È successo a Settimo Torinese: gli operai bloccavano da due giorni i cancelli dello stabilimento di lavoro per chiedere l'applicazione del contratto nazionale della logistica e condizioni più umane di lavoro. La polizia è intervenuta per sgomberare il picchetto con la forza
La protesta degli autoferrotranvieri. A Roma i mezzi saranno a rischio dalle 8.30 alle 12.30, a Milano dalle 8.45 alle 12.45, a Napoli dalle 11 alle 15
Migliaia di lavoratori hanno incrociato le braccia in tutto il Paese, i sindacati più radicali promettono scioperi a oltranza se il governo non rinuncerà all'aumento dell'età pensionabile
A rischio per 24 ore bus, metro e tram. La protesta è stata indetta a livello nazionale dal sindacato Usb. Sarà il primo venerdì "nero" dell'anno per i trasporti pubblici locali: tutte le informazioni
Macron vuole portarla da 62 a 64 anni entro il 2030 e a 67 per chi non raggiunge il minimo degli anni di contribuzione. I sindacati scioperano uniti contro il progetto: "La situazione è grave"
Il governo è intervenuto però con nuove modifiche al decreto sulla trasparenza dei carburanti approvato lo scorso 10 gennaio. Nel frattempo, l'esecutivo tenta una mediazione con i gestori delle pompe di benzina per scongiurare lo sciopero dei prossimi giorni
La denuncia dei sindacati del Belgio, dove il personale di volo ha incrociato le braccia per tre giorni denunciando che non viene concesso il salario minimo nazionale
Proseguono gli scioperi dei lavoratori di Total e Esso, che chiedono un aumento dei salari. Ferme cinque raffinerie, mentre il governo ricorre alle scorte strategiche
Lo sciopero dei dipendenti delle raffinerie, che chiedono salari più alti, sta provocando il panico alle pompe. Ripercussioni anche per i trasporti pubblici
I dipendenti con stipendi da 2mila euro al mese sono i veri vincitori dell’accordo che mette fine alla vertenza. Chi guadagna di più dovrà accontentarsi di una modesta integrazione della busta paga
Dalle 14 di oggi scattano quattro ore di sciopero proclamato dai controllori di volo dell'Enav e dal personale. Disagi per i passeggeri delle compagnie low cost
L’azienda a muso duro con i sindacati belgi, che incrocerannno di nuovo le braccia dal 24 al 26 giugno. Gli impiegati vogliono rinegoziare le buste paga
L’azienda statale Network Rail aveva proposto un incremento salariale del 4%. Un’offerta ritenuta “irriverente” dalle sigle sindacali che hanno annunciato un’altra mobilitazione
I dipendenti lamentano che i problemi tecnici rendono impossibile il loro lavoro e hanno deciso di incrociare le braccia, ma l'Assemblea comunitaria allora si è rivolta a una ditta esterna
Da 17 giorni il paese sudamericano sta insorgendo contro il governo del presidente conservatore Guillermo Lasso. Gli spostamenti sono molto difficili perché gli autobus sono fermi e molte strade vengono bloccate con montagne di pietre e alberi abbattuti
Nella giornata di oggi, sabato 25 giugno, incrociano le braccia i dipendenti delle tre compagnie aree: disagi e voli a rischio per chi aveva deciso di partire. Retribuzioni, contratti e comportamenti anti-sindacali delle aziende sono le principali cause della protesta
Da più di sette giorni oltre 7.500 di camionisti sudcoreani hanno incrociato le braccia. Ma se lo sciopero dovesse continuare ancora per giorni rischia di avere effetti a catena in tutto il mondo.