Sigarette verdi e senza zuccheri per smettere di fumare: l'idea in Olanda
L'istituto nazionale di sanità ha elaborato una serie di proposte per rafforzare la lotta al tabagismo. Il governo: "Coinvolgeremo l'Europa"
L'istituto nazionale di sanità ha elaborato una serie di proposte per rafforzare la lotta al tabagismo. Il governo: "Coinvolgeremo l'Europa"
Il nuovo divieto riguarderebbe anche le e-cig. Non ci sarà alcun decreto, si procederà con un disegno di legge (iter lungo e complesso), ed è tutto da vedere se dentro il parlamento si troverà una quadra. Ci sono perplessità nella stessa maggioranza e molti interessi economici in ballo
Rincari anche per i tabacchi lavorati. La tabella con i rialzi e tutto quello che c'è da sapere
Come potrebbe cambiare la legge Sirchia contro il fumo: le proposte del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Il governo ha presentato un emendamento alla legge di bilancio sugli aumenti decisi in precedenza per il 2023: cambia il prezzo di sigarette e tabacco che costerà 48 milioni di euro alle casse dello Stato
Il provvedimento è stato approvato dal parlamento neozelandese: i 14enni saranno la prima generazione a dire addio al fumo. Una norma rivoluzionaria che però non colpirà le sigarette elettroniche
La bozza della manovra prevede l'aumento delle accise, con un pacchetto che potrebbe costare fino a 20 centesimi in più. Rincari anche per le sigarette elettroniche e il tabacco riscaldato
Il governo sta valutando un aumento delle accise sulle 'bionde' tradizionali e lo stop alla tassazione agevolata per chi vende prodotti legali a base di thc
Secondo uno studio, solo con prezzi elevati si potrà ridurre davvero il numero di fumatori. Oggi, una confezione costa in media 8 euro
Il report dell'Istituto superiore di sanità. Un italiano su 4 ha il vizio del fumo: + 2,2% in soli due anni. Dal 2019 si è triplicato il consumo del tabacco riscaldato
La ricerca ha coinvolto 989 pazienti con un'età media di 60 anni
Il piano del governo di Copenaghen che segue le orme di quello neozelandese: "Siamo pronti ad aumentare progressivamente il limite d'età"
Il progetto in Svezia si basa sul “baratto” tra Comune e uccelli
Una relazione non legislativa dell'Aula ricorda che tutte le bevande alcoliche sono state associate al rischio di tumori, ma non per questo c'è un cambiamento delle regole in vista
La legge dovrebbe essere approvata il prossimo anno. Tra le misure anche la riduzione della nicotina
Seguendo il "modello Milano" il divieto di fumo potrebbe estendersi anche a parchi, spiagge, fermate del bus e aree sportive. Il ddl presentato dal Movimento 5 stelle
Entro il 2030, il gigante Usa potrebbe interrompere la vendita delle classiche bionde. Puntando su nuovi prodotti come l'e-cig. Ma Bruxelles...
La multinazionale è pronta a ritirare dal mercato del Regno Unito tutti i pacchetti dei suoi famosi marchi, da Marlboro a Merit, passando per L&M e Muratti. Al loro posto, e-cigarette e IQOS
Da anni, i francesi al confine con la Liguria hanno preso l'abitudine di comprare le bionde presso i tabaccai di Ventimiglia, dove costano la metà. Ma una proposta di legge mira a ridurre da 4 a 1 il quantitativo massimo di stecche trasportabili per non venire denunciati per contrabbando
Punti di vendita, accise e libero consumo. I ‘vapers’ vogliono leggi ad hoc e la fine dell’equiparazione al tabagismo tradizionale per “ridurre i danni del fumo e promuovere tecnologie non combustibili di consumo di nicotina”
Il capo di gabinetto del commissario per la Salute condanna i prodotto di nuova generazione. Due studiosi dell'università di Patrasso: la scienza dice altro
Tra le nuove norme per combattere i rifiuti non riciclabili anche la pulizia dei mozziconi dalle strade delle nostre città
La regione di Bruxelles chiede a Philip Morris di contribuire con 200mila euro alle spese di pulizia di questi rifiuti "particolarmente difficili da spazzare" e che "ci mettono anni a decomporsi"
Nuove e vecchie rotte alimentano un traffico illegale che colpisce la salute degli europei e gli introiti fiscali dei 28. Bruxelles propone come antidoto un sistema di tracciabilità, l'industria un altro. Due modelli, zero efficacia e i contrabbandieri ringraziano?