Adonis fucensis è la nuova pianta scoperta in Italia
La scoperta scientifica di portata mondiale è stata fatta da Marina Buschi, presidente del Club alpino italiano di Vallelonga. La conferma è arrivata da due studiosi di Camerino
La scoperta scientifica di portata mondiale è stata fatta da Marina Buschi, presidente del Club alpino italiano di Vallelonga. La conferma è arrivata da due studiosi di Camerino
Si trova su un pettine per pidocchi trovato in Israele e ci dice qualcosa sui problemi dei popoli antichi
Simili a microscopici pac-man e composti da cellule staminali di rana, gli xenobot possono svolgere compiti differenti in base alla forma che assumono, e sono in grado di auto-replicarsi, compattando altre cellule di rana fino a creare una copia di sé stessi
La Commissione stanzia 12 milioni di euro per permettere a 20-30 mila neo-maggiorenni di viaggiare gratis alla scoperta "dell'identità e delle culture europee". Al via a breve una campagna di informazione
La scoperta per caso, camminando con il papà sugli scogli vicino a casa
Il caso in Israele. Un "bottino" prezioso, dal peso di 825 grammi: un ritrovamento davvero raro secondo i direttori degli scavi
Sull'Isola di Luzon, nelle Filippine, sono stati ritrovati i resti di una specie dotata di caratteristiche diverse da tutte quelle già note. Un antenato più piccolo della famiglia dell'Homo Sapiens, contemporaneo e con dimensioni simili al cosiddetto Homo floresiensis
Il prototipo innovativo creato dal ragazzino è adattabile allo sforzo dei pazienti grazie alla rilevazione della temperatura corporea
E' stata soprannominata 'fatberg mostro', l'enorme massa solidificata trovata dagli idraulici che lavorano alla rete fognaria londinese. Ci vorranno tre settimane per rimuoverla
Attraverso piccole frazioni di materiale genetico vengono trasmesse informazioni per la costruzione di proteine, ma anche gli effetti di traumi
Il suo nome è Turritopsoides marhei, e si tratta di un idrozoo lungo fino a 3 millimetri. La scoperta è stata fatta dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca
Il proprietario, che ha chiesto di restare anonimo, ha fatto stimare il contenuto della valigetta trovata dietro il divano: dentro c'erano montete in oro 22 carati del valore di più di 200 sterline ciascuna e 16 lingotti d'argento massiccio, delle dimensioni di un cellulare
Straordinaria scoperta in Giordania. Si tratterebbe del primo scritto che descrive la figura di Gesù Cristo
A dimostrarlo uno studio, firmato, tra gli altri, da una studentessa ed un professore di Trento, che spiega come l'effetto del vortice può separare l'acqua dagli inquinanti. L'articolo è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista della Royal Society
Si chiama Ideonella sakaiensis 201-F6 e secondo i ricercatori del Kyoto Institute of Technology, guidati da Shosuke Yoshida, è in grado di scomporre anche la plastica più resistente
Arriva la conferma della teoria della relatività. Per la fisica è un risultato senza precedenti perché fornisce anche la prima prova diretta dell'esistenza dei buchi neri
Teorizzate un secolo fa da Albert Einstein, sarebbero state rilevate da due scienziati che avrebbero quindi risolto una delle più grandi sfide della fisica fondamentale
Per la prima volta al mondo i ricercatori della Cornell University hanno ottenuto una cucciolata con la fecondazione in vitro: sono nati sette cuccioli, partoriti da un’unica mamma e con più genitori genetici
Un team di ricercatori dell'università di Trento ha individuato una proteina cellulare che può bloccare la diffusione del virus. La ricerca è stata pubblicata sull'importante rivista scientifica Nature
C'è anche un contributo italiano, pisano nello specifico, nella scoperta di una nuova specie del genere Homo, secondo i ricercatori un nostro lontano parente riportato alla luce da un pozzo profondo 80 metri all'interno di una grotta sudafricana
Momento storico per la Fisica. Il direttore Heuer: "Vediamo cosa ci rivelano sull'universo"
Studiosi al lavoro per tradurre fantasia in realtà: per ora, però, il suo impiego ad esempio nei viaggi spaziali appare remoto
Si chiama Gaia Fabrizio, è una biologa di 28 anni e con il suo dottorato di ricerca ha scoperto il funzionamento di una proteina che cura tumori e malattie degenerative. Ma adesso dovrà trasferirsi
A dicembre partirà la simulazione virtuale della Italian Mars Society: tra le Dolomiti quattro astronauti simuleranno le attività di esplorazione marziana su quattro postazioni appositamente progettate