenzione e l’azione del camminare: e quanto è avvenuto a un uomo olandese ne è il risultato
Batteri fermentati al posto della bistecca: l'ultima frontiera della carne alternativa
Una startup tedesca sta sperimentando la trasformazione dei microbi in un prodotto iper-proteico, nutrendoli con zuccheri derivati da residui agricoli. Prendendo a esempio la birra
QT Robot, l’umanoide che dialoga con l’autismo
Sviluppato da un team di ricercatori canadesi, si tratta di un robot umanoide che comunica col bambino affetto da autismo, per condividere e analizzare le proprie emozioni.
Se camminassimo 15 minuti al giorno come i Monty Phyton saremmo tutti più in salute
Tradizione vuole che il numero di Natale di una delle più prestigiose riviste mediche del mondo sia dedicato a ricerche assurde e scherzose, per risollevare gli animi sotto le feste. Ecco alcune delle più assurde di quest'anno
Stiamo diventando sempre più stupidi? Colpa del multitasking
Se non arriverai alla fine di questo video potrebbe dipendere dal tuo QI. E ti spiego il perché, alla fine del video
Trovata la 'Kryptonite', ricercatori scoprono 2 nuovi minerali su un meteorite
Due materiali sconosciuti ritrovati in oggetto spaziale precipitato in Somalia, si tratta di un evento rarissimo. Dalle prime analisi parrebbe essercene un terzo
Risparmiare gas, cucinare meglio e vivere felici: è possibile
E se a ricordarcelo è un premio Nobel anche un piccolo trucco di economia domestica è destinato a fare notizia.
Inventato un altoparlante sottile come un foglio di carta
Consuma pochissimo, e garantisce volume e qualità audio di uno speaker tradizionale. Potrebbe trasformare qualunque oggetto, persino un’intera parete, in una cassa audio
Un naso elettronico rivela i segreti delle antiche tombe egizie
All’Università di Pisa hanno utilizzato uno spettrometro di massa per “annusare” il contenuto di diversi vasi sigillati rinvenuti nella tomba di Kha, antico architetto al servizio del faraone Amenhotep III
Cosa cambia nella stazione spaziale con la guerra: c'è un (piccolo) messaggio di speranza
Ricerca scientifica "azzoppata": in Italia sempre meno ricercatori e donne dimenticate
Il numero di nuovi dottori di ricerca è calato del 40% in circa 10 anni, tra il 2008 e il 2019. Solo una donna su 5 sceglie studi scientifici. Il piano di Draghi per invertire la tendenza
"Trafficante di virus", su Prime Video il film ispirato alla storia vera di Ilaria Capua
Il trailer, il cast e la data di uscita
Gli scienziati della pecora Dolly: "Le persone ci chiedono di clonare i loro cari"
In un documentario che andrà in onda sulla Bbc: "Dopo l'esperimento abbiamo ricevuto lettere da tutto il mondo, la gente ci chiede di clonare i suoi cari defunti"
Una nuova terapia genetica salva una bimba affetta da atrofia muscolare: ora potrà camminare
La bambina è in cura all'ospedale infantile torinese Regina Margherita. Grazie alla terapia sta raggiungendo importanti tappe motorie e di autonomia
"La Venere di Botticelli morì per un raro tumore": la diagnosi dopo 550 anni
L'ipotesi è avanzata da un gruppo di scienziati italiani che ha osservato i tratti di Simonetta Vespucci, musa del Botticelli, elaborando uno studio
La ridondanza ci salva la vita: ma lo dimentichiamo sempre
Roberto Burioni e i farmaci cubani
“Vampirizzato” da migliaia di zanzare: il video shock su Twitter. Riuscireste a resistere?
L'esperimento di un entomologo in Australia per trovare modi efficaci per frenare la diffusione del virus Dengue
Bimba di 4 anni scopre un'impronta di dinosauro risalente a 215 milioni di anni fa
La scoperta per caso, camminando con il papà sugli scogli vicino a casa
"Il virus resiste (ed è infettivo) per 28 giorni su banconote e schermi dei telefonini"
Lo studio dell'Agenzia nazionale australiana per la scienza: fino a oggi si riteneva che la "durata massima" fosse di sei giorni. Secondo i ricercatori il Sars-CoV-2 è "estremamente robusto" e "il 10% dei contagi avviene attraverso mani e superfici"
Laghi di acqua salata su Marte: la scoperta italiana
Il team di ricercatori ha individuato le tracce dell'esistenza di laghi di acqua salata intrappolati sotto il ghiaccio del Polo Sud marziano
Nel 2024 la prima donna metterà piede sulla Luna: Artemis, l'ambiziosa missione della Nasa
L'equipaggio sarà formato da un uomo e una donna che ispezioneranno nuove zone, raccoglieranno campioni ed eseguiranno test