Sono sparsi in tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, tomi affascinanti, di un verde smeraldo quasi ipnotico. Volumi che nascondono un grande segreto, che non si trova tra le pagine, ma proprio in quel colore così magnetico
L'artista e scienziato italiano avrebbe indagato sui misteri della forza di gravità circa 150 anni prima la legge di gravitazione universale enunciata dal matematico e fisico inglese: la rivelazione in un piccolo schizzo che mostra gli esperimenti effettuai per calcolare la cosiddetta costante gravitazionale
Univa Europa, Asia e Africa e comprendeva territori che oggi fanno parte dei Balcani, dell'Anatolia e della penisola italiana. La sua esistenza, tutta da confermare per ora, aiuterebbe a spiegare alcuni stravolgimenti della fauna europea avvenuti circa 34 milioni di anni fa
Sacche di materiali primordiali a cavallo tra nucleo e mantello potrebbero rappresentare i rimasugli di un lontanissimo passato, quando a poche centinaia di milioni di anni dalla sua nascita la Terra venne colpita da un corpo delle dimensioni di Marte, dando origine alla Luna
I laureati in scienze, tecnologia, matematica e ingegneria - secondo la Commissione europea - sono ancora troppo pochi, soprattutto tra le donne. Arriva un programma dedicato ai corsi scientifici, con il dichiarato obiettivo di promuovere le materie meno apprezzate dagli studenti europei
La risposta anticorpale sarebbe più forte nei più giovani, nelle donne e in chi ha avuto un Covid-19 sintomatico. L'indagine dell'IRCCS 'Sacro Cuore Don Calabria' di Negrar di Valpolicella
Dall'età avanzata, alla presenza di tosse grassa fino al numero di comorbidità: uno studio della Società italiana di medicina interna prova a fare luce sugli elementi che permetterebbero di delineare l'evoluzione clinica di Covid-19
I bocconcini di pollo “sintetici” ottenuti da cellule animali della start up statunitense Eat Just hanno ricevuto l’autorizzazione da Singapore. Una novità che secondo Coldiretti non convince gli italiani
Le persone sintomatiche con un’infezione da Sars-Cov-2 in atto risultano molto più infettive all’inizio della malattia: lo studio pubblicato su Lancet Microbe
Due i focolai registrati, entrambi in Bolivia e a distanza di 16 anni l'uno dall'altro. Di recente i Cdc statunitensi hanno scoperto che può essere trasmesso da uomo a uomo. Ma per adesso non è il caso di farsi prendere dal panico
Dai contatti ravvicinati alla trasmissione aerea: come e perché diminuire il tempo di esposizione al virus può essere decisivo per scongiurare il rischio di infettarsi
Secondo un report pubblicato sulla rivista scientifica "Water", sono due gli scenari possibili: uno più grave e uno meno. Situazione critica a Venezia dove l'acqua entro il 2100 potrebbe crescere anche di 60-82 centimetri rispetto ad oggi. I cambiamenti climatici cambiano anche le onde del mare
Quando aveva appena due anni, la piccola Leia Armitage è stata sottoposta a una pionieristica operazione chirurgica al cervello, che oggi le ha permesso di sviluppare il concetto di suono, ascoltare e parlare
Il biossido di titanio, additivo alimentare controverso presente in molti prodotti, potrebbe essere vietato in Francia. L'E171 è ammesso nell'Unione europea e, di conseguenza, in tutti gli Stati che la compongono. L'esperto: "Sicurezza garantita dalla norme Ue con controlli continui"
I danni dell'alimentazione scorretta, secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica "The Lancet". Ecco le regole di una dieta sana, sostenibile e salutare