Sigarette, scatta l'aumento: costeranno 20 centesimi in più
Dal 20 aprile via agli aumenti sulla maggior parte dei prodotti della Philip Morris. Le Marlboro passeranno da 5,20 euro a 5,40. Più care anche Merit, Chesterfield e Diana
Dal 20 aprile via agli aumenti sulla maggior parte dei prodotti della Philip Morris. Le Marlboro passeranno da 5,20 euro a 5,40. Più care anche Merit, Chesterfield e Diana
"Multata dai vigili perché ho gettato un mozzicone in strada, ma non sono stati in grado di dirmi a quanto ammonta la contravvenzione", racconta la donna a La Stampa
Nel mirino i pacchetti che fanno parte della fascia di prezzo che va dai 4,20 ai 4,40 euro. Il Mattino: "Ministero al lavoro per ritoccare verso l'alto l'onere fiscale minimo"
Per Paolo Liberati, coordinatore del Centro di ricerca in Economia e Finanza pubblica dell'Università di Roma Tre, va aumentato l'onere fiscale minimo: "La tassazione attuale non è neutrale"
Sulla stregua di Paesi come l'Australia, anche in Italia via libera ai pacchetti con foto "shock" a colori che copriranno il 65% della confezione
Dalle multe - salatissime - per chi getta le cicche in terra o al mare ai pacchetti "shock". Ecco le novità del "collegato ambientale"
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto voluto dal ministro della Salute: nuove immagini shock sui pacchetti di sigarette, aboliti quelli da dieci e vietati gli aromi che modificano odore e intensità del fumo
L'allarme lanciato dall'Agenzia nazionale nuove tecnologie: i mozziconi "dispersi" dopo cinque anni sembrano "sparire". Invece finiscono nella catena alimentare. Così i nostri piatti sono pieni di nicotina, benzene, ammoniaca e polonio
E' quanto prevede la bozza del nuovo regolamento di polizia urbana della Capitale. Il Campidoglio assicura: "Nomineremo dipendenti del comune per controllare"
La firma a Palazzo Chigi tra i vertici della filiale italiana dell'azienda statunitense e i ministri Martina (Agricoltura) e Galletti (Ambiente): le risorse destinate agli acquisti di materia prima in Campania, Toscana, Umbria e Veneto
I Monopoli di Stato hanno pubblicato il provvedimento di adeguamento dei prezzi di vendita al pubblico di sigarette e "trinciati" in attuazione del decreto legislativo della delega fiscale
Segnali contrastanti dal fronte del contrabbando e della contraffazione di sigarette
Per comprare un pacchetto di sigarette o del tabacco a New York bisogna aver compiuto 21 anni.La norma, firmata sei mesi fa dall'ex sindaco della Grande Mela, Michael Bloomberg, è entrata in vigore e non consente deroghe: senza carta d'identità, niente sigarette
Lo studio dell'università di Toronto: triplicando le tasse sulle sigarette in questo secolo si avrebbero duecento milioni di morti in meno. Le persone fumerebbero meno o non inizierebbero proprio
Tra le nuove norme previste dal giro di vite dell'Unione europea contro il fumo lo stop alla vendita dei pacchetti "mini": attraggono troppi giovani perché costano poco
L'ultimo "regalo" salutista del sindaco uscente Bloomberg. La legge entrerà in vigore nel marzo 2014
La storia di Mark Knight, 50enne di Bristol, designer di pacchetti di sigarette: ha capito di avere un tumore alla lingua guardando la foto che stava stampando
Protesta davanti a Montecitorio in vista del vertice, domani a Lussemburgo, dei ministri europei della Sanità chiamati a discutere la nuova Direttiva sul tabacco che prevede "troppi vincoli antifumo"
L'Unione operatori del tabacco, aderente a Confimprese, ha presentato ricorso al Tar per bloccarne la vendita in quanto "surrogato, altro modo di consumare nicotina"
Tabaccai in piazza a Roma chiedono regolamentazione, meno tasse e lotta al contrabbando
L'Istituto superiore di sanità: anche solo con un uso moderato, viene superata dose quotidiana accettabile di nicotina. Applicata la stessa legislazione vigente in materia di tabacchi
E' accaduto a Rovereto. La sigaretta elettronica era attaccata al caricabatteria della vettura: verifiche dei Nas
In America la guerra al fumo tocca nuovi "estremi"
Una proposta di legge europea fa infuriare i tabaccai di tutta l'Unione. La Direzione Generale Salute della Commissione Europea sta studiando l'ipotesi di inibire il consumo di sigarette levandole dalla vista: i pacchetti non potranno essere esposti, dovranno essere senza loghi e ricoperti da immagini choc