Morire di colera nella Siria devastata da terremoto e guerra infinita
Le ultime scosse hanno peggiorato le condizioni nei campi profughi. Anche l'accesso all'acqua potabile è difficile e questo porta all'insorgere di malattie
Le ultime scosse hanno peggiorato le condizioni nei campi profughi. Anche l'accesso all'acqua potabile è difficile e questo porta all'insorgere di malattie
Quello di oggi è l'ultimo atto, in ordine di tempo, di una mediazione che la Turchia ha cercato di imbastire ormai un anno fa
Ankara convoca l'ambasciatore transalpino e chiede la messa al bando del Pkk
Da domenica è in corso una campagna militare turca nel contro i curdi nel Nord della Siria e dell'Iraq. La Russia: "Rischio escalation nell'intero Medio Oriente".
Ankara sostiene di voler colpire il Pkk, accusato dell'attentato della scorsa settimana a Istanbul
Attacco americano nel Paese in guerra dal 2011. Le bombe contro i pasdaran iraniani sono la reazione di Washington all’invio di droni contro una base Usa
Per giorni si sono perse le tracce della nave cargo Razoni, la prima ad aver lasciato il porto di Odessa e che sarebbe dovuta attraccare in Libano. È stata identificata grazie a delle foto satellitari
Le attività militari lanciate da Erdogan spiegano il 'no' di Ankara all'ingresso nella Nato di Finlandia e Svezia
Il britannico Aiden Aslin da anni sosteneva le battaglie che riteneva essere giuste e dal 2018 si era arruolato nelle truppe di Kiev. Stava partecipando alla difesa della città di Mariupol
La Russia pronta ad aiutarli ad arrivare in Ucraina per farli combattere al fianco delle sue truppe. Molti di loro sono esperti nella guerriglia urbana e hanno lottato con l'esercito di Damasco
Secondo un'inchiesta del Guardian i terroristi starebbero viaggiando anche verso Regno Unito, Stati Uniti e Canada. In Turchia la rete che produce di documenti contraffatti
Dal colpo di Stato in Burkina Faso ai colloqui diplomatici con i talebani, i principali fatti della settimana che hanno avuto meno rilevanza sulla stampa
Il piccolo, senza arti per colpa delle armi chimiche, e il padre senza una gamba, saranno prima ospiti dell'Arcidiocesi di Siena e poi curati in un centro d'eccellenza in provincia di Bologna. La loro seconda vita iniziata con lo scatto vincitore del Siena International Photo Awards 2021
Gli eurodeputati vogliono congelare una parte del bilancio dell'agenzia incaricata di controllare i confini, in attesa che si chiarisca se è vero che ci sono state violenze e respingimenti di rifugiati
Liberata dai curdi due anni fa, Idlib ora è tornata a essere una città contesa
Viaggio in Siria (Rojava) in un'università "illegale", dove si studia e si cerca il futuro, mentre i cantieri ricostruiscono quello che ha devastato la guerra
Nella regione del Rojava, cristiani siriani e curdi, musulmani e non, cercano di garantire alla popolazione un progetto di società equa e paritaria. Ma le minacce per questa terra contesa sono continue
Meno di 1 su 5 fa ritorno in Patria. Il report della Corte dei conti europea boccia Italia e Grecia
Copenaghen ha scelto la linea dura sostenendo che la situazione nel Paese è “migliorata significativamente”, nonostante l'Onu non reputi la nazione sicura. E i rifugiati hanno paura per la propria incolumità
Continua la linea dura sull'immigrazione del governo socialdemocratico guidato da Mette Frederiksen. Tolto il permesso di soggiorno a 94 persone e altre centinaia hanno avuto il caso riaperto. “Le condizioni nel Paese migliorano, possono ricominciare a vivere lì”
Il giovane era fuggito nove anni fa dalla sua città distrutta dalla guerra civile. Sognava di diventare un cardiologo ma non ha sopportato il dolore dell'ennesimo rifiuto dell'accoglienza
Berlino e Vienna chiudono le porte ai migranti in fuga dalla Turchia. Onu: "Sospendere l'accoglienza delle richieste di asilo va contro il diritto internazionale"
Un bambino è la prima vittima in mare della nuova escalation nel Mediterraneo orientale. Alla decisione di Ankara di far passare i profughi, Atene risponde con la linea dura. Domani la visita di Sassoli, von der Leyen e Michel in sostegno del Governo ellenico
Ankara vuole il supporto dell'Ue nel conflitto in Siria ed Erdogan riapre le frontiere per mettere pressione su Bruxelles. Nello stesso tempo da Atene arriva il nuovo piano per fermare gli arrivi e “raddoppiare le misure di sicurezza”
Nella città a nord della Siria dall'inizio dell'offensiva di Damasco sono morti quasi 300 civili. Di Maio e 12 ministri europei lanciano un appello per porre fine al “disastro umanitario”